• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

filetto

Enciclopedia on line
  • Condividi

Gioco da tavolo, chiamato anche smerelli, tria, mulinello. Si gioca in due, con nove pedine ciascuno, su un disegno di tre quadrati concentrici (collegati da quattro linee passanti dal punto centrale di ogni lato), generalmente collocato sul rovescio delle scacchiere. Si dispongono alternativamente le pedine a una a una sui punti d’intersezione e nei vertici dei quadrati; quindi si muovono, per un solo tratto alla volta, da un punto all’altro contiguo della stessa linea, purché non occupato. Chi riesce a disporre tre pedine sulla stessa fila fa f. o tris e ha diritto a togliere una delle pedine avversarie che non faccia parte di un tris. Quando un giocatore resta con sole 3 pedine, ha facoltà di muoverle saltando. Vince chi riduce l’avversario con due sole pedine.

Categorie
  • GIOCHI E GIOCATTOLI in Tempo libero
Altri risultati per filetto
  • FILETTO
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Giuoco da tavolino, chiamato anche smerelli, trex, tria, mulinello, ecc. Le sue origini si attribuiscono agli Orientali, e in varî paesi d'Oriente esso è stato infatti conosciuto. Fu noto anche ai Romani, ma s'ignora con qual nome. Ovidio ne ha lasciato una breve ma limpida descrizione (Trist., II, ...
Vocabolario
filétto
filetto filétto s. m. [dim. di filo1]. – 1. Propr., filo sottile, ma solo in senso estens., e con sign. ben determinati: a. Ornamento filiforme ottenuto sia tracciando o imprimendo una listerella di colore diverso (per es., su cornici,...
filettare
filettare v. tr. [der. di filetto] (io filétto, ecc.). – 1. Adornare di un filetto o di filetti; nel ricamo a riporto, eseguire la filettatura, cioè il lavoro finale di rifinitura. 2. Munire di filettatura un perno o un foro cilindrico...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali