• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Scarpèlli, Furio

Enciclopedia on line
  • Condividi

Sceneggiatore cinematografico italiano (Roma 1919 - ivi 2010). Già disegnatore satirico, come sceneggiatore ha operato soprattutto in coppia con Age (v. Incrocci, Agenore). Le sceneggiature che ha firmato autonomamente rivelano nella costruzione dell'intreccio e dei personaggi un'ambizione romanzesca: Ballando ballando (1983) e La famiglia (1987) per la regia di E. Scola; Il postino (1994) per la regia di M. Radford. Tra le sceneggiature successive si ricordano: Ovosodo (1997), La cena (1998), Concorrenza sleale (2001), Baciami piccina (2006) e N (Io e Napoleone) (2006). Nel 2011 è uscito, postumo, il libro Tormenti, "romanzo disegnato" ambientato nella Roma del periodo fascista, da cui è stato tratto nello stesso anno l'omonimo film d'animazione. Nel 2012 F. Ranieri Martinotti ha girato in collaborazione con Giacomo Scarpelli Il racconto prima di tutto, documentario che ne ripercorre la vita, mentre nello stesso anno è stato pubblicato Furio Scarpelli. Il cinema viene dopo, a cura di A. Accardo, C. Giacobelli e F. Govoni.

Vedi anche
Agenore Incròcci Sceneggiatore cinematografico italiano, noto con il nome di Age (Brescia 1919 - Roma 2005). Umorista e giornalista, esordì come sceneggiatore nel 1947 (I due orfanelli di M. Mattoli) e dal 1952 cominciò a collaborare con F. Scarpelli. Firmando insieme (Age e Scarpelli) centinaia di sceneggiature, essi ... Ugo Pirro Sceneggiatore italiano (Salerno 1920 - Roma 2008). Fautore di un cinema d'impegno civile e politico, si è segnalato per le sue collaborazioni con Lizzani (Achtung, banditi!, 1951), Bolognini (Metello, 1970) e, soprattutto, con Petri (A ciascuno il suo, 1967; Indagine su un cittadino al di sopra di ogni ... Leo Benvenuti (propr. Leonardo). - Sceneggiatore italiano (Prato 1923 - Roma 2000). All'inizio degli anni Cinquanta ha creato un duraturo sodalizio con P. De Bernardi. Insieme hanno collaborato con V. Zurlini (Le ragazze di San Frediano, 1954), A. Lattuada (Guendalina, 1957) e soprattutto P. Germi (L'uomo di paglia, ... Luciano Vincenzoni Sceneggiatore cinematografico (Treviso 1926 - Roma 2013). Sul finire degli anni 1950 si rivelò tra i più acuti bozzettisti della provincia nell’Italia del dopoguerra con la realizzazione di alcune tra le sceneggiature di maggior spessore della commedia all’italiana, tra le quali quelle per La grande ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • FURIO SCARPELLI
  • ROMA
Altri risultati per Scarpèlli, Furio
  • SCARPELLI, Furio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 91 (2018)
    Mariapia Comand – Nacque a Roma il 16 dicembre 1919, da Filiberto e da Maria Marinari. Nel 1933, rimasto orfano del padre (ucciso a colpi di pistola da un oste creditore), incominciò a collaborare come redattore e vignettista nei giornali umoristici, tra cui Don Basilio e Marc’Aurelio; fu nella redazione ...
  • SCARPELLI, Furio
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Scarpelli, Furio Stefania Carpiceci Sceneggiatore e giornalista, nato a Roma il 16 dicembre 1919. Dalla fine degli anni Quaranta all'inizio degli anni Ottanta, ha costituito, in coppia con Age, uno dei più celebri e prolifici sodalizi artistici del cinema italiano, al quale si devono almeno un centinaio ...
Vocabolario
scarpèllo
scarpello scarpèllo s. m. – Variante pop. di scalpello, presente anche nell’uso letter.: tagliò con gli scarpelli, da uno fianco della fortezza, grande pezzo di muraglia (Guicciardini); Ora per te l’industre artier sta fiso Allo scarpello,...
scarpèlla
scarpella scarpèlla s. f. [der. di scarpa]. – In alpinismo, altro nome del rampone da ghiaccio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali