• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Whitaker, Forest

Enciclopedia on line
  • Condividi

Whitaker, Forest. – Attore statunitense (n. Longview 1961). Caratterizzato da un fisico massiccio e da uno sguardo dolce e sornione, ha iniziato a recitare dall'inizio degli anni Ottanta in alcune serie televisive e in film di scarso rilievo (Tag: the assasination game, 1982). La prima interpretazione importante è del 1986 in The color of money  di M. Scorsese seguita da Platoon (1986) di O. Stone, Good morning Vietnam di B. Levinson e, soprattutto, da Bird (1988)  di C. Eastwood dove, nel ruolo difficile e sofferto del sassofonista Ch. Parker, è riuscito ad esprimere in pieno il suo versatile talento aggiudicandosi il premio come miglior attore al festival di Cannes. Tra i film successivi si ricordano: The crying game (La moglie del soldato, 1992) di N. Jordan; Prêt-à-porter (1994) di R. Altman; Smoke (1995) di W. Wang; Ghost Dog (Ghost Dog – Il codice del samurai,1999) di J. Jarmush; il cortometraggio The follow (2001) di Wong Kar-Wai; Panic room (2002) di D. Fincher. Nel 2007 ha vinto il Golden Globe e l'Oscar come miglior attore protagonista vestendo i panni del  dittatore ugandese Idi Amin Dada in The last king of Scotland (2006). Tra le sue altre interpretazioni vanno citate quelle nelle pellicole Powder Blue (2009),The Experiment  (2010), Catch .44  (2011), The Butler (2013), Out of the furnace (2013; Il fuoco della vendetta, 2014), Taken 3 (2014; Taken. L'ora della verità, 2015), Arrival (2016), Rogue One: A Star Wars Story (2016), Black Panther (2018), City of Lies (City of Lies - L'ora della verità, 2018), Finding Steve McQueen (2018) e, nel 2021, Respect e Havoc. Come regista ha diretto Waiting to exhale (Donne - Waiting to exhale, 1995) e Hope floats (Ricominciare a vivere, 1998). Nel 2022 ha ricevuto la Palma d'oro alla carriera al Festival di Cannes.

Vedi anche
Day-Lewis, Daniel Attore di cittadinanza britannica e irlandese (n. Londra 1957). Dopo una solida formazione teatrale, si è messo in evidenza nel ruolo di un punk omosessuale in My beautiful laundrette (My beautiful laundrette. Lavanderia a gettone, 1985). La sua recitazione, ora fredda e distaccata, ora intensa e passionale, ... Nicholson, Jack Attore e regista statunitense (n. Neptune, New Jersey, 1937). Dopo aver esordito in Cry baby killer (1958), lavorò nell'ambito del cinema indipendente statunitense, imponendosi nel 1969 con Easy rider. Attore di doti non comuni, ora beffardo e diabolico, ora introverso e cerebrale, ha al suo attivo una ... Golden Globe Premio cinematografico e televisivo assegnato annualmente da una giuria composta da giornalisti membri dell’Hollywood Foreign Press Association. Nato come riconoscimento cinematografico (1944) ed esteso in seguito (1955) anche ai programmi televisivi, è suddiviso in venticinque categorie: quattordici ... Idi Amin Generale e uomo politico ugandese (Koboko, presso Arua, 1925 circa - Gedda, Arabia Saudita, 2003). Entrato a far parte dell'esercito coloniale inglese, partecipò alla guerra in Birmania e alla repressione della ribellione dei Mau Mau in Kenya. Compiuta una rapida carriera militare, nel 1966 divenne comandante ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • FESTIVAL DI CANNES
  • STEVE MCQUEEN
  • IDI AMIN DADA
  • WONG KAR-WAI
  • GOLDEN GLOBE
Vocabolario
forestaménto
forestamento forestaménto s. m. (o forestazióne s. f.) [der. di foresta]. – Forme meno com. di afforestamento o afforestazione.
forèsto
foresto forèsto agg. [der. del lat. foris «fuori»], ant. – 1. Di luogo, remoto, selvatico, disabitato: andando un giorno un romito per un luogo f. (Novellino); una strada nuova, e forse ancora più faticosa, più f. e più incognita (Segneri)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali