• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Hollande, François

Enciclopedia on line
  • Condividi

Uomo politico francese (n. Rouen 1954). Esponente del Partito socialista francese (PSF), ne è stato segretario nazionale (1997-2008), con un programma riformista che risentiva dell’esperienza del New Labour inglese. Respinto nel febbraio 2010 l'incarico di primo presidente della Corte dei Conti propostogli dal presidente in carica N. Sarkozy, nell'ottobre 2011 si è imposto su M. Aubry riscuotendo oltre il 56% delle preferenze alle primarie del partito socialista indette per designare il candidato alla presidenza della Repubblica in vista delle elezioni del 2012. Nel gennaio 2012, a tre mesi dalle consultazioni, ha presentato un programma volto ad abbassare il deficit pubblico al 3% attraverso un innalzamento del carico fiscale sui redditi più elevati, una tassazione differenziata per le aziende e la separazione dell'attività bancaria commerciale da quella speculativa. Al primo turno delle elezioni, tenutesi nel mese di aprile, H. ha riscosso il 28,63% dei consensi contro il 27% di Sarkozy, mentre al ballottaggio svoltosi nel maggio successivo ha ottenuto il 52% delle preferenze, divenendo presidente della Francia e riportando la sinistra all'Eliseo dopo diciassette anni. Le elezioni amministrative tenutesi a giugno hanno consolidato il successo del partito socialista, che con i suoi alleati più stretti, Radicaux de gauche e Divers gauche, ha ottenuto la maggioranza assoluta (50,3%) dei voti all'Assemblea nazionale conquistando 314 seggi su 577, ciò che ha permesso a H. di avviare riforme senza dover negoziare alleanze con altri partiti. Nel settembre 2012, a quattro mesi dalla sua ascesa all'Eliseo, è stata varata per il 2013 una finanziaria da 30 miliardi di euro, volta a ridurre il deficit del Pil dall'atttuale 4,5 al 3% elevando le aliquote per i grandi patrimoni e i redditi medio-alti, stabilendo sgravi per quelli più bassi e apportando drastici tagli alla spesa pubblica. Nonostante queste misure, l’aggravarsi della crisi economica e l’incapacità di adottare soluzioni in grado di promuovere la crescita hanno prodotto nel biennio successivo una forte erosione dell’appoggio popolare alla politica del partito socialista di H., che al secondo turno delle amministrative tenutosi nel marzo 2014 con un astensionismo elevatissimo (38,5%) ha registrato una pesante sconfitta perdendo 151 città, mentre la destra gollista della Union pour un movement populaire di Sarkozy è divenuta il primo partito e il Front national di M. Le Pen ha confermato la sua ascesa raggiungendo il 6,84% dei suffragi e conquistando 14 municipi. In politica estera H. ha adottato misure più interventiste rispetto ad altri leader europei nei confronti dei conflitti mediorientali, soprattutto in Siria, ciò esponendo il Paese a una serie di attentati rivendicati dall'IS, quali quelli verificatisi a Parigi nel gennaio e nel novembre 2015 e a Nizza nel luglio 2016; l'assenza di una strategia adeguata in risposta alla minaccia del terrorismo ne ha ulteriormente corroso i consensi dell'uomo politico, che non si è ricandidato alle elezioni presidenziali del 2017. Nel maggio 2017 gli è subentrato nella carica il centrista E. Macron.

Vedi anche
Manuel Carlos Valls i Galfetti Uomo politico spagnolo naturalizzato francese (n. Barcellona 1962). Membro del Partito socialista dal 1980, ha ricoperto le cariche di vicesindaco di Argenteuil (1989-98) e di sindaco di Évry (2001-12), Consigliere regionale dell'Île-de-France (1986-2002), nel maggio 2012 è stato nominato ministro degli ... Nicolas Sarkozy Uomo politico francese (n. Parigi 1955). Avvocato, politicamente neo-gollista, dal 1993 ha detenuto diversi ministeri negli esecutivi di É. Balladur, P. Raffarin e D. de Villepin. Presidente della Repubblica dal 2007 al 2012, ha alternato atteggiamenti ora più improntati a un deciso conservatorismo ora ... Jospin, Lionel Uomo politico francese (n. Meudon 1937). Socialista, è stato primo ministro (1997-2002) di un governo comprendente tutte le componenti della sinistra. Difensore della tradizione socialista francese, prese le distanze dal manifesto social-liberale di T. Blair e G. Schröder. Candidato alle presidenziali ... PIL (o pil) In economia, sigla di prodotto interno lordo (➔ prodotto).
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • PARTITO SOCIALISTA FRANCESE
  • DEFICIT PUBBLICO
  • SPESA PUBBLICA
  • NEW LABOUR
  • TERRORISMO
Altri risultati per Hollande, François
  • HOLLANDE, François
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    HOLLANDE, François Ilenia Rossini Uomo politico francese, nato a Rouen il 12 agosto 1954. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nel Partito socialista francese (PS, Parti Socialiste) alla fine degli anni Settanta del Novecento. Deputato dal 1988, fu segretario nazionale del partito (1997-2008) e sindaco ...
  • Hollande, Francois
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Hollande, François. – Politico francese (n. Rouen 1954). Laureatosi in giurisprudenza all’università di Parigi, ha iniziato la sua carriera politica alla fine degli anni Settanta del 20° secolo, entrando a far parte del partito socialista francese (PS). Dopo aver ricoperto vari incarichi politici, nel ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali