• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gran Chaco

Enciclopedia on line
  • Condividi

Vasta regione interna dell’America Meridionale (700.000 km2 ca.), che si stende, come prosecuzione delle Pampas, dal Río Salado a S alle colline dei Chiquito a N, e dal piede orientale delle Ande a O al fiume Paraná a E. È comunemente diviso in: Chaco Australe, tra il Río Salado e il Río Bermejo; Chaco Centrale, tra il Bermejo e il Pilcomayo; Chaco Boreale, a N del Pilcomayo. È un bassopiano uniforme, inclinato da NO (300 m) a SE (80 m). Attraversato quasi a metà dal Tropico del Capricorno, ha un clima tropicale, che verso S trapassa in quello temperato steppico delle Pampas. Le piogge diminuiscono rapidamente da E a O. Rare le acque dolci; quelle sotterranee, inoltre, sono spesso salmastre. La vegetazione è varia: le foreste, con palme (Copernicia cerifera) e con essenze da cui si ricava il quebracho colorado, si alternano a boscaglie xerofile e savane. L’allevamento si è sviluppato soprattutto nella regione orientale. La maggior ricchezza è data dal legno quebracho, usato per fabbricare traverse ferroviarie e da cui si ricavano numerosi prodotti tannici. L’agricoltura progredisce solo nella regione rivierasca del Paraguay e del Paraná.

La regione è divisa politicamente tra l’Argentina (Chaco Australe e Centrale), e la Bolivia e il Paraguay, che si si sono contesi il possesso del Chaco Boreale. Nel 1928 si verificarono i primi scontri armati e la guerra continuò con alcune interruzioni fino al 1935, quando il Paraguay occupò la regione. Nel 1936, con il Protocollo di Buenos Aires, si giunse a un primo accordo, e nel 1938 i due contendenti firmarono a Buenos Aires un trattato che conferiva al Paraguay 225.000 km2 su 300.000 di territorio conteso, ma concedeva alla Bolivia diritti di transito e di porto franco in Puerto Casado.

Il Chaco, per la sua particolare posizione geografica, è una zona di confluenza di direttrici culturali provenienti da O (area andina), da N ed E (area amazzonica) che hanno modificato notevolmente l’originaria cultura, assai affine a quella patagonica. Questa protocultura si presentava come una cultura di cacciatori-raccoglitori nomadi, divisi in piccoli gruppi dispersi. Alle influenze andine è dovuta molto probabilmente la conoscenza dell’agricoltura.

Attualmente le popolazioni indigene, costituite da un insieme di società con economia basata principalmente sulla caccia, pesca e raccolta e solo sussidiariamente sull’agricoltura, sono in parte scomparse, in parte modificate nei modi della loro esistenza da un incalzante processo di acculturazione sul modello europeo. Linguisticamente, si raggruppano in diverse famiglie isolate, delle quali la più importante ed estesa era la guaicurú, seguita da mataco-macá, mascoi, lulevilela, zamuco.

Vedi anche
Pilcomayo Fiume dell’America Meridionale (ca. 2000 km), principale affluente di destra del Paraguay, nel quale sbocca a Puerto Pilcomayo, a S di Asunción. Nasce nella Cordigliera de los Frailes (Ande), in Bolivia, e scorre attraverso il Chaco con corso poco favorevole alla navigazione, salvo che nel tronco inferiore, ... Bermejo Fiume (1150 km) dell’Argentina, affluente di destra del Paraguay; ha nome Teuco nel corso medio. Nasce in Bolivia, è formato da due rami sorgentiferi: B. Grande e Bermejo di Tarija. Nei periodi di piena porta al Paraguay le acque dell’altopiano boliviano, ma di solito il suo corso si perde in innumerevoli ... Paraguay Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O). 1. Caratteristiche fisiche Il territorio del Paraguay, privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente diverse dal punto di vista fisico, umano ed economico: quella ... Bolivia Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio della Bolivia è formato da una regione elevata a O e una bassa a E. La parte occidentale, sezione del sistema andino, comprende ...
Categorie
  • AMERICA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • AMERICA MERIDIONALE
  • BUENOS AIRES
  • PORTO FRANCO
  • ALLEVAMENTO
  • AGRICOLTURA
Altri risultati per Gran Chaco
  • Chaco
    Dizionario di Storia (2010)
    (o Gran Chaco) Chaco (o Gran Chaco) Vasta regione interna dell’America Meridionale, che prosegue le Pampas. Diviso tra Argentina, Bolivia e Paraguay, il C. è ancora oggi oggetto di numerose contestazioni che nel sec. 20° provocarono sanguinosi conflitti per definire i rispettivi confini.
  • CHACO
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Vasta regione interna (superficie circa 700.000 kmq.) dell'America Meridionale, che si stende, come prosecuzione delle Pampas, dal Río Salado a S. fino all'altipiano dei Chiquito e di Velasco a N., e dal piede orientale delle Ande a O. fino al Paraná e al Paraguay a E. Rilievo e clima. - Nel complesso, ...
Vocabolario
gran maèstro
gran maestro gran maèstro (raro grammaèstro) s. m. (pl. gran maèstri, raro grammaèstri). – 1. Titolo di alti ufficiali e funzionarî nelle antiche corti: g. m. di Francia, capo della casa del re, che soprintendeva ai servizî e agli approvvigionamenti;...
di gran lunga
di gran lunga locuz. avv. – Grandemente, di molto; si premette di solito a comparativi o a superlativi relativi, con valore rafforzativo e spesso enfatico: di gran lunga migliore, più capace, ecc.; è di gran lunga il più furbo di tutti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali