• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Shirakawa, Hideki

Enciclopedia on line
  • Condividi

Chimico giapponese (n. Tokyo 1936). Dopo aver conseguito nel 1966 il PhD presso l'Istituto di tecnologia di Tokyo, dove poi avrebbe lavorato per vari anni, si è trasferito (1979) all'Istituto di scienza dei materiali dell'Università di Tsukuba, dove è divenuto professore nel 1982 (dal 2000 professore emerito). A lui si devono importanti contributi nel campo della sintesi dei polimeri, in particolare dei polimeri conduttori. In una serie di esperimenti condotti all'inizio degli anni Settanta, S. riuscì a produrre poliacetilene in forma di film sottile mediante una variante della procedura introdotta alla fine degli anni Cinquanta da G. Natta e collaboratori (la scoperta del metodo venne fortuitamente favorita da un errore di sovradosaggio del catalizzatore). Operando in condizioni opportune, poté preparare gli isomeri cis- e trans- del polimero con elevata selettività. La scoperta più importante di S. risale però a pochi anni dopo: durante una visita al laboratorio di A. MacDiarmid, presso l'Università della Pennsylvania, i due ricercatori prepararono (in collaborazione con A. J. Heeger) un campione di trans-poliacetilene trattato con iodio, la cui conducibilità elettrica risultò dieci milioni di volte superiore a quella dello stesso materiale non trattato. Questa scoperta ha segnato l'inizio della ricerca sui materiali polimerici conduttori, alla quale lo stesso S., tra gli altri, ha continuato a dare importanti contributi. Essa ha motivato l'assegnazione a S., MacDiarmid e Heeger del premio Nobel per la chimica per l'anno 2000.

Vedi anche
Alan Heeger Fisico statunitense (n. Sioux City 1936). Premio Nobel per la chimica nel 2000 insieme a A.G. MacDiarmid e H. Shirakawa, ha fornito sostanziali contributi alla caratterizzazione del primo campione di polimero conduttore, consentendo inoltre importanti avanzamenti nel campo dei materiali organici conduttori ... Alan MacDiarmid Chimico neozelandese naturalizzato statunitense ( Masterton 1927 - Philadelphia 2007). Svolse ricerche pionieristiche nel campo dei polimeri organici conduttori di elettricità. A lui e a H. Shirikawa si deve la preparazione del primo campione di polimero conduttore. Nel 2000 gli fu assegnato il premio ... Suttner, Bertha von Scrittrice austriaca di origine boema (Praga 1843 - Vienna 1914); figlia del feldmaresciallo conte Kinský, sposò il romanziere Arthur von Suttner (n. 1850 - m. 1902). Condusse un'attiva campagna pacifista con il romanzo Die Waffen nieder! (1889; trad. it. 1897) e con una rivista che prese lo stesso titolo ... poliacetilene Composto ottenuto dalla polimerizzazione lineare di acetilene in presenza di catalizzatori metallorganici. Presenta interessanti proprietà ottiche (per es., il cambiamento di colore al variare della temperatura). Quando drogato con alogeni o con composti dell’arsenico, ha un’apprezzabile conduttività ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Chimica
Tag
  • PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA
  • CONDUCIBILITÀ ELETTRICA
  • SCIENZA DEI MATERIALI
  • POLIACETILENE
  • MACDIARMID
Altri risultati per Shirakawa, Hideki
  • Shirakawa, Hideki
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Shirakawa, Hideki. ‒ Chimico giapponese (n. Tokyo 1936). Ha condotto gli studi universitari presso il Tokyo institute of technology, dove ha poi lavorato dal 1966 al 1979. Si è successivamente trasferito all'università di Tsukuba, dove ha concluso la sua carriera nel 2000. A S. si devono importanti ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali