• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Galois

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

Galois


Galois Évariste (Bourg-la-Reine, Île de France, 1811 - Parigi 1832) matematico francese. A quindici anni iniziò lo studio della matematica leggendo le opere dei grandi matematici della sua epoca, da Lagrange a Cauchy a Gauss. La sua carriera scolastica, iniziata a dodici anni presso il liceo Louis-Le-Grand di Parigi e terminata nel 1830 con l’espulsione dall’École normale superieure per motivi politici, fu difficile per l’incomprensione da parte dei suoi insegnanti, per i contrasti con il mondo accademico parigino, ma anche per il suo carattere ribelle. La sua vita fu tormentata da drammi personali, come il suicidio del padre, il duplice insuccesso all’esame di ammissione all’École polytechnique, un amore infelice e l’esperienza della prigione per ragioni politiche. Fervente repubblicano, aveva infatti aderito agli «Amici del popolo» e si era arruolato nei battaglioni della guardia nazionale, prendendo parte attiva ai moti rivoluzionari del luglio 1830; considerato elemento pericoloso da parte della polizia, fu più volte incarcerato per le sue idee politiche. La sua vita si concluse prematuramente e tragicamente a causa delle gravi ferite riportate in un duello, i cui motivi non sono stati mai del tutto chiariti. Nei Nuovi annali dei matematici, editi dopo la rivoluzione e durante il governo provvisorio, si legge: «Galois venne assassinato il 31 maggio 1832 in un cosiddetto “duello per motivi d’onore” provocato da spie della polizia segreta di Luigi Filippo». Sembra che Galois fosse a conoscenza di tale complotto e per questo affrettò la stesura dei suoi risultati. La notte precedente la morte egli raccolse in un manoscritto tutti i suoi principali risultati scientifici, corredandoli di una lettera indirizzata all’amico fraterno A. Chevalier nella quale chiedeva il giudizio di K.G Jacobi e di Gauss, i due più famosi matematici dell’epoca, non tanto sulla correttezza quanto sull’importanza delle proprie teorie. Chevalier fece pubblicare la lettera, ma i lavori di Galois furono dati alle stampe per la prima volta solo nel 1846. L’opera principale di Galois è un lavoro intitolato Mémoire sur les conditions de résolubilité des équations par radicaux (Memoria sulle condizioni di risolubilità delle equazioni per radicali), più volte riscritto e mai pubblicato quando l’autore era in vita, contenente un criterio generale per la risolubilità per radicali di un’arbitraria equazione algebrica. Gli invii del maggio 1829 a Cauchy e del febbraio 1830 a Fourier non ebbero seguito, mentre una terza versione del 1831 fu respinta a seguito dei giudizi negativi espressi dai matematici francesi S.-D. Poisson e Sylvestre François Lacroix (1765-1843). La Memoria fu pubblicata per la prima volta nel 1846 da J. Liouville nel suo «Journal de Mathématiques», insieme ai principali lavori di Galois, i cui manoscritti gli erano stati affidati dal già menzionato A. Chevalier. La teoria generale delle equazioni contenuta in questa Memoria, ricca di idee nuove e profonde, ha segnato la nascita dell’algebra moderna e ha dato un contributo importante allo sviluppo di altri settori della matematica. L’idea nuova e rivoluzionaria della teoria di Galois consiste nell’associare a ogni equazione algebrica un particolare gruppo, detto gruppo di Galois, dalle cui proprietà si desume se l’equazione sia o meno risolubile per radicali (→ Galois, teoria di).

Vedi anche
Joseph Liouville Matematico (Saint-Omer, Pas-de-Calais, 1809 - Parigi 1882). Fu uno dei maggiori analisti francesi del sec. 19º, ma anche un ottimo algebrista, geometra e fisico-matematico, con profondi interessi interdisciplinari. Fu il primo a dimostrare l'esistenza dei numeri trascendenti. Vita e attività Professore ... Julius Wilhelm Richard Dedekind Matematico tedesco (Brunswick 1831 - ivi 1916). Allievo di K. Fr. Gauss e di P. G. L. Dirichlet, insegnò nel politecnico di Zurigo (1858), poi in quello di Brunswick (dal 1862). Socio straniero dei Lincei (1911). La sua opera si pone sulla linea, che era stata di K. Fr. Gauss e A.-L. Cauchy ed era stata ... Felix Klein Matematico tedesco (Düsseldorf 1849 - Gottinga 1925). Autore di rilevanti contributi alla geometria, realizzò una classificazione di tale materia fondata sul concetto di gruppo, studiò le superfici algebriche (in topologia l'otre di K. è una superficie non orientabile a una sola faccia) e si interessò ... Karl Gustav Jacob Jacobi Matematico (Potsdam 1805 - Berlino 1851). Uno tra i protagonisti degli studi matematici del 19° secolo, fornì imprescindibili contributi allo studio delle funzioni ellittiche; il suo nome è ricordato per i metodi di integrazione delle funzioni definite da sistemi di n equazioni, che hanno avuto notevoli ...
Tag
  • SYLVESTRE FRANÇOIS LACROIX
  • EQUAZIONE ALGEBRICA
  • ÉCOLE POLYTECHNIQUE
  • TEORIA DI GALOIS
  • ÎLE DE FRANCE
Altri risultati per Galois
  • Galois, Évariste
    Enciclopedia on line
    Matematico francese (Bourg-la-Reine 1811 - Parigi 1832); ancora studente, pubblicò lavori fondamentali sulle frazioni continue e su nuovi insiemi numerici (campi di G.) e presentò all'Accademia delle scienze di Parigi geniali lavori sulla risolubilità per radicali delle equazioni algebriche, lavori ...
  • Galois, Evariste
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Luca Dell'Aglio Un matematico incompreso Nella breve vita di Évariste Galois, morto in duello a soli vent'anni, si intrecciano due passioni: la matematica e la politica. Osteggiato dal mondo accademico ottocentesco, che non comprese la portata delle sue ricerche, Galois diede invece contributi importantissimi ...
  • Galois Evariste
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Galois 〈galuà〉 Évariste [STF] (Bourg-la Reine 1811 - Parigi 1832) Studioso di matematica. ◆ [ALG] Campo di G.: ogni campo con un numero finito di elementi, in partic. il campo numerico di p elementi formato dalle p classi distinte dei resti nella divisione degli interi per un numero primo p. ◆ [ALG] ...
  • GALOIS, Évariste
    Enciclopedia Italiana (1932)
    GALOIS, Évariste Michele Cipolla Matematico francese, nato a Bourg-la-Reine il 25 ottobre 1811. Era ancora studente quando pubblicava diversi lavori matematici, fra cui una nota sulle frazioni continue semplicemente periodiche e un notevole studio di nuovi enti numerici, detti oggi immaginari di ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali