• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Fiumicino

Enciclopedia on line
  • Condividi

Cittadina, già appartenente al comune di Roma, dal 1992 comune autonomo (222,3 km2, con  76481 ab. stimati al 2021). Centro peschereccio sulla foce settentr. del Tevere, si è sviluppato dopo gli ingenti lavori di bonifica e, successivamente, in seguito alla costruzione nei pressi dell'abitato dell'aeroporto intercontinentale di Roma. È frequentato centro balneare unito a Roma da ferrovia e al Lido di Roma da servizi automobilistici. Il ramo N del Tevere, detto Canale di Fiumicino, scavato nell'età imperiale e poi più volte riattato, è quello che tuttora serve alla navigazione.

Aeroporto "leonardo da vinci"

L'aeroporto intercontinentale di classe A "Leonardo da Vinci", il più importante d'Italia e uno dei più attivi d'Europa, è stato aperto al traffico nel 1961. Collegato con Roma mediante autostrada e ferrovia, unitamente a quello civile di Ciampino costituisce il sistema aeroportuale di Roma, gestito dal 1974 dalla Aeroporti di Roma S.p.A. Primo aeroporto italiano per traffico di passeggeri e merci, nel 2019 ha raggiunto i 43,5 milioni di passeggeri, scesi a circa 983.000 nel 2020 a seguito della pandemia di Covid-19.

Museo delle navi

Non lontano dall'aeroporto, il Museo delle navi ospita i resti di sette imbarcazioni di età romana scoperte nel porto di Claudio presso Ostia. Tre di esse, a chiglia piatta, si datano al 3°-5° sec. d. C.: erano adibite ai movimenti nel porto.

Vedi anche
Tevere Il secondo dei corsi d’acqua italiani per bacino e il terzo (dopo Po e Adige) per lunghezza e portata. Nasce in Romagna dal Monte Fumaiolo, nell’Appennino Tosco-Emiliano, a un’altezza di 1268 m, e dopo aver attraversato l’estremità orientale della Toscana, l’Umbria e il Lazio, bagna Roma e va a sfociare ... Maccarese Centro del Comune di Fiumicino (870 ab.); si è sviluppato attorno a un antico castello già dei Rospigliosi, a 3 m s.l.m., a 5 km dal litorale tirrenico, in seguito a una completa opera di bonifica iniziata nel 1925. Sono stati costruiti oltre 500 km di canali, guadagnando all’agricoltura più di 4300 ... Lazio Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre all’interno manca di confini naturali, salvo per brevi tratti. Capoluogo di Regione è Roma. Nell’antichità ... Via Portuense Costruita probabilmente da Claudio, conduceva da Roma a Porto, alle foci del Tevere (presso l’attuale Fiumicino). Il suo tracciato era molto simile a quello odierno: partendo dalla Porta P. delle Mura Aureliane (oggi Porta Portese) e costeggiando la riva destra del Tevere, la Via P. giungeva al litorale ...
Categorie
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • PORTO DI CLAUDIO
  • ETÀ IMPERIALE
  • AUTOSTRADA
  • PANDEMIA
  • TEVERE
Altri risultati per Fiumicino
  • FIUMICINO
    Enciclopedia Italiana (1932)
    (A. T., 24-25-26) Roberto Almagià Borgata d'origine assai recente, posta presso lo sbocco nel Tirreno del ramo settentrionale, artificiale, del Tevere, detto appunto di Fiumicino. Quivi nel 1773 Clemente XIV fece costruire una torre, che era allora in riva al mare, mentre oggi ne dista mezzo chilometro. ...
Vocabolario
termoscanner
termoscanner s. m. inv. Strumento per la misurazione in tempo reale della temperatura corporea. ♦  Davvero siete convinti che potrete controllare tutti i passeggeri in arrivo a Roma Fiumicino e Milano Malpensa? «Questo è il nostro indirizzo,...
aeropòrto
aeroporto aeropòrto (pop. areopòrto) s. m. [comp. di aero- e porto 3]. – Vasto campo pianeggiante, attrezzato con piste di cemento per l’atterraggio e il decollo dei velivoli, munito di impianti di segnalazione (radio e luminosa), di aviorimesse,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali