• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gallimard

Enciclopedia on line
  • Condividi

Casa editrice, fondata a Parigi nel 1911 con la ragione sociale Éditions de la Nouvelle revue française dagli editori di quel periodico (A. Gide, J. Schlumberger, Gaston Gallimard). La casa divenne nel 1919 Librairie Gallimard, sotto la direzione di Gaston (Parigi 1881 - ivi 1975) in collaborazione con i fratelli Raymond e Jacques. Tra gli autori pubblicati vi furono M. Proust, P. Morand, A. Malraux, A. Breton, P. Éluard, L. Aragon, J.-P. Sartre. Tra le iniziative più ragguardevoli è da ricordare soprattutto La Pléiade, collezione di autori classici, oltre a numerose collezioni di storia, geografia, etnologia e arte. Alla scomparsa di Gaston la direzione passò al figlio Claude (Parigi 1914 - ivi 1991), sostituito nel 1988 da Antoine (n. Parigi 1948). Sotto la direzione di Antoine, le Éditions G. hanno ampliato la propria attività, costituendo un gruppo che ha partecipazioni in varie società del settore e controlla le edizioni Denoël (1951), La Table Ronde (1958) e Mercure de France (1958).

Attivo nel campo della poesia, della narrativa e delle scienze umane, il gruppo ha promosso la pubblicazione di numerose collane, che raccolgono, tra l’altro, le opere fondamentali di S. Freud, B. Bettelheim, M. Foucault, J. Le Goff, G. Duby. Notevole sviluppo ha dato al settore dei libri per ragazzi con la creazione nel 1972 di G. Jeunesse, divenuta filiale nel 1991. Attraverso la controllata Nouveax Loisirs, istituita nel 1992, il gruppo G. si è impegnato inoltre nel settore del turismo con una serie di guide illustrate e, dal 1995, ha iniziato a investire nel campo dell’editoria multimediale associandosi con le edizioni Flammarion per la commercializzazione della produzione.

Vedi anche
Gaston Gallimard Gallimard ‹çalimàr›, Gaston. - Editore francese (Parigi 1881 - ivi 1975), fondatore della casa editrice a Parigi nel 1911 con la ragione sociale Éditions de la Nouvelle revue française insieme agli altri editori del periodico (A. Gide, J. Schlumberger). La casa divenne nel 1919 Librairie Gallimard, sotto ... Marcel Proust Scrittore francese (Parigi 1871 - ivi 1922). Figlio di Adrien, prof. universitario di medicina, e di Jeanne Weil, di ricca famiglia ebrea, donna sensibile e colta alla quale restò morbosamente legato, all'età di nove anni cominciò a soffrire d'asma, malattia che lo tormentò tutta la vita. Frequentò il ... Nouvelle revue française Nouvelle revue française Rivista francese fondata nel febbraio 1909 da A. Gide, J. Copeau, A. Ruysters e J. Schlumberger e successivamente diretta da J. Rivière (1919-25) e da J. Paulhan (dal 1925). Dal 1911 vi si affiancò l’opera dell’omonima casa editrice, sotto la direzione tecnica di G. Gallimard. ... Raymond Queneau Queneau ‹kënó›, Raymond. - Scrittore francese (Le Havre 1903 - Parigi 1976). Inizialmente vicino ai surrealisti, recuperò in chiave sperimentale generi tradizionali. Queneau, Raymond è soprattutto uno scrittore in continua ricerca di una vitalità espressiva mediante il continuo tentativo dell'innovazione ...
Categorie
  • BIBLIOLOGIA in Strumenti del sapere
  • EDITORIA E ARTE DEL LIBRO in Comunicazione
Tag
  • NOUVELLE REVUE FRANÇAISE
  • GASTON GALLIMARD
  • SCHLUMBERGER
  • ETNOLOGIA
  • PARIGI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali