• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KELSEN, Hans

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KELSEN, Hans


Giurista, fondatore e capo della scuola di diritto puro (o giurisprudenza normativa). Nato a Praga l'11 ottobre 1881, compì gli studî a Vienna, Heidelberg e Berlino. Professore dal 1919 dell'università di Vienna, fu chiamato nel 1930 all'università di Colonia, dove insegna diritto pubblico, diritto internazionale e filosofia del diritto. Ha collaborato alla costituzione federale della repubblica austriaca, ed è membro della Corte di giustizia costituzionale. Professore all'Accademia di diritto internazionale dell'Aia nel 1924 e 1932 e all'Istituto universitario di alti studî internazionali a Ginevra. Direttore della Zeitschrift für öffentliches Recht, condirettore della Revue internationale de la theorie du droit.

La scienza giuridica è per il K. scienza del mondo sociale e perciò scienza di norme, scienza del dover essere: dalla quale occorre eliminare tutti i concetti non giustificabili secondo il metodo giuridico normativo, non suscettibili, cioè, di ridursi all'oggetto specifico della conoscenza giuridica: alla norma. Il diritto deve considerarsi solo come un complesso unitario di norme che può essere guardato sotto due aspetti: quello statico e quello dinamico. Del pari lo stato non può essere concepito altrimenti che come complesso unitario di norme, come ordinamento normativo (riduzione dello stato al diritto), non essendo possibile, dal punto di vista normativo, concepire lo stato come essere, volontà, potere e così via.

Le opere principali del K. sono: Die Staatslehre des Dante Alighieri, Vienna 1905; Hauptprobleme der Staatsrechtslehre entwickelt aus der Lehre iom Rechtssatz, 1ª ed., 1911; 2ª ed., Tubinga 1923; Über Grenzen zwischen juristischer und somologischer Methode, Tubinga 1911; Das Problem der Souveränität und die Theorie des Völkerrechts, Beitrag zu einer reinen Rechtslehre, 1ª ed., 1920; 2ª ed., Tubinga 1928; Die Verfassungsgesetze der Republik Österreich, Vienna 1919-1922; Vom Wesen und Wert der Demokratie, 1ª ed., 1920; 2ª ed., Tubinga 1929; Sozialismus und Staat, 1ª ed., 1920; 2ª ed., Lipsia 1923; Der soziologische und der juristische Staatsbegriff, 1ª ed., 1922, 2ª ed., Tubina 1928; Rechtswissenschaft und Recht, Lipsia 1922; Österreichisches Staatsrecht, Tubinga 1923; Marx oder Lassalle, Lipsia 1924; Allgemeine Staatslehre, Berlino 1925, Das Problem des Parlamentarismus, Lipsia 1925; Der Staat als Übermensch, Vienna 1926; Die Bundesexekution, Tubinga 1927; Die philosophischen Grundlagen der Naturrechtslehre und des Rechtspositivismus, Charlottenburg 1928; Der Staat als Integration, Vienna 1930; Staatsform und Weltanschauung, Tubinga 1933. Trad. italiana dei principali scritti di K. in Nuovi studi di diritto, economia e politica, IV (1931) e V (1932).

Bibl.: W. Sander, Kelsens Rechtslehre, Tubinga 1923; W. Joeckel, H. K. rechtstheoretische Methode, Tubinga 1930; Métall, Chronol. Verzeichnis der Schriften H. K. (bibl. completa fino alla fine giugno 1931), in Gesellschaft, Staat und Recht, Festschrift gewidmet H. K. zum 50. Geburtstage, Vienna 1931, pp. 417-441.

Vedi anche
Ordinamento giuridico Dell'ordinamento giuridico si hanno sostanzialmente tre concezioni. La teoria normativa, che fa capo a H. Kelsen, lo definisce come un complesso o sistema di norme giuridiche positive generali (leggi formali) o individuali (atti amministrativi o sentenze), ordinati secondo una norma fondamentale (cosiddetto ... costituzione diritto 1. Diritto costituzionale 1.1 Definizione. - Il termine costituzione viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per costituzione si intende un documento scritto solenne, ... giuspositivismo Concezione del diritto sviluppatasi nel corso del 19° sec., che identifica il diritto con il diritto positivo, quello cioè posto da una volontà sovrana espressa nella legge effettivamente applicata nello Stato. Più precisamente, l’espressione si riferisce a un complesso di posizioni teorico-politiche ... teorìa generale del diritto diritto, teorìa generale del Scienza che studia il diritto come organizzazione sistematica e storicamente variabile delle relazioni intersoggettive, al fine di enucleare alcuni elementi generali o universali del diritto, utilizzando i dati positivi offerti dall'ordinamento e arrivando a isolare concetti ...
Altri risultati per KELSEN, Hans
  • Kelsen, Hans
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Kelsen, Hans  Giurista austriaco (Praga 1881 - Berkeley, California, 1973), professore nelle Università di Vienna, Colonia, Ginevra, Praga e, negli Stati Uniti, alla Harvard University e a Berkeley. Insegnò diritto pubblico, diritto internazionale e filosofia del diritto e collaborò alla Costituzione ...
  • Kelsen, Hans
    Dizionario di Storia (2010)
    Giurista e filosofo della politica austriaco (Praga 1881-Berkeley, California, 1973). Professore di diritto pubblico e di filosofia del diritto all’Università di Vienna (1911-29), K. collaborò alla stesura della Costituzione austriaca nel primo dopoguerra e fu membro della Corte costituzionale (1920-28). ...
  • Kelsen, Hans
    Dizionario di filosofia (2009)
    Giurista e filosofo austriaco (Praga 1881 - Berkeley, California, 1973). Vita e opere La sua famiglia si trasferì ben presto a Vienna dove K. compì i suoi studi, seguendo poi a Heidelberg i corsi di G. Jellinek. Nel 1905 mostrò le sue doti di studioso in una monografia sul pensiero politico di Dante, ...
  • Kelsen, Hans
    Enciclopedia on line
    Giurista (Praga 1881 - Berkeley, California, 1973). È stato il massimo esponente del normativismo giuridico, cioè di quell’indirizzo metodologico che riduce tutto il diritto a norma. Laureatosi a Vienna con una tesi sul pensiero costituzionale di Dante Alighieri (1905) ed ottenuta, sempre a Vienna, ...
  • KELSEN, Hans
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XX, p. 156) Franco Modugno Teorico del diritto, morto a Berkeley (California) il 19 aprile 1973. Dopo aver abbandonata la Germania in seguito all'avvento del nazionalsocialismo, ha insegnato diritto internazionale a Ginevra dal 1933 al 1940 e, contemporaneamente, filosofia del diritto a Praga dal ...
Mostra altri risultati
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali