• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tartini, Giuseppe

Enciclopedia on line
  • Condividi

Musicista (Pirano d'Istria 1692 - Padova 1770). Figura di prim'ordine nella storia della musica strumentale italiana, fondatore della celebre scuola di violino di Padova (1728), quale teorico, T. è celebre soprattutto per la scoperta, che sembra vada a lui attribuita, del terzo suono o suono di combinazione per differenza o suono di Tartini. Nella sua imponente produzione strumentale, in parte ancora inedita, spicca la sonata, postuma, in sol minore detta Trillo del diavolo (pubbl. nell'antologia l'Art du violon, 1798).

Vita

Intraprese gli studi di violino presso il collegio delle Scuole Pie a Capodistria. Trasferitosi nel 1708 a Padova per frequentare i corsi di giurisprudenza all'università, fu poi ad Assisi (1710), dove perfezionò gli studi musicali sotto la guida di B. M. Černohorský. Tornato a Padova nel 1716, in quello stesso anno fu chiamato a Venezia in occasione delle feste organizzate per il principe elettore di Sassonia (il futuro Federico Augusto III). Nel 1721 fu chiamato come primo violino alla cappella Antoniana a Padova, e dal 1723 al 1725 fu a Praga come maestro di cappella del conte Kinsky. Nel 1726 tornò a Padova, dove due anni dopo fondò la sua scuola di violino che divenne rapidamente celebre a livello internazionale. Negli anni tra il 1728 e il 1750 T. diede alle stampe la maggior parte delle sue composizioni, occupandosi in seguito di problemi di teoria musicale su basi fisico-matematiche.

Opere

La sua arte è tra quelle che sviluppano, intorno alla metà del 18º sec., uno stile puramente strumentale, nel quale già si affermano spiriti drammatici che prefigurano la sonata romantica. Importante in T. è l'elemento virtuosistico che, lungi dal restare vuoto ornamento, sa contribuire all'audacia dei movimenti sinfonici coi quali T. dà vigoroso impulso all'affermazione della sonata. Quale compositore T. ci ha lasciato, oltre 200 manoscritti strumentali, circa 80 pubblicazioni, fra cui vanno ricordati 18 concerti per violino, 12 sonate per violino con violoncello e basso, 12 per violino e basso, 6 per 2 violini e basso, ecc., oltre L'arte dell'arco (una raccolta di 38 variazioni su una gavotta di A. Corelli, pubbl. 1758). Rimangono però di lui anche altri studi: 25 manoscritti conservati a Pirano e altri pubblicati: Trattato di musica secondo la vera scienza dell'armonia (1754); De' principi dell'armonia musicale (1767), ecc.

Vedi anche
violoncello Strumento musicale ad arco, con 4 corde accordate per quinta (do1, sol1, re2, la2), appartenente alla famiglia del violino, della viola e del contrabbasso, nella quale occupa il posto del tenore o del baritono, con un’estensione dal do1 al mi5. Derivato nel 16° sec. dalla viola da gamba di registro basso, ... Padova Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. ● Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici e attività agricole, sia per la sua posizione tra il Brenta e il Bacchiglione, sia per la vicinanza ... Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico della città, posta al centro dell’omonima laguna, è tradizionalmente suddiviso in sei ‘sestieri’ ... Arcangelo Corèlli Musicista (Fusignano 1653 - Roma 1713). Studiò a Faenza, a Lugo, a Bologna, dove fu allievo (circa 1666-70) di Giov. Benvenuti. Dal 1670 accademico filarmonico di Bologna, passò nel 1671 a Roma e vi studiò composizione con M. Simonelli. Salito rapidamente in alta fama, nel 1679 presentò la prima sua ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • GIURISPRUDENZA
  • CAPODISTRIA
  • VIOLONCELLO
  • VIOLINO
  • VENEZIA
Altri risultati per Tartini, Giuseppe
  • TARTINI, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 95 (2019)
    Pierpaolo Polzonetti – Nacque a Pirano d’Istria, dove fu battezzato l’8 aprile 1692, secondogenito maschio di Caterina Zangrando, di antica famiglia piranese, e di Giovanni Antonio, nativo di Firenze, giunto a Pirano nel 1678, sovrintendente delle saline per conto della Repubblica veneta. Dei restanti ...
  • Tartini Giuseppe
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Tartini Giuseppe [STF] (Pirano d'Istria 1692 - Padova 1770) Musicista e teorico dei suoni musicali. ◆ [ACS] Suono di T., o suono di combinazione differenza: il s., di bassa frequenza che si sente talora come s. di combinazione (per battimento) di due suoni puri, con una frequenza pari alla differenza ...
  • TARTINI, Giuseppe
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Gastone ROSSI-DORIA Musicista, nato a Pirano d'Istria l'8 aprile 1692, morto a Padova il 26 febbraio 1770. Iniziò gli studî musicali (violino) durante il suo alunnato nel collegio dei Padri delle scuole pie a Capodistria, alunnato che ebbe termine nel 1709. Egli s'iscrisse poi all'università di Padova ...
Vocabolario
tartina
tartina s. f. [dal fr. tartine, der. di tarte «torta»]. – Piccola e sottile fettina di pane (o anche di pane in cassetta, tostato, biscottato, o di preparazioni analoghe), rotonda, quadrangolare o triangolare, variamente guarnita (con burro...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali