• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GALIZIA

di Riccardo RICCARDI - Pietro MARAVIGNA - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

GALIZIA (XVI, p. 280)

Riccardo RICCARDI
Pietro MARAVIGNA

In seguito all'accordo del 22 settembre 1939 tra la Germania e l'Unione Sovietica e alla conseguente spartizione del territorio della Polonia, la Galizia orientale fu aggregata alla Repubblica federata sovietica dell'Ucraina; poi, in seguito alla prima campagna di Russia (estate-autunno 1941) e all'occupazione di tutti i territorî ex-polacchi da parte della Germania, la regione fu annessa al cosiddetto Governatorato generale. Finita la seconda Guerra mondiale, in base agli accordi di Jalta, la Galizia orientale è stata nuovamente annessa all'Ucraina.

Durante la seconda Guerra mondiale, nella fase iniziale del conflitto tedesco-sovietico, la Galizia, per essere zona di copertura della via principale di penetrazione verso l'Ucraina e l'oriente russo, divenne teatro di vaste operazioni come la grande battaglia di Leopoli, con la quale lo stato maggiore germanico mirava ad attanagliare tutte le forze sovietiche schierate in profondità nel grande saliente che la frontiera galiziana formava nella regione di Leopoli. Il saliente, come a Białystok (v. in questa App.), fu attaccato dal maresciallo von Rundstedt ai due estremi della base: a nord, da Przemyśl e Rawa Ruska su Dubno e Równe, ed a sud, da Cernăuţi a Proskurov. La 12a armata sovietica, intuita la gravità della situazione, con violenti contrattacchi in idonea direzione - su Przemyśl e su Rawa Ruska - fece fallire la manovra di avviluppamento che tentava il gruppo corazzato von Kleist e, tenendo testa all'invasore, manovrava in ritirata, contrastando validamente l'avanzata di esso. Alla fine di giugno 1941 i Tedeschi, infatti, erano riusciti ad occupare Ostróg e Równe; ma l'annientamento previsto non si era effettuato. Il 10 luglio la Galizia era oltrepassata; le avanguardie tedesche superavano Proskurov e Kamenec-Podol'sk.

La gigantesca battaglia invernale 1943-44 riporta la lotta in Galizia e, precisamente quando nella fase finale - aprile - il centro di gravità di essa si sposta nella regione Tarnopol-Ostrów. Per effetto di un'ampia manovra, eseguita da 3 armate sovietiche, agli ordini dei marescialli Malinovskij, Konev e Žukov, il fronte dell'Ucraina fa uno sbalzo in avanti sino alla Bucovina, alla Bessarabia ed ai primi contrafforti dei Carpazi. La Galizia è invasa da due direttrici principali: Leopoli-Przemyśl-Jarosław e Stanislaw. Nel luglio 1944, si combatte attorno a Leopoli ed a Lublino, cittމ che viene occupata il 24; mentre la prima capitola insieme a Stanisław il 27, Przemyśl e Jarosław il 28.

Vedi anche
Leopoli (ucraino L΄viv; pol. Lwów) Città dell’Ucraina (734.519 ab. nel 2009), capoluogo dell’oblast´ omonima (21.800 km2 con 2.552.929 ab. nel 2009); già capoluogo del dipartimento polacco di Leopoli. È situata su un affluente del Bug, in regione collinosa ed è importante nodo ferroviario e centro industriale, ... Białystok Białystok Città della Polonia nord-orientale. Durante la Seconda guerra mondiale vi si svolse una manovra di attanagliamento che permise ai gruppi corazzati tedeschi l’avviluppamento di parte delle due armate sovietiche ammassate nel triangolo Bialystok-Baranowicze-Nowogródek. I Tedeschi si aprirono ... Ucraina Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, per un ampio tratto, sul Mar Nero. 1. Caratteristiche fisiche La maggior parte del territorio ... Galizia (sp. Galicia) Regione autonoma della Spagna (29.574 km2, con 2.784.169 ab. nel 2008; 94,1 ab./km2). Comunità autonoma dal 1981, con capoluogo Santiago de Compostela. Occupa l’estremità nord-occidentale della Penisola Iberica, a N del Portogallo, e comprende le province di La Coruña, Lugo, Orense e Pontevedra. ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • GOVERNATORATO GENERALE
  • UNIONE SOVIETICA
  • BESSARABIA
  • BIAŁYSTOK
Altri risultati per GALIZIA
  • Galizia
    Enciclopedia on line
    (pol. Galicja) Regione storica polacco-russa, che fino al 1918 formò una regione dell’Impero austriaco. Si estende fra i Carpazi a S e la valle della Vistola a N, ed è percorsa dai fiumi Vistola, Raba, Dunajec, Wisłoka, San e Dnestr. Agricola nella fascia settentrionale (cereali, patate, barbabietola ...
  • Galizia regione storica polacco-russa
    Dizionario di Storia (2010)
    Galizia Denominazione della regione storica polacco-russa che si estende fra i Carpazi a S e la valle della Vistola a N. Appartenne a uno dei principati in cui si frammentò la Russia di Kiev nella prima metà del sec. 12° e cominciò a individuarsi come principato di Halicz-Vladimir con Vladimirko I (1134-53), ...
  • GALIZIA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    (A. T., 51-52) Riccardo RICCARDI Francesco TOMMASINI Giorgio VERNADSKIJ Regione della Polonia meridionale. Fino al 1918 costituì una provincia dell'Impero d'Austria, confinante a N. con la Russia (il confine era segnato in parte dall'alto corso della Vistola, fino alla confluenza col San e poi, ...
Vocabolario
galiziano
galiziano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Galizia, regione storica della Spagna, all’estremità nord -occid. della penisola iberica, la cui lingua, letteratura e civiltà sono più note con la denominazione di gallego; abitante o nativo della...
adelantado
adelantado delantado ‹adħelantàdħo› s. m., spagn. [der. di adelante «avanti»]. – Antico funzionario spagnolo residente in province di frontiera (Castiglia, León, Asturie, Galizia, Andalusia, ecc.), con poteri amministrativi e giudiziarî...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali