• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ciconte, Enzo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scrittore e uomo politico italiano (n. Soriano Calabro, Vibo Valentia, 1947). Deputato tra il 1987 e il 1992 (Camera dei deputati), nonché membro della Commissione Giustizia e consulente per la Commissione parlamentare antimafia, è docente di Storia della criminalità organizzata all’Università di Roma Tre. Esperto dei meccanismi di penetrazione delle mafie nel Nord Italia e dei nuovi legami che queste instaurano nel Settentrione con la criminalità locale, C. ha pubblicato diversi volumi (i primi dedicati all’indagine del fenomeno mafioso in territori non tradizionali); si ricordano Mafia, Camorra e ‘Ndrangheta in Emilia-Romagna (1998) e i più recenti ‘Ndrangheta padana (2010), Banditi e briganti. Rivolta continua dal Cinquecento all’Ottocento (2011), Riti criminali. I codici di affiliazione alla 'ndrangheta (2015), Borbonici, patrioti e criminali. L'altra storia del Risorgimento (2016), Mafie del mio stivale. Storia delle organizzazioni criminali italiane e straniere nel nostro Paese (2017), Dall'omertà ai social. Come cambia la comunicazione della mafia (2017), La grande mattanza. Storia della guerra al brigantaggio (2018), L'assedio. Storia della criminalità a Roma da Porta Pia a Mafia capitale (2021), Classi pericolose (2022) e Carte, coltello picciolo e carosello. I grandi processi di fine Ottocento alla mala vita e le origini della criminalità organizzata in Puglia (2023).

Vedi anche
'ndrangheta Organizzazione criminale calabrese suddivisa in cosche, particolarmente radicata nella provincia di Reggio di Calabria, ma con ramificazioni in tutto il mondo. Nel dialetto calabrese, ’ndranghetista significava «membro della Onorata Società», ma più generalmente designava ogni uomo «valente», capace ... camorra Associazione criminale esistente nel Napoletano fin dall’epoca spagnola (16° sec.). Occorre distinguere tra c. tradizionale, durata fino alla Seconda guerra mondiale, e il fenomeno camorristico contemporaneo. Nella situazione e concezione tradizionale, comportarsi in maniera camorristica significava ... criminalità Complesso di azioni volte alla commissione di reati, considerate in rapporto alla natura e ai caratteri dei delitti, oppure alla loro quantità, e anche l'insieme dei criminali. Leopoldo Franchétti Pubblicista e uomo politico italiano (Firenze 1847 - Roma 1917); propugnò, insieme con S. Sonnino, lo studio e la soluzione dei concreti problemi economici, sociali e politici della nuova Italia, contribuendovi con inchieste personali (come quelle che diedero luogo a Condizioni economiche e amministrative ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • SORIANO CALABRO
  • EMILIA-ROMAGNA
  • BRIGANTAGGIO
  • RISORGIMENTO
  • NDRANGHETA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali