• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Nouvelle revue française

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nouvelle revue française Rivista francese fondata nel febbraio 1909 da A. Gide, J. Copeau, A. Ruysters e J. Schlumberger e successivamente diretta da J. Rivière (1919-25) e da J. Paulhan (dal 1925). Dal 1911 vi si affiancò l’opera dell’omonima casa editrice, sotto la direzione tecnica di G. Gallimard. La rivista mirò ad affermare la libertà della creazione artistica e a superare il simbolismo; sostenne la necessità di una severa morale letteraria; si propose «una revisione dei valori europei senza distinzione di scuola o di partito» ed ebbe, specie negli anni tra le due guerre mondiali, importanza europea, anche per valore di collaboratori (tra questi: A. Gide, P. Valéry, J. Giraudoux, J. Romains, P. Claudel, J. Benda, A. Thibaudet, J. Supervielle, P. MacOrlan, C. Du Bos, J. Giono, A. Malraux, A. Bréton, L. Aragon). La rivista interruppe l’attività nel 1940; affidata durante l’occupazione a P. Drieu la Rochelle (1941-43) e poi nuovamente chiusa, riprese le pubblicazioni nel 1953, per iniziativa di Paulhan, M. Arland (che la diressero insieme fino al 1968) e D. Aury, con la testata Nouvelle NRF, per ritrovare nel 1959 la primitiva denominazione. Fu diretta fino al 1977 dal solo Arland, al quale succedettero G. Lambrichs (1978-87) J. Réda (1987-96), B. Visage (1996-99) e, dal 1999, M. Braudeau.

Vedi anche
Jean Paulhan Paulhan ‹polã´›, Jean. - Scrittore francese (Nîmes 1884 - Boissise-la-Bertrand, Senna e Marna, 1968). Punto di riferimento obbligato per la storia letteraria del Novecento, scrittore di racconti nell'età giovanile, Paulhan, Jean porta la sua attenzione su problemi strettamente linguistici, in seguito ... Jacques Rivière Rivière, Jacques. - Scrittore francese (Bordeaux 1886 - Parigi 1925). Legato alla Nouvelle revue française (della quale avrebbe assunto la direzione nel 1919), vi pubblicò dal 1909 saggi di notevole acume critico su scrittori, pittori e musicisti, poi raccolti in Études (1911; trad. it. 1945). Alla sua ... Marcel Arland Arland ‹arlã´›, Marcel. - Scrittore francese (Varennes, Haute-Marne, 1899 - Brinville, Seine-et-Marne, 1986). Romanziere, saggista, critico, unì alla ricerca di uno stile che tende alla classicità, la profondità dell'esperienza interiore e l'acuta sensibilità per il problema morale. Opere principali: ... Pierre Drieu la Rochelle Drieu la Rochelle ‹dri̯ö´ la rošèl›, Pierre. - Scrittore francese (Parigi 1893 - ivi 1945). La sua opera è impregnata e condizionata dalle sue contraddizioni politiche, che sfociano, dopo le incertezze del dopoguerra, in una aperta adesione a programmi reazionarî di destra e al fascismo. Vita. Dopo ...
Categorie
  • ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE in Strumenti del sapere
Tag
  • GALLIMARD
Vocabolario
nouvelle vague
nouvelle vague 〈nuvèl vaġ〉 locuz. f., fr. (propr. «nuova ondata»), usata in ital. come s. f. (solo al sing.). – Denominazione assunta tra gli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento da un gruppo di giovani cineasti francesi (Godard, Malle,...
nouvelle cuisine
nouvelle cuisine ‹nuvèl kü̯i∫ìn› locuz. f., fr. (propr. «nuova cucina»), usata in ital. come s. f. (solo al sing.). – Espressione coniata alla metà degli anni Sessanta del Novecento da alcuni cuochi e gastronomi francesi per indicare un...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali