• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Giotto

di Manuela Gianandrea - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Giotto

Manuela Gianandrea

L'artista che "ridusse al moderno" la pittura

Giotto è considerato l'artista che ha rinnovato la pittura italiana, così come Dante, suo contemporaneo, è ritenuto il 'padre' della lingua italiana. La gloria di Giotto è affidata a opere sparse in quasi tutta la penisola, da Roma a Firenze, da Assisi a Rimini fino a Padova; la sua importanza fu tale da influenzare non solo le scuole pittoriche del Trecento, ma anche gli artisti del Rinascimento

Il mitico esordio

La leggenda più nota fiorita intorno a Giotto di Bondone (nato a Colle di Vespignano nel Mugello probabilmente nel 1267) è quella che narra il suo incontro con l'artista Cimabue. Quest'ultimo avrebbe osservato il giovane pastore Giotto mentre disegnava su una roccia una pecorella del suo gregge con tanta abilità da convincerlo a portare il giovane nella sua bottega; così Cimabue sarebbe divenuto il primo maestro di Giotto. È probabile che il giovane artista abbia compiuto anche un viaggio a Roma; qui ebbe sicuramente modo di vedere i cicli pittorici della Roma antica e paleocristiana e le opere dei più importanti pittori romani della fine del Duecento.

Le storie di san Francesco ad Assisi

A partire dagli anni Novanta del 13° secolo, con probabilità dal 1296, Giotto venne chiamato a realizzare l'opera destinata a dargli fama eterna: gli affreschi della basilica superiore di Assisi con le Storie di san Francesco. Il ciclo pittorico, che già destava meraviglia nei fedeli dell'epoca, è diviso in 28 riquadri, che descrivono la vita di Francesco d'Assisi dalla giovinezza alla morte, alternando gli episodi ufficiali a quelli cari alla leggenda popolare.

Gli ultimi affreschi del ciclo non vennero però portati a termine da Giotto ma dai suoi collaboratori, perché l'artista fu chiamato dal papa a lavorare a Roma per il giubileo del 1300. Giotto era ormai un pittore di grande importanza.

L'attribuzione del ciclo di Assisi a Giotto è stata più volte messa in discussione per le differenze stilistiche rilevate con la successiva attività del maestro a Padova. Tuttavia, l'evidente diversità di stile tra Assisi e Padova può essere giustificata con una maturazione del grande pittore avvenuta successivamente all'esperienza romana del 1300.

Perché Giotto è il padre della pittura italiana

Per cogliere la portata rivoluzionaria di Giotto, si può partire da quello che di lui scrive con entusiasmo Cennino Cennini, pittore e scrittore d'arte vissuto tra 14°e 15° secolo: "Giotto rimutò l'arte del dipingere di greco in latino e ridusse al moderno".

Con queste precise parole Cennini vuole dire che l'artista toscano nella sua pittura abbandona le immagini fisse, gli ori abbondanti e le astrazioni dell'arte bizantina (l'aggettivo greco si riferisce al mondo bizantino), recuperando il contatto con la realtà e la natura. Giotto costruisce innanzitutto lo spazio del racconto pittorico in maniera illusionistica e tridimensionale, impostandolo con una rigorosa prospettiva delle architetture, come ben si vede nell'episodio del Presepe di Greccio del ciclo di Assisi; in questa spazialità i personaggi si inseriscono con equilibrio e in coerente rapporto con l'ambiente che li circonda.

Proprio nelle figure Giotto presenta una delle sue novità più importanti: i personaggi non sono più i 'burattini' immateriali e le figure piatte della tradizione precedente, ma persone concrete, reali, come si vede dalle pieghe morbide e naturali degli abiti sotto cui si trovano i corpi saldamente esistenti.

Il pittore del quotidiano

Quando Cennini afferma che Giotto "ridusse al moderno" la pittura intende dire che il pittore riesce a trovare un contatto con la società contemporanea, con i suoi usi e costumi.

Illuminante in tal senso l'episodio dell'Omaggio dell'uomo semplice, in cui un uomo, certo della grandezza di Francesco, gli stende ai piedi il suo mantello. La scena si svolge infatti lungo una via che gli spettatori potevano facilmente riconoscere come una strada reale di Assisi, tra il Palazzo comunale e il Tempio di Minerva; inoltre la presenza di personaggi in abito da borghese dell'epoca che commentano il fatto poteva favorire l'identificazione dello spettatore nella storia, annullando le distanze tra la pittura e il mondo reale con il suo pubblico. Interessante anche la scena con la Rinuncia agli averi, in cui è raffigurata l'ira di Bernardone, padre di Francesco, alla vista della stravagante decisione del figlio di restituire tutte le sue ricchezze e scegliere la povertà; qui i contemporanei di Giotto, oltre ad apprezzare la verosimile posa di Bernardone e lo straordinario studio anatomico del corpo del santo, potevano riconoscere la piazza del Vescovado, realmente esistente ad Assisi.

La cappella di Enrico degli Scrovegni a Padova

Dopo aver soggiornato a Roma, Giotto viene chiamato a Padova per realizzare tra il 1303 e il 1305 la cappella privata del ricco Enrico degli Scrovegni. Questi era figlio di uno degli usurai più tristemente noti di Padova, come ci racconta anche Dante nell'Inferno, ed è probabile che abbia voluto erigere l'oratorio religioso per espiare i peccati familiari.

Giotto affresca le pareti con Storie della Vergine, Storie di Cristo, figurazione di Vizi e virtù nel basamento e un grandioso Giudizio finale in controfacciata, dove compare anche il ritratto dello Scrovegni.

Qui l'artista raggiunge la sua piena maturità: nella naturalezza e nella ricerca espressiva dei protagonisti, nella ricchezza dei colori, nella capacità di costruzione architettonica e prospettica dello spazio. Straordinaria, per esempio, la realistica drammaticità e la forte intensità del Compianto sul Cristo morto, in particolare per l'abbraccio carico d'amore materno che la Madonna riserva al figlio; altrettanto intensa è la Cattura di Cristo, in cui tutta la composizione si incentra sull'incrociarsi e il differenziarsi degli sguardi tra Gesù e Giuda nel momento del tradimento: fermo e sereno quello di Cristo, vile e incerto quello del traditore.

Emblema delle capacità raggiunte da Giotto sono i cosiddetti coretti, due piccole cappellette vuote, con finestrelle da cui si vede il cielo, dipinte sulla parete: si tratta di un capolavoro assoluto di prospettiva e illusionismo, che anticipa indubbiamente la pittura rinascimentale.

L'allievo supera il maestro: Giotto e Cimabue a confronto

Giotto nella sua carriera si è confrontato anche con i soggetti tradizionali della pittura del Duecento, come la Crocifissione e la Madonna in trono (la cosiddetta Maestà), dandoci la possibilità di stabilire un confronto con il suo maestro Cimabue.

Nel Crocifisso realizzato intorno al 1300 per la Chiesa fiorentina di S. Maria Novella Giotto supera del tutto quei legami ancora esistenti tra Cimabue e la pittura bizantina; il Cristo giottesco infatti, abbandonando la linea che ancora costruiva la figura di Cimabue, realizza un'immagine più umana e realistica; inoltre dispone la figura sulla croce con maggiore rispetto delle leggi anatomiche.

Anche nella Vergine col Bambino in trono, dipinta verso il 1310 per la Chiesa d'Ognissanti a Firenze e oggi conservata agli Uffizi, Giotto, pur attenendosi all'immagine tradizionale, la rinnova profondamente; l'artista tralascia l'atteggiamento solenne e distaccato e la stilizzazione lineare che avevano caratterizzato in passato questo tipo di raffigurazione e conferisce alla Vergine e al Bambino una maggiore solidità di forma e un senso tutto nuovo di umana partecipazione alle vicende del mondo.

Giotto su e giù per l'Italia

Riconosciuto come grande artista già dai suoi contemporanei, Giotto lavorò per le più importanti città italiane. Oltre ad Assisi, Roma, Padova e Firenze, egli fu attivo a Rimini nei primissimi anni del Trecento ‒ dove realizzò un Crocifisso ‒, favorendo così la nascita di una scuola pittorica giottesca. Dopo essere tornato ad Assisi per affrescare nella chiesa inferiore la Cappella della Maddalena, Giotto lavorò soprattutto a Firenze, dipingendo nella Chiesa di Santa Croce Storie di san Giovanni Battista e san Giovanni Evangelista per la Cappella Peruzzi (1315-20) e di nuovo Storie di san Francesco d'Assisi per la Cappella Bardi (1320-25).

Ormai all'apice della sua fama Giotto fu conteso dai grandi committenti del suo tempo: tra il 1330 e il '33 fu a Napoli chiamato da Roberto d'Angiò e tra il 1335 e il '36 a Milano presso Azzone Visconti per affrescarne il palazzo.

L'ultima opera superstite della grande attività dell'artista riguarda però l'architettura: nel 1334 infatti la Repubblica fiorentina gli aveva conferito la carica di capomastro dell'Opera del Duomo; Giotto progettò così uno degli edifici più cari ai fiorentini, il celebre campanile del Duomo, di cui gettò le fondamenta e diresse personalmente i lavori fino al primo ordine dei rilievi. Morì a Firenze nel 1337.

Vedi anche
artisti giottéschi giottéschi, artisti Collaboratori ed epigoni trecenteschi di Giotto. Fin dal secondo-terzo decennio del 14° sec. nuclei di giotteschi, artistigiotteschi, artisti si formarono nei centri più importanti d'Italia. Il gruppo evidentemente più cospicuo fu quello toscano, con pittori quali T. Gaddi, B. Daddi, ... Dante Alighièri Dante Alighièri. - Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione di Alighiero, morto intorno al 1283, apparteneva a una famiglia di piccola nobiltà ... Palazzo degli Uffizi Celebre palazzo di Firenze, la cui costruzione fu iniziata da G. Vasari (1560) per ordine di Cosimo I; in origine, era sede di pubblici uffici. Il palazzo è famoso soprattutto perché ospita, con l'annesso Gabinetto dei disegni e delle stampe, la Galleria degli Uffizi, Palazzo degli, tra le maggiori raccolte ... prospettiva Rappresentazione degli oggetti nello spazio (nel disegno, nella pittura ma anche nella scultura in bassorilievo o altorilievo), in modo da raggiungere l’effetto della terza dimensione su una superficie bidimensionale. arte Nella storia delle arti figurative il termine prospettiva viene usato in modo ...
Indice
  • 1 Il mitico esordio
  • 2 Le storie di san Francesco ad Assisi
  • 3 Perché Giotto è il padre della pittura italiana
  • 4 Il pittore del quotidiano
  • 5 La cappella di Enrico degli Scrovegni a Padova
  • 6 L'allievo supera il maestro: Giotto e Cimabue a confronto
  • 7 Giotto su e giù per l'Italia
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • CHIESA DI SANTA CROCE
  • SAN GIOVANNI BATTISTA
  • AZZONE VISCONTI
  • ROBERTO D'ANGIÒ
  • CENNINO CENNINI
Altri risultati per Giotto
  • Giòtto di Bondone
    Enciclopedia on line
    Pittore, architetto e scultore (Colle di Vespignano in Mugello probabilmente 1267 - Firenze 1337). Massimo protagonista della civiltà artistica gotica italiana, rinnovò radicalmente il linguaggio figurativo. A partire dagli anni Novanta del 13° sec., con probabilità dal 1296, fu impegnato nella realizzazione ...
  • GIOTTO di Bondone
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 55 (2001)
    Miklos Boskovits Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura eccezionale; e alcuni decenni dopo la morte era ormai considerato l'artefice principale del rinnovamento della pittura. ...
  • GIOTTO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)
    A. Tomei Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero Medioevo, G. conobbe particolare e vastissima fama anche presso i propri contemporanei. Di tale fama ...
  • Giotto
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Maurizio Bonicatti Com'è noto, il passo più importante della Commedia per un riferimento esplicito di D. alla ‛ novità ' dell'arte giottesca, è quello di Pg XI 94-96 Credette Cimabue ne la pittura / tener lo campo, e ora ha Giotto il grido, / sì che la fama di colui è scura. Bisogna considerare anzitutto ...
  • GIOTTO di Bondone
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Pietro Toesca Pittore, architetto e plastico. Nacque (è incerto se presso Vespignano, in Mugello, o a Firenze) nel 1266, come s'induce dai versi del banditore e cronista fiorentino Antonio Pucci, che lo vide e lo ricorda settantenne nel 1336 (stile comune: 1337), anno di sua morte in Firenze. Meno ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
favellatóre
favellatore favellatóre s. m. (f. -trice) [der. di favellare2], ant. – Parlatore: A lui venieno sonatori, trovatori e belli f. (Novellino); Giotto, il quale bellissimo f. era (Boccaccio).
giottésco
giottesco giottésco agg. (pl. m. -chi). – Di, o relativo a, Giòtto di Bondone, illustre pittore fiorentino comunem. noto come Giotto (c. 1267-1337): gli affreschi g. nella cappella degli Scrovegni, a Padova; l’influenza g. sui pittori del...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali