• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Fujitsu

Enciclopedia on line
  • Condividi

Industria giapponese, con sede a Tokyo, tra i principali produttori nel mondo di computer, software, sistemi di telecomunicazione e semiconduttori. Fondata nel 1935 come divisione delle comunicazioni della Fuji Electric, ha avviato la produzione di computer nei primi anni Cinquanta, consolidando successivamente, grazie alla collaborazione con altre industrie internazionali, la propria presenza nel mercato elettronico. Industria fortemente innovativa, ha fatto il suo ingresso nelle tecnologie dell'informazione più avanzate durante gli anni Novanta, diversificando le proprie attività industriali per far fronte alle difficoltà finanziarie emerse all'inizio del decennio. Nel quadro della diversificazione industriale avviata negli anni Novanta, che ha portato l’azienda a focalizzarsi sul mercato dell’information technology, nell’ottobre 1999 è stata costituita una joint-venture con la tedesca Siemens, presente nei mercati dell’area EMEA (Europa, Medio Oriente, Africa). Nel 2000 è stata aperta la filiale italiana del gruppo, Fujitsu Siemens Computer S.p.A., con sede a Vimodrone; conta 155 dipendenti e ha fatturato, nel 2005-2006, 321 milioni di euro.

Vedi anche
Toshiba Industria giapponese presente nei settori dell’elettronica avanzata e dei prodotti elettrici, con sede a Tokyo. Trae origine dalla fusione, avvenuta nel 1939, di un’azienda per la produzione di materiale telegrafico (sorta nel 1875) e di una per la produzione di lampadine elettriche (fondata nel 1890). ... Sony Corporation Società giapponese per la produzione di apparecchi radiotelevisivi e di apparecchiature elettroniche per le telecomunicazioni e l’informatica. Fondata nel 1946 da M. Ibuka e A. Morita con la ragione sociale Tokyo telecommunications engineering corporation e specializzata nei settori dei magnetofoni e ... Siemens Industria elettrica ed elettronica tedesca fondata nel 1847 a Berlino dall'industriale tedesco Werner von Siemens (1816-1892). Presente nei settori informatico, dei prodotti e dei sistemi per l'automazione industriale, energetico, della salute, dell'informazione e comunicazione e dei servizi finanziari, ... IBM Sigla della società informatica statunitense International Business Machines, con sede ad Armonk (New York). Sorta nel 1914 dalla CTR (Computing Tabulating Recording co.) per la produzione di tabulatrici, assunse l’attuale denominazione nel 1924. Con lo sviluppo dei calcolatori e in seguito degli elaboratori, ...
Categorie
  • ELETTRONICA in Ingegneria
Tag
  • INFORMATION TECHNOLOGY
  • SEMICONDUTTORI
  • MEDIO ORIENTE
  • SIEMENS
  • AFRICA
Altri risultati per Fujitsu
  • Fujitsu
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Società giapponese del settore dell’informatica, con sede a Tokyo. Produce computer, software, sistemi di telecomunicazione e semiconduttori. Fondata nel 1935, ha avviato la produzione di computer nei primi anni 1950, consolidando successivamente la propria presenza nel mercato elettronico. Fortemente ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali