• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bertinòtti, Fausto

Enciclopedia on line
  • Condividi

Uomo politico e sindacalista italiano (n. Milano 1940). A lungo dirigente della CGIL, iscritto prima al PSIUP e poi al PCI, nel 1991 aderì al PDS, da cui uscì due anni dopo per aderire al PRC, di cui è stato segretario dal 1994 al 2006, anno in cui è stato eletto presidente della Camera. Alle elezioni politiche dell'apr. 2008, non essendo riuscito con lo schieramento del quale era leader, la Sinistra Arcobaleno, a superare lo sbarramento elettorale del 4%, non è stato rieletto in Parlamento; nella stessa occasione ha confermato la propria decisione di ritirarsi da ogni incarico di direzione politica.

Vita

Impegnatosi fin da giovane nell'attività sindacale, dal 1975 fu segretario regionale della CGIL Piemonte e nel 1985 entrò nella segreteria nazionale della Confederazione. Dal 1991 fu uno dei principali esponenti della corrente di sinistra della CGIL, denominata Essere Sindacato. Iscritto al PSIUP (Partito socialista di unità proletaria) dal 1966 e al PCI dal 1971, nel 1991 aderì al PDS.  In contrasto con la linea riformista del PDS e sostenitore della necessità di mantenere viva una prospettiva "anticapitalista", nel 1993 lasciò il partito e aderì al Partito della rifondazione comunista (PRC). Nominato segretario del PRC nel gennaio 1994, nel marzo dello stesso anno venne eletto deputato e deputato europeo dal giugno successivo. Nonostante l'abbandono dell'incarico ricoperto nella CGIL B. incentrò la politica del suo partito sul piano sociale e sui temi dell'occupazione, riuscendo in tal modo a conquistare parte dell'elettorato di sinistra (il PRC passò dal 5,6% dei voti, ottenuto nelle elezioni politiche del 1992, all'8,6%, quota proporzionale alla Camera, nel 1996). Nel 1996, dopo la vittoria del centrosinistra, decise di appoggiare dall'esterno il governo Prodi, condizionando però il sostegno di Rifondazione comunista a una rigida difesa dello Stato sociale e dei ceti operai. Ritenuti disattesi dal governo tali presupposti, nell'ott. 1998 avanzò la proposta, approvata a stretta maggioranza dal Comitato politico nazionale, di bocciare la manovra finanziaria e ritirare la fiducia all'esecutivo. Tale decisione aprì nel partito un acceso dibattito: l'ala favorevole al dialogo con le forze di governo uscì dal PRC e diede vita al Partito dei comunisti italiani. Nonostante la scissione, B. continuò a sostenere una linea intransigente, schierando il partito all'opposizione sia del governo D'Alema (ott. 1998 - apr. 2000), sia del successivo governo Amato (apr. 2000 - giugno 2001). I congressi del 1996, 1999, 2002 e 2005  riconfermarono B. alla segreteria del partito. Nel giugno del 1999 e del 2004 venne rieletto al Parlamento europeo. Nell'aprile 2006, a seguito della vittoria del centrosinistra nelle elezioni politiche, venne eletto presidente della Camera dei Deputati. Alle elezioni politiche dell'apr. 2008, non essendo riuscito con lo schieramento del quale era leader, la Sinistra Arcobaleno, a superare lo sbarramento elettorale del 4%, non è stato rieletto in Parlamento; nella stessa occasione ha confermato la propria decisione di ritirarsi da ogni incarico di direzione politica.

Opere

Tra gli scritti: Tutti i colori del rosso (in collab. con L. Scheggi Merlini, 1995); Il nostro nuovo comunismo. Ripartendo da Marx (in collab. con N. Valentini e C. Valentini, 1996); Pensare il '68 (in collab. con A. Gianni, 1998); Le idee che non muoiono (in collab. con A. Gianni, 2000); Per una pace infinita (in collab. con A. Gianni, 2002); Nonviolenza. Le ragioni del pacifismo (in collab. con L. Menapace e M. Revelli, 2004); L'Europa delle passioni forti (in collab. con A. Gianni, 2005); Io ci provo (in collab. con C. Rossi, 2005); La città degli uomini: cinque riflessioni in un mondo che cambia (2007); Devi augurarti che la strada sia lunga (in collab. con R. Armeni e R. Gagliardi, 2009); Chi comanda qui? Perché si è smarrito il ruolo della Costituzione (2010); Colpita al cuore. Perché l'Italia non è una repubblica fondata sul lavoro (2015); La dissoluzione della democrazia. Scritti 2007-2022 (2023).

Vedi anche
Partito della Rifondazione comunista (PRC) Formazione politica sorta nel 1991 per iniziativa della minoranza del PCI che si era opposta alla nascita del PDS e all’abbandono degli ideali della tradizione comunista. Dopo la vittoria dello schieramento di centro-sinistra nelle elezioni politiche dell’aprile 1996, il PRC votò la fiducia al ... Partito democratico della sinistra (PDS) Formazione politica sorta nel 1991 per iniziativa del 20° congresso del PCI con l'intento di ricomporre la sinistra. Dal 1998 ha assunto la denominazione di Democratici di sinistra . deputato Membro della Camera dei deputati. In Italia è eleggibile a d. ogni elettore che, nel giorno delle elezioni, abbia compiuto i 25 anni di età, salvi i casi di ineleggibilità e incompatibilità. Il termine è usato anche per indicare i membri del Parlamento europeo (cioè dell’assemblea della Comunità economica ... sinistra Nel Parlamento, i settori dell’emiciclo che sono alla s. del presidente (il cui seggio è posto di fronte all’emiciclo stesso). Per estensione, l’insieme dei deputati che occupano ordinariamente quei settori, e anche i partiti o i gruppi politici (generalmente i partiti di carattere popolare e progressista, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA
  • PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI
  • CAMERA DEI DEPUTATI
  • PARLAMENTO EUROPEO
  • CENTROSINISTRA
Altri risultati per Bertinòtti, Fausto
  • Bertinotti, Fausto
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Bertinòtti, Fausto. – Sindacalista e politico (n. Milano 1940). Segretario del Partito della rifondazione comunista (PRC) dal 1994 al 2006, ha incentrato la politica del suo partito sul piano sociale e sui temi dell'occupazione, riuscendo in tal modo a conquistare parte dell'elettorato di sinistra. ...
  • BERTINOTTI, Fausto
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Uomo politico e sindacalista, nato a Milano il 22 marzo 1940. Conseguito il diploma di perito industriale, svolse fin da giovane attività politica, militando prima nel PSI (1964) e quindi nel PSIUP (1966); nel 1972, dopo lo sciolgimento del PSIUP, entrò nel PCI e si avvicinò a P. Ingrao. Impegnato soprattutto ...
Vocabolario
bertinottite
bertinottite s. f. (iron.) Tendenza patologica di chi si ostina ad attestarsi su posizioni politiche che si richiamano a quelle di Fausto Bertinotti. ◆ E allora daccapo, litigiosi e divisi, addio ritorno al governo, sempre che non sia proprio...
bertinottiano
bertinottiano s. m. e agg. Seguace e fautore della linea politica di Fausto Bertinotti. ◆ il passante di Mestre ha fatto un miracolo. È riuscito a spaccare tutti (quasi) i partiti regionali e a mettere d’accordo, o res mirabilis!, tutti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali