• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fasometro

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig

F. per correnti elettriche alternate Strumento per misurare lo sfasamento ϕ tra intensità di corrente e tensione, e quindi il fattore di potenza cos ϕ di una corrente alternata. Può essere di tipo elettrodinamico o numerico. Il primo tipo è costituito (v. fig.) da una bobina amperometrica a fissa (talora divisa, per comodità costruttiva, in due parti), all’interno della quale sono disposte due bobine voltmetriche b e c ortogonali fra loro, solidali, e libere di ruotare. In serie a b è una resistenza d e in serie a c è un’induttanza e, cosicché le due bobine voltmetriche sono alimentate da correnti sfasate fra loro di 90°; solidale con le bobine b, c è un indice f che scorre su una scala graduata g. A ogni valore di ϕ corrisponde un certo orientamento del sistema delle due bobine voltmetriche, rispetto alla bobina amperometrica, e quindi una certa posizione dell’indice sulla scala.

Il tipo numerico, mediante il campionamento delle due grandezze in esame, rileva l’intervallo di tempo con cui queste si susseguono e, fissata la loro frequenza, fornisce il valore della differenza di fase. Frequente è l’uso di strumenti analizzatori capaci di svolgere una serie di misure, programmabili dall’operatore, tra le quali anche la differenza di fase; per effettuare tale misura l’apparecchiatura agisce come un f. numerico.

Vedi anche
corrènte elèttrica Movimento ordinato di cariche elettriche. Una c.e. scorre in un mezzo se i punti di questo sono a potenziale elettrico diverso: per convenzione si assume che la c.e. scorre da punti a potenziale più alto verso punti a potenziale più basso. Nel Sistema internazionale l'unità di misura dell'intensità di ... struménto di misura Apparecchio per la determinazione quantitativa di grandezze fisiche. Uno s. di m. è caratterizzato da: campo di misurazione, cioè l'intervallo in cui la grandezza può essere misurata (il valore massimo è detto valore di fondo scala); sensibilità, cioè proprietà di apprezzare variazioni minime della grandezza; ... induttanza Grandezza che qualifica il comportamento di un circuito nei riguardi dei fenomeni di autoinduzione (i. propria) e di mutua induzione (i. mutua) elettromagnetica. I. propria (o autoinduttanza o coefficiente di autoinduzione) di un circuito filiforme percorso da corrente e immerso in un mezzo di permeabilità ... resistènza elèttrica In elettrologia, grandezza definita come il rapporto tra la differenza di potenziale costante agli estremi di un conduttore e l'intensità della corrente continua che in esso fluisce. Per i conduttori metallici è una costante caratteristica del conduttore che aumenta con la temperatura in maniera approssimativamente ...
Categorie
  • STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA in Ingegneria
Tag
  • INTENSITÀ DI CORRENTE
  • INDUTTANZA
Altri risultati per fasometro
  • fasometro
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    fasòmetro [Comp. di fase e -metro] [MTR] Generic., strumento per misurare la differenza di fase, o sfasamento, fra due grandezze periodiche della stessa natura (acustica, elettrica, ecc.); è costituito in vari modi a seconda della natura delle grandezze. ◆ [MTR] [EMG] F. per correnti alternate: serve ...
  • FASOMETRO
    Enciclopedia Italiana (1932)
    È in generale uno strumento che misura la differenza di fase (v.) tra due grandezze periodiche della stessa frequenza. Si hanno perciò fasometri per le oscillazioni meccaniche, per i moti rotatorî, per le vibrazioni acustiche, per le correnti alternate, ecc. Quelli per correnti alternate sono i più ...
Vocabolario
faṡòmetro
fasometro faṡòmetro s. m. [comp. di fase e -metro]. – Strumento per misurare la differenza di fase tra due grandezze periodiche della stessa frequenza (di natura meccanica, acustica, elettrica, ecc.).
cosfìmetro
cosfimetro cosfìmetro s. m. [comp. di cos(eno) ϕ e -metro]. – In elettrotecnica, sinon. di fasometro.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali