• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Di Nolfo, Ennio

Enciclopedia on line
  • Condividi

Di Nolfo, Ennio. – Storico italiano (Melegnano 1930 - Firenze  2016). Laureatosi in Scienze politiche nel 1953 presso l'Università di Pavia nel 1953, docente a Padova (1957-77) e presso la facoltà Cesare Alfieri di Firenze (1978-2000), prorettore per le Relazioni internazionali dell'Università di Firenze (2000-2005), il suo campo principale di studi è costituito dalla storia dei rapporti diplomatici e delle relazioni internazionali nel Novecento. Autore dell’imprescindibile saggio Storia delle relazioni internazionali 1918-1992 (1994), tra i suoi numerosi lavori occorre citare anche Storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia (1959-65); Mussolini e la politica estera italiana 1919-1933 (1960); Europa e Italia 1855-1856. Cavour al Congresso di Parigi (1967); Vaticano e Stati Uniti 1939-1953 (1976); Le paure e le speranze degli Italiani 1943-1954 (1986); La repubblica delle speranze e degli inganni (1996); Dagli imperi militari agli imperi tecnologici (2007); La gabbia infranta: gli alleati e l'Italia dal 1943 al 1945 (con M. Serra, 2010); Il disordine internazionale. Lotte per la supremazia dopo la guerra fredda (2012); Il mondo atlantico e la globalizzazione. Europa e Stati Uniti: storia, economia e politica (2014).

Vedi anche
Scòppola, Pietro Storico italiano (Roma 1926 - ivi 2007); è annoverato tra i maggiori contemporaneisti, di area cattolica; ha presieduto sino ai primi del 2007 l'Istituto Luigi Sturzo (Roma). Prof. (dal 1973) di storia contemporanea all'univ. di Roma. Ha rivolto i suoi studi soprattutto alla storia dei cattolici italiani ... Quagliariello, Gaetano Storico e uomo politico italiano (n. Napoli 1960). Ordinario di Teoria e storia dei partiti politici e di Storia comparata dei sistemi politici europei presso la LUISS di Roma, si è formato nelle fila del Partito radicale, di cui è stato vicesegretario nazionale, aderendo nel 1994 a Forza Italia. Eletto ... Tranfàglia, Nicola Storico e giornalista italiano (n. Napoli 1938). Prof. (dal 1976 al 2006) di storia contemporanea e prof. emerito (dal 2007) di storia dell'Europa e del giornalismo all'univ. di Torino, deputato dal 2006 al 2008, membro delle redazioni delle riviste Studi storici e Passato e presente, ha dedicato i suoi ... Mieli, Paolo Giornalista italiano (n. Milano 1949). Notista politico nelle file de l’Espresso (1967-85), ha fatto parte della redazione de La Repubblica (1985-86), passando poi in qualità di editorialista a La Stampa (1986), di cui è stato anche direttore (1990-92). Dal 1992 al 1997 ha diretto il Corriere della sera, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • CONGRESSO DI PARIGI
  • GLOBALIZZAZIONE
  • UNITÀ D'ITALIA
  • GUERRA FREDDA
  • STATI UNITI
Vocabolario
-ènnio
-ennio -ènnio [dal lat. -ennium, di biennium, triennium, ecc., der. di annus «anno»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal latino, come biennio, decennio, ecc., o formate sul modello latino, come ventennio, ecc., col significato...
òcchio di civétta
occhio di civetta òcchio di civétta locuz. usata come s. m. – Altro nome della pianta primavera (Primula vulgaris).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali