• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gibellina

Enciclopedia on line
  • Condividi

Comune della prov. di Trapani (45 km2 con 4426 ab. nel 2008), situata nel medio bacino del fiume Belice. L’abitato fu distrutto dal terremoto del gennaio 1968.

La ricostruzione della città nuova dopo il terremoto è stata segnata dall’intervento di architetti e artisti: dal progetto del 1970 per il nuovo centro urbano (V. Gregotti, L. Quaroni, G. Samonà), con le realizzazioni della Chiesa Madre e del Municipio, ai progetti nati nell’ambito del Laboratorio del Belice (1980), al piano di O.M. Ungers (1981), al progetto di Pierluigi Nicolin (1991). Mentre le rovine della città vecchia sono sepolte nel grande Cretto di A. Burri (dal 1985), il paesaggio urbano della nuova G. è caratterizzato dalla consistente ma frammentata presenza di architetture, piazze e arredi (F. Venezia, F. Purini e L. Thermes, A. Mendini ecc.), opere d’arte e sculture (P. Consagra, G. Severini, F. Melotti, G. Uncini, A. Pomodoro, M. Rotella ecc.). Il Museo Civico ospita una consistente sezione di arte contemporanea italiana.

Vedi anche
Belice Corso d’acqua della Sicilia SO, formato da due rami confluenti a 31 km della foce: il B. Destro (45,5 km) nasce dai monti che circondano la conca di Piana degli Albanesi e alimenta un lago artificiale; il B. Sinistro (42 km) dal gruppo della Rocca Busambra. Il fiume scorre sempre con direzione SO fino ... Aldo Clemènti Musicista italiano (Catania 1925 - Roma 2011). Allievo di G. Petrassi e B. Maderna, ha partecipato attivamente (1955-62) ai Ferienkurse di Darmstadt. Il neoclassicismo stravijnskiano e l'esperienza weberniana costituiscono i punti di partenza del suo iter compositivo, come testimoniano rispettivamente ... Francesco Pennisi Compositore italiano (Agrigento 1934 - Roma 2000). Studiò con Robert W. Mann e fu tra i fondatori di Nuova Consonanza, associazione per la promozione della musica contemporanea. Partendo da esperienze seriali e aleatorie, P. si espresse poi attraverso una scrittura raffinata, di nitida essenzialità. ... Trinacria Antico nome della Sicilia presso i Greci (comp. di τρεῖς «tre» e ἄκρα «promontorio»). Gli antichi ritenevano che fosse l’isola chiamata da Omero Θρινακίη; più tardi se ne inventò un eponimo in Trinaco, eroe leggendario o primo re dell’isola. Recava sul rovescio la figurazione simbolica della T. la trinacria, ...
Categorie
  • EUROPA in Geografia
  • ITALIA in Geografia
  • ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI in Arti visive
Tag
  • TRAPANI
Altri risultati per Gibellina
  • GIBELLINA
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Paese della provincia di Trapani, il quale (nonostante il nome, da riferirsi alla nota voce araba gebel) risale alla seconda metà del sec. XIV. Allora fu costruito il castello, presso cui si sviluppò a 400 m. s. m. il borgo, divenuto poi il centro del comune omonimo, ...
Vocabolario
gibellina
gibellina s. f. [lat. scient. Gibellina, dal nome del botanico G. Gibelli (1831-1898)]. – Genere di funghi ascomiceti della famiglia sferiacee, con la specie Gibellina cerealis, che invade le foglie del grano causandone il disseccamento....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali