Nome di religione del teologo e letterato ucraino Elisij o Elizar P. (Kiev 1681 - San Pietroburgo 1736). Fu un celebre predicatore e scrittore ecclesiastico del regno di Pietro il Grande. Seguace del principio statale della collegialità nell'ordinamento della Chiesa, fu il braccio destro di Pietro il Grande nella sostituzione del patriarcato (dal 1589) con il santo sinodo (fino al 1918), organo sottoposto al sovrano temporale e spirituale (Duchovnyj regljament ). Come secondo e poi primo vicepresidente del sinodo, P. si adoperò in favore della riforma dell'lstruzione (fondazione dell'Accademia ecclesiastica di Pietroburgo).
Dopo studi a Kiev, in Lituania e in Polonia, si convertì al cattolicesimo e frequentò il Collegio di S. Atanasio a Roma (forse 1698-1701), ove Greci e Slavi venivano preparati per l'opera di Propaganda. Fuggito nel 1701 e ritornato a Kiev, tornò alla fede ortodossa, insegnò (1704-16) all'Accademia di Kiev; fu quindi chiamato a San Pietroburgo da Pietro il Grande. Consacrato vescovo nel 1718, fu poi arcivescovo di Pskov (1720) e di Novgorod (1725).
Teologo influenzato dal protestantesimo (Christianae orthodoxae theologiae in Academia Kijoviensi..., 5 voll., post., 1773-75), ebbe un ruolo determinante nella riforma della chiesa ortodossa russa con il suo Duchovnyj regljament («Regolamento spirituale», 1721), in base al quale la chiesa divenne interamente sottoposta al sovrano e il patriarca fu sostituito da un «santo sinodo», organo collegiale di amministrazione ecclesiastica presieduto da un procuratore laico; di tale sinodo P. fu viceprocuratore. Autore di lavori storici dedicati soprattutto all'esaltazione di Pietro il Grande, P. fu il maggior teorico dell'autocrazia russa (Pravda voli monaršej «La legge della volontà del monarca», 1722), che giustificò ispirandosi ai giusnaturalisti (H. van Groot, S. Pufendorf) e a J. F. Budde. Uomo di profonda cultura, formatosi sulla tradizione classica e umanistica, lasciò importanti scritti di poetica e retorica (De arte poetica libri III, post., 1786; De arte rhetorica libri X, corso tenuto nel 1706, pubbl. in trad. ucraina nel 1979 e nell'orig. latino nel 1982); frutto della sua elaborazione poetica fu anche il dramma storico-moraleggiante Vladimir (1705), scritto in tridecasillabi. Figura centrale del barocco ucraino e del rinnovamento culturale della Russia di Pietro I, P. coltivò una varietà d'interessi filosofici e scientifici testimoniata dalla Philosophia peripatetica (pubbl. in trad. ucraina nel 1980-81), basata su corsi tenuti tra il 1707 e il 1709 e comprendente trattati di logica, etica, fisica e matematica.