• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Eriocaulacee

Enciclopedia on line
  • Condividi

Famiglia di piante inserita nell’ordine Commelinali, ampiamente distribuita nelle regioni tropicali e subtropicali, con limitata estensione ad habitat temperati, generalmente in ambienti paludosi. Le E. sono chiaramente monofiletiche e facilmente distinguibili per le loro infiorescenze: fiori minuti unisessuali, trimeri o dimeri, disposti in un capolino sostenuto da un involucro di dure brattee cartacee. Per tale caratteristica le E. sono spesso definite come le ‘Composite delle Monocotiledoni’.

La famiglia comprende 9 generi e 1175 specie e viene suddivisa in due sottofamiglie, le Eriocauloidee, che includono il genere Eriocaulon (prevalentemente nordamericano, con specie anche in Europa temperato-atlantica) e le Pepalantoidee, con i generi Lachnocaulon, Leiothrix, Paepalanthus, Syngonanthus (con specie prevalentemente sudamericane).

Vedi anche
Asteracee Piante della più vasta famiglia di Angiosperme Dicotiledoni (ca. 20.000 specie), chiamate anche Composite. Sono per lo più erbe, di rado arbusti o alberi, di aspetto molto vario, particolarmente abbondanti nelle regioni temperate. Elemento tipico della famiglia è l'infiorescenza a capolino. Ne fanno ... brattea Foglia modificata, di forma o colore differente dalle foglie normali, avente funzione vessillare, protettiva, nettarifera, disseminatrice ecc. Se è di dimen­sioni particolarmente ridotte si chiama bratteola. Monocotiledoni Classe di piante Angiosperme il cui monofiletismo è chiaramente sostenuto sia dall’analisi delle sequenze di DNA, condotta negli anni 1990, sia dalla morfologia. Le Monocotiledoni sono considerate monofiletiche sulla base delle nervature parallele delle foglie, dell’embrione dotato di un solo cotiledone, ... zona torrida In geografia, ciascuna delle due zone terrestri situate negli emisferi nord e sud, comprese fra i tropici e l’equatore.
Categorie
  • SISTEMATICA E FITONIMI in Botanica
Tag
  • MONOCOTILEDONI
  • INFIORESCENZE
  • INVOLUCRO
  • COMPOSITE
  • BRATTEE
Vocabolario
eriocaulàcee
eriocaulacee eriocaulàcee s. f. pl. [lat. scient. Eriocaulaceae, dal nome del genere Eriocaulon, comp. di erio- e del gr. καυλός «stelo»]. – Famiglia di piante monocotiledoni, comprendente piccole erbe perenni viventi di solito nei terreni...
biconcèntrico
biconcentrico biconcèntrico agg. [comp. di bi- e concentrico] (pl. m. -ci). – Detto, in botanica, di un tipo di fascio vascolare concentrico con due porzioni legnose, una al centro e una alla periferia, tra le quali sta un anello di floema....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali