• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ETOLOGIA

di Natale Emilio Baldaccini - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

ETOLOGIA

Natale Emilio Baldaccini

(XIV, p. 509; App. IV, I, p. 740)

Va qui anzitutto ricordato che, per i loro studi etologici e per l'impostazione teorica data alla disciplina, K. Z. Lorenz, N. Tinbergen e K. R. von Frisch hanno ricevuto nel 1973 il premio Nobel per la medicina o la fisiologia.

Campo di recente sviluppo degli studi etologici sono state le relazioni tra le specie animali, l'ambiente e le sue risorse, quindi gli aspetti ecologici del comportamento animale. Questo nuovo approccio agli studi etologici, detto eco-e. o ecologia comportamentale, elegge i diversi fattori ambientali, biotici e abiotici a elementi chiave per l'interpretazione e l'analisi del comportamento. Esso riconosce che il valore dei meccanismi e delle strategie finalizzate allo sfruttamento delle risorse, all'utilizzazione dello spazio o alla propagazione delle specie dipende dal contesto ecologico in cui si sono esplicate e in cui, in passato, si sono evolute. Il comportamento è infatti l'espressione di quanto acquisito geneticamente nel corso della filogenesi, completato dalle esperienze del singolo e da quanto a lui trasmesso culturalmente dai conspecifici.

L'ecologia comportamentale ricerca allora i principi con cui l'evoluzione ha sintetizzato la particolare combinazione di scelte di habitat, alimentari e sociali che fanno di ogni specie un'entità unica, con un preciso posto e ruolo nell'ambiente. L'eco-e. ha portato notevoli contributi all'interpretazione dei fenomeni di socialità animale, permettendo di comprendere meglio i meccanismi che regolano le dimensioni dei gruppi e i rapporti tra gli individui che ne fanno parte, mettendo in luce come la stessa socialità sia una risposta adattativa all'ambiente e quindi sempre ecologicamente calibrata. In questo senso appare felice il termine ''socioecologia'' recentemente introdotto in letteratura.

Oggi si registra una notevole convergenza nel ritenere che almeno quattro linee di pensiero costituiscano la base teorica di questa disciplina.

Una prima tendenza di studi si è sviluppata dopo la seconda guerra mondiale in Inghilterra per merito di J. H. Crook, che, con i suoi lavori sui primati e sugli uccelli tessitori, ha posto le basi di quello che è stato chiamato ''approccio comparativo'' all'interpretazione del comportamento sociale. Esso è riuscito a dare una spiegazione a come le forze selettive agiscano sull'organizzazione sociale e come questa sia influenzata da pressioni di ordine ecologico, tra cui dieta e predazione sono i fattori di maggior peso. Questo non solo negli uccelli, ma anche in alcuni pesci e nei mammiferi. L'importanza di fattori quali la dieta e la predazione nel determinare il tipo di organizzazione sociale e il conseguente uso dello spazio è stata ulteriormente ribadita da J. Terborgh con uno studio su cinque specie di primati nel Nuovo Mondo. Lo stesso autore applica e sviluppa anche il concetto di ''taglia ottimale'' del gruppo nell'interpretazione delle basi adattative nei vari sistemi sempre dei primati.

N. Tinbergen e la scuola olandese rappresentano un altro fondamentale apporto alla definizione dell'ecologia comportamentale, in cui il valore di sopravvivenza dei vari tipi di comportamento viene valutato con precisi esperimenti sul campo. Il contributo di questa scuola è stato particolarmente rilevante per lo studio della comunicazione animale e della sua centralità nel contesto sociale, interpretandola come un mezzo attraverso cui è incrementata la fitness ("idoneità") delle specie. Ma soprattutto il merito di Tinbergen è stato quello di tentare per primo una valutazione del comportamento del singolo individuo in termini di costi e vantaggi.

In quest'ottica, di fondamentale importanza nello sviluppo dell'ecologia comportamentale, si è concretizzata la teoria di ottimalizzazione del comportamento, ad opera della scuola statunitense (R.H. Mac Arthur, E.R. Pianka, G.H. Orians). I modelli di ottimalizzazione, che tendono a predire quale limite costi/benefici di un comportamento darà il massimo vantaggio all'individuo, sono stati sviluppati inizialmente, per quanto riguarda il comportamento alimentare, in connessione con problemi riguardanti l'ampiezza di nicchia e la competizione. L'apporto degli ecologi a questo riguardo è stato determinante. I maggiori progressi si sono tuttavia avuti in seguito, quando questi modelli sono stati utilizzati per esaminare il comportamento decisionale di animali, sia in laboratorio che in natura.

Una quarta, ma non certamente ultima, linea di pensiero che ha contribuito in modo determinante alle idee e allo sviluppo dell'ecologia comportamentale è stata quella che ha chiarito la funzione dell'''altruismo'' nei meccanismi evolutivi del comportamento sociale e i vantaggi che questo comportamento può avere nella perpetuazione e nel mantenimento di un certo patrimonio genetico. I lavori di W.D. Hamilton, che ha definito il concetto di ''fitness inclusiva'', di J. Maynard-Smith, con la precisa classificazione delle varie categorie di altruismo e in particolare con la puntualizzazione del concetto di kin selection ("selezione tramite consanguinei"), nonché quelli di R.L. Trivers, che ha definito l'''altruismo reciproco'', sono quelli che maggiormente hanno contribuito ai progressi in questo campo. Gli studi sull'altruismo, in particolare negli insetti dove l'evoluzione delle società è arrivata alla creazione di caste sterili, eminentemente altruiste, sono stati i fattori di sviluppo di un'altra disciplina etologica, la sociobiologia, nella quale i principi della biologia evoluzionistica vengono applicati allo studio del comportamento sociale degli animali. L'opera fondamentale a riguardo è stata pubblicata da E. O. Wilson nel 1975. Le interpretazioni del comportamento sociale umano che si sono ricercate nei capitoli finali di quest'opera, ne hanno provocato fraintendimenti e generalizzazioni sfociate in un ''dibattito sociobiologico'', che dal campo dell'e. si è spostato in quello della sociologia umana.

Come si è detto, problema centrale della sociobiologia è lo studio di come si sia evoluto e mantenuto un comportamento altruistico che, invece di aumentare la capacità di riproduzione o più estesamente di sopravvivenza di chi lo esplica, aumenta quella di conspecifici. Ciò deve essersi affermato e reso possibile evolutivamente seguendo vie differenti, partendo forse dall'altruismo rivolto a consanguinei e da fenomeni di mutualismo collaborativo, attraverso i casi di altruismo reciproco. Certamente il comportamento altruistico si comprende meglio se si pensa la struttura sociale come una ''struttura di parentela'' in cui il comportamento altruistico va a favorire non tanto un pool genico impersonale ma una sua porzione a cui l'altruista è legato da vincoli di consanguineità.

Bibl.: Social behaviour in birds and mammals, a cura di J. H. Crook, Londra 1970; E. O. Wilson, Sociobiology, the new synthesis, Harvard 1975 (trad. it., Bologna 1980); Behavioural ecology, a cura di J. R. Krebs e N. B. Davies, Oxford 1978; J. Maynard-Smith, The evolution of sex, Cambridge 1978; J. R. Krebs, N. B. Davies, An introduction to behavioural ecology, ivi 1981 (trad. it., Ecologia e comportamento animale, Torino 1987); Il dibattito sulla sociobiologia, a cura di V. Parisi e F. Robustelli, Roma 1982; R. L. Trivers, Social evolution, Menlo Park 1985; Ecological aspects of social evolution, a cura di D. I. Rubenstein e R. W. Wrangham, Princeton 1986; Ethology, ecology and evolution, vol. 1, n. 1, Firenze 1989; Behavioural and neural aspects of learning and memory, Proceedings of a Royal Society Discussion, Oxford 1990; Cognitive ethology: the minds of other animals, a cura di C.A. Ristau, Hillsdale 1991.

Vedi anche
habitat In ecologia, l’insieme delle condizioni ambientali in cui vive una determinata specie. In botanica, l’area nella quale una pianta trova le condizioni ambientali favorevoli al suo sviluppo. Con significato più specifico, lo spazio multidimensionale definito dall’insieme degli intervalli delle variabili ... phylum Nella classificazione zoologica, vasto aggruppamento, che corrisponde a quello che gli zoologi italiani chiamano tipo. darwinismo Denominazione delle teorie elaborate da C. Darwin per interpretare l'evoluzione degli organismi attraverso il meccanismo della selezione naturale. Secondo il d., il campo di variabilità nel quale agisce il meccanismo di selezione può essere determinato sia da cause interne, di natura genetica, sia da ... predazione In ecologia, rapporto interspecifico di tipo negativo che comporta la cattura e l’assunzione, come alimento, di un organismo di una specie (preda) da parte di un altro di altra specie (predatore). Costituisce uno dei più importanti fattori di regolazione del tasso di accrescimento e della densità delle ...
Tag
  • PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA
  • ECOLOGIA COMPORTAMENTALE
  • BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • UCCELLI TESSITORI
Altri risultati per ETOLOGIA
  • etologia
    Enciclopedia on line
    Studio comparato del comportamento animale, con l’assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino e distinguano ciascuna specie al pari dei caratteri morfologici. Scopi primari dell’e. sono la descrizione del comportamento animale e la sua interpretazione dal punto di vista funzionale, causale, ...
  • Etologia del gioco
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Marc Bekoff L'attività ludica ha costituito per molto tempo una sfida per gli studiosi del comportamento, soprattutto in ragione della difficoltà di definire in modo preciso e soddisfacente l'argomento di studio. Ciò è dovuto al fatto che, tra le altre cose, il gioco sociale ha sempre costituito un ...
  • etologia
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Monica Carosi Il comportamento animale visto con gli occhi dello scienziato Come fanno gli uccelli a cantare? Come fanno i loro piccoli a imparare? E ancora: perché gli uccelli cantano? Da sempre l'uomo si pone domande e cerca risposte sul comportamento degli animali anche se l'etologia, come scienza, ...
  • Etologia
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161) Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino e distinguano ciascuna specie al pari dei caratteri morfologici. Scopi primari dell'e. sono ...
  • Etologia
    Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)
    Patrick P. G. Bateson sommario: 1. Introduzione. 2. Relazioni tra etologia e sociobiologia. 3. L'organizzazione del comportamento. 4. Le origini del comportamento adattativo. 5. Conclusioni. □ Bibliografia. 1. Introduzione L'etologia è nata come approccio biologico allo studio del comportamento. Fondatori ...
  • Etologia
    Enciclopedia delle scienze sociali (1993)
    Irenäus Eibl-Eibesfeldt Introduzione L'etologia, o studio comparato del comportamento, è una scienza biologica che può essere definita 'biologia del comportamento'; analogamente alla disciplina madre, essa si divide in varie branche, in quanto alla domanda 'perché un organismo si comporta in una data ...
  • ETOLOGIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    L'e. è la scienza del comportamento animale. Si è sviluppata particolarmente dopo la seconda guerra mondiale secondo due linee distinte, rappresentate dalla scuola americana o comportamentista (behaviorista), con impostazione psicologico-sperimentale (B.F. Skinner), e dalla scuola europea o propriamente ...
  • Etologia
    Enciclopedia del Novecento (1977)
    Danilo Mainardi di Danilo Mainardi Etologia sommario: 1. L'etologia come scienza naturale. 2. Il comportamento direttamente controllato per via genetica e l'evoluzione del comportamento. 3. Il comportamento appreso. 4. Attività di mantenimento. 5. La socialità. 6. Biocomunicazione. 7. L'apprendimento ...
  • ETOLOGIA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Biologia. - È la scienza che studia i costumi e le abitudini degli animali. Spesso si confonde con l'ecologia (v.) e si usano indifferentemente questi due nomi (preferibilmente il secondo) per indicare lo studio della vita, delle abitudini, delle relazioni con il mondo esterno, delle dimore preferite ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
etologìa
etologia etologìa s. f. [comp. di eto- e -logia]. – 1. non com. a. Studio dei caratteri e dei costumi di un popolo. b. Parte della psicologia differenziale, detta più spesso caratterologia, che determina e classifica i varî tipi di carattere,...
etològico
etologico etològico agg. [der. di etologia] (pl. m. -ci). – Relativo all’etologia, soprattutto nel sign. 2: studî e., ricerche e., esperimenti etologici. ◆ Avv. etologicaménte, dal punto di vista dell’etologia, sotto l’aspetto etologico....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali