• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fosfina

Enciclopedia on line
  • Condividi

Gas di formula PH3, detto anche idrogeno fosforato, incolore, tossico, di odore agliaceo assai sgradevole, che, se impuro per difosfano, si infiamma spontaneamente all’aria. Si può preparare riscaldando il fosforo con soluzioni concentrate di potassa:

[1]

[1]

La f. così ottenuta è impura di difosfano, P2H4, autoinfiammabile all’aria; per ottenere la f. pura, non autoinfiammabile, si può decomporre lo ioduro di fosforo con acqua:

[2]

[2]

o arroventare l’acido fosforoso:

[3]

[3]

in tal caso il gas risultante non è infiammabile spontaneamente. Infatti, malgrado il basso potenziale redox, la f. è stabile anche in ambiente ossidante, a causa della lenta cinetica di reazione e così non brucia in miscela con ossigeno a pressione normale. La f. reagisce con cloro dando PCl3 e, se sottoposta a scariche elettriche, si decompone in fosforo e idrogeno; riduce inoltre una soluzione di solfato di rame e di nitrato di argento, così che, con tale sistema, può essere separata da altri gas. La f. ha proprietà basiche meno marcate di quelle dell’ammoniaca. F. organiche Composti che si ottengono (analogamente ai derivati organici dell’ammoniaca) per sostituzione degli atomi d’idrogeno della f. con radicali alchilici. Si conoscono f. primarie (o alchilfosfine), f. secondarie (o dialchilfosfine), f. terziarie (o trialchilfosfine) e sali di alchil-fosfonio, di formule rispettivamente PH2R, PHR2, PR3, [PR4]+X−, dove R è un radicale alchilico monovalente.

F. è anche il nome commerciale di una sostanza colorante costituita da una miscela di sali della crisanilina e omologhi, sottoprodotto nella sintesi della fucsina. È usata per la tintura del cotone (in giallo-bruno) e del cuoio.

Per ossidazione delle f. organiche si ottengono gli acidi fosfinici, sostanze cristalline, incolori, solubili in acqua che derivano dall’acido fosforico per sostituzione di uno o due gruppi ossidrilici con altrettanti gruppi alchilici; nel primo caso prendono anche il nome di acidi fosfonici. Quando vengono sostituiti tutti e 3 i gruppi ossidrilici si hanno gli ossidi fosfinici.

Vedi anche
ammoniaca Chimica Gas incolore, di odore penetrante, irritante, tossico, di formula NH3. A 0 °C e pressione atmosferica, 1 litro di a. ha massa di 0,771 g; bolle a −33,3 °C e solidifica a −77,7 °C sotto forma di cristalli bianchi. L’a. del commercio è una soluzione acquosa (di solito al 30-35%), ma talvolta si ... ossidrile In chimica, il gruppo monovalente −OH; è presente in numerosi composti inorganici e organici (idrossidi, ossiacidi, alcoli, fenoli) con funzioni diverse: negli idrossidi è sotto forma ionizzabile di idrossilione ed è indicativo del carattere basico di questi composti; legato a un atomo di carbonio di ... idrogeno Elemento chimico, simbolo H, peso atomico 1,008, scoperto da H. Cavendish nel 1766. Il suo nome deriva dal fr. hydrogène, termine coniato come aggettivo («che genera l’acqua») dal chimico francese G. de Morveau, con A.-L. Lavoisier e altri, nel 1787. Caratteristiche Sono noti tre isotopi: il protio, ... boro Elemento chimico, simbolo B, numero atomico 5, peso atomico 10,82 (costituito per l’81,17% dall’isotopo 115B e per il 18,83% da quello 105B, densità variabile da 1,73 (b. amorfo) a 2,34 g/cm3 (b. cristallino), fonde a circa 2300 °C e bolle a 2550 °C, ha durezza, se cristallino, di poco inferiore al diamante; ...
Categorie
  • CHIMICA INORGANICA in Chimica
Tag
  • GRUPPI OSSIDRILICI
  • GRUPPI ALCHILICI
  • OSSIDAZIONE
  • AMMONIACA
  • COLORANTE
Vocabolario
fosfina
fosfina s. f. [der. di fosfo-]. – 1. In chimica, altro nome dell’idrogeno fosforato (PH3), gas incolore, tossico, di odore agliaceo, che si infiamma spontaneamente all’aria. 2. F. organiche: composti che si ottengono per sostituzione di...
fosfino
fosfino s. m. [der. di fosf(oro)]. – Antica denominazione del fiammifero.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali