• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

guerriglia

di Luigi Bonanate - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

guerriglia

Luigi Bonanate

Imboscate, sabotaggi e attentati

La guerriglia ("piccola guerra" nella lingua spagnola, che ha inventato il termine) è un tipo di lotta armata condotta da parte di gruppi irregolari che non possono combattere frontalmente un nemico più forte e organizzato quale quello composto da truppe regolari bene armate e addestrate. Le azioni più caratteristiche della guerriglia sono i sabotaggi, le imboscate, i piccoli scontri a fuoco e gli assalti improvvisi

Le ragioni del successo

Pur avendo precedenti nel mondo antico, la guerriglia ha assunto una sua fisionomia nella Spagna degli inizi del 19° secolo durante la resistenza popolare all'invasione napoleonica iniziata nel 1808. Successivamente, essa è diventata l'alternativa violenta cui hanno fatto ricorso gruppi politici radicati nella popolazione, ma illegali agli occhi del potere dominante, nel tentativo di lottare contro l'occupazione straniera del territorio nazionale o contro le autorità anche nazionali da essi non riconosciute.

Nel 20° secolo, in special modo, la guerriglia ha spesso accompagnato la guerra tra Stati combattuta tra eserciti regolari. A essa hanno fatto ricorso nel tempo gruppi politici prevalentemente spinti da motivazioni nazionali e indipendentistiche in vista della liberazione del loro paese. Pur nell'assoluta sproporzione di forze, la guerriglia è riuscita in diversi casi a sconfiggere anche nemici militarmente molto più forti: la ragione consiste essenzialmente nella difficoltà che un esercito regolare incontra a contrastare azioni, improvvise e organizzate segretamente, che colpiscono ora qua e ora là, senza che i loro autori possano essere individuati. Il guerrigliero si rafforza quando gode dell'aiuto spontaneo di una parte importante della popolazione civile, che ne approva l'azione, lo protegge e ne sostiene gli obiettivi.

Le strategie

La strategia della guerriglia è estremamente complessa poiché si fonda sulle specifiche condizioni locali: configurazione del territorio, violenza dell'occupante, capacità di mobilitazione popolare. Essa consiste in azioni di portata limitata ‒ come sabotaggi, attentati, imboscate ‒ o azioni di logoramento che possano essere eseguite da piccoli gruppi capaci di disperdersi subito dopo l'azione. I principi che sorreggono questo tipo di azioni coraggiose e spericolate sono decisivi ai fini del successo di un movimento di guerriglia: molto sovente quest'ultima è stata considerata come la fase militare di un processo rivoluzionario che precede la conquista del potere politico, in stretta analogia strategica (ma con una netta differenziazione politica) con la guerra partigiana o di liberazione. Questa, infatti, si contraddistingue per il suo inquadramento in una situazione di guerra internazionale tra Stati.

Non si devono confondere guerriglia e terrorismo, che si differenziano per essere la prima un'azione tendenzialmente di massa e popolare e il secondo un'azione estremistica ed elitaria. Altra manifestazione è la guerriglia urbana, formula alla quale si fa ricorso per descrivere manifestazioni di protesta che sfociano in scontri violenti ma limitati tra gruppi di contestatori e forze dell'ordine, e non sono contraddistinte da un complessivo e globale progetto di conquista del potere.

La lotta armata

Sia nella sua manifestazione originaria spagnola sia nella sua manifestazione più nota (la guerra del Vietnam, 1964-75), la guerriglia è riuscita nell'intento di sovvertire le previsioni relative all'esito di uno scontro tanto asimmetrico come quello che si determina tra un esercito regolare e gruppi di combattenti volontari, poco armati ma coraggiosi e molto motivati. Essa è così entrata nei manuali di strategia, dando vita persino a studi sulla cosiddetta contro-guerriglia, che elabora le tecniche con le quali le forze regolari possono contrastare, con azioni molto simili, quelle irregolari dei guerriglieri.

Riflessioni sulla guerriglia sono presenti anche negli scritti teorici dei leader storici dei movimenti di liberazione nazionale, da Mao Zedong al generale Giap, famoso stratega della guerra del Vietnam e dell'offensiva del Tet che, all'inizio del 1968, determinò la sostanziale vittoria dei Vietcong contro l'esercito statunitense. Anche il mondo latino-americano ha conosciuto diverse manifestazioni di guerriglia, la più celebre tra le quali rimane quella che portò Fidel Castro e Che Guevara alla conquista di Cuba nel 1959.

Vedi anche
Ernesto Guevara (detto el Che ‹... čé›). - Rivoluzionario, teorico e uomo politico (Rosario, Argentina, 1928 - Camiri, Bolivia, 1967); laureatosi in medicina, visse per qualche tempo in Messico, dove entrò in contatto con F. Castro, e aderì al suo programma politico. Dopo la vittoria del movimento castrista, fu, dal ... terrorismo L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti di aerei e simili. diritto 1. Diritto internazionale Nel diritto internazionale contemporaneo ... Fidel Castro Castro (propr. C. Ruz), Fidel. - Uomo politico cubano (n. Lemita Manacas 1927). Guidò il movimento rivoluzionario che nel 1959 rovesciò a Cuba il dittatore F. Batista. Entrato trionfalmente all'Avana, assunse la carica di primo ministro, che ha continuato a ricoprire nei decenni successivi assieme a ... Mao Zedong ‹mao zëtuṅ›. - Rivoluzionario e uomo di stato cinese (Shaoshan, prov. Hunan, 1893 - Pechino 1976). Nato da media famiglia contadina, passò la giovinezza nello Hunan, dove svolse varî mestieri e compì studî irregolari. Dal 1912 al 1918, presso la scuola normale di Changsha, si avvicinò alla cultura occidentale ...
Categorie
  • STORIA CONTEMPORANEA in Storia
Altri risultati per guerriglia
  • guerriglia
    Enciclopedia on line
    Tattica di guerra, condotta, con specifica conoscenza delle condizioni ambientali, da parte di formazioni di limitata entità, per lo più irregolari, contro le truppe regolari dello stesso Stato o di uno Stato estero; si sviluppa con imboscate, attentati, sabotaggi, attacchi di sorpresa e conseguenti ...
  • Guerriglia
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Virgilio Ilari Gli scrittori moderni hanno spesso sottolineato che la g. è la forma più antica di guerra. L'occidente antico non aveva però un termine per indicare il complesso delle tattiche diverse dalla battaglia decisiva; in compenso una delle eredità della guerra romana contro Annibale fu il concetto ...
  • Guerriglia
    Enciclopedia delle scienze sociali (1994)
    Carlo Jean Significato e definizione di 'guerriglia' Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna nel XX secolo, a partire dall'insurrezione araba contro il dominio turco. La guerriglia si è sviluppata con la ...
  • Guerriglia
    Enciclopedia del Novecento (1978)
    Werner Hahlweg di Werner Hahlweg Guerriglia sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi della guerriglia. 5. Possibilità e limiti della guerriglia moderna. 6. Stato della ricerca. 7. Conclusioni: ...
Vocabolario
guerriglia
guerriglia guerrìglia s. f. [dallo spagn. guerrilla (dim. di guerra «guerra»), che indicava però un reparto di truppe leggere o una banda di irregolari incaricati di esplorare i movimenti del nemico, o di attaccarlo con azioni di sorpresa...
kale borroka
kale borroka loc. s.le f. inv. Violenza di strada; vandalismo perpetrato in clima di guerriglia urbana, originario dei Paesi Baschi. ◆ il partito dell’Eta, nel documento, sottoscrive un punto in cui si dice che i firmatari «appoggiano inequivocamente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali