• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Insubri

Enciclopedia on line
  • Condividi

(lat. Insŭbres) Popolazione celtica, originaria della Gallia transalpina e stanziatasi nell’Italia settentrionale, tra il Ticino e il Lago di Como, sullo scorcio del 5° sec. a.C. Loro centro principale fu Mediolanum (Milano). Nel 225 a.C., collegatisi con altre tribù celtiche, gli I. mossero contro i Romani ma furono sconfitti a Talamone, e quindi sottomessi da Marco Claudio Marcello dopo la battaglia di Clastidio (222). Alleati di Annibale durante la seconda guerra punica, furono definitivamente domati nel 194. Ottennero la cittadinanza romana nel 49 a.C.

Dagli I. prende nome di Insubria, in fitogeografia, la regione comprendente il Canton Ticino meridionale, le vallate meridionali dei Grigioni e le rive dei laghi dell’Italia settentrionale, a E fino al Garda. Il nome fu proposto dal naturalista A. von Haller nel 18° sec. per rilevare le differenze paesistiche, climatiche, floristiche di questo territorio in confronto al resto della Svizzera e alla Pianura Padana.

Vedi anche
Marco Claudio Marcèllo Marcèllo, Marco Claudio (lat. M. Claudius Marcellus). - Generale romano durante la seconda guerra punica. Nacque verso il 270 a. Marcello, Marco Claudio; console nel 222, vinse i Galli a Clastidio uccidendo il loro duce Virdumaro (e guadagnandosi così le spoglie opime), e insieme col collega Gneo Cornelio ... Cenomani Ramo dell’antico popolo degli Aulerci, stanziato nell’alto e medio bacino del fiume Maine. Una parte passò poi le Alpi e si stanziò in Italia fra le Alpi, il Po e l’Adige. La loro capitale fu Brescia. Nella lotta fra Romani e Insubri, terminata con la vittoria di Marcello (222 a.Cenomani), favorirono ... Gneo Cornelio Scipióne Calvo Scipióne Calvo, Gneo Cornelio (lat. Cn. Cornelius Scipio Calvus). - Console nel 222 a. Scipione Calvo, Gneo Cornelio, combatté contro gli Insubri e prese, con Claudio Marcello, Milano. Nel 218, legato del fratello P. Cornelio Scipione, operò in Spagna contro i Cartaginesi battendoli a Cissa. Nel 217 ... Gaio Flamìnio Flamìnio, Gaio (lat. C. Flaminius). - 1. Tribuno della plebe nel 232 a. C., fece approvare una legge per l'assegnazione viritana dell'Agro Piceno e Gallico, nella quale la tradizione aristocratica vide l'inizio della crisi politica interna romana e la causa del tumultus gallico del 225. Console nel 223, ...
Categorie
  • POPOLI ANTICHI in Storia
  • ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA in Botanica
Tag
  • MARCO CLAUDIO MARCELLO
  • GALLIA TRANSALPINA
  • PIANURA PADANA
  • CANTON TICINO
  • LAGO DI COMO
Altri risultati per Insubri
  • INSUBRI
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (Insŭbres, "Ινσοβροι o "Ινσουβροι e altre varianti) Giuseppe Cardinali Popolazione celtica originaria della Gallia Transalpina, costituente anzi, secondo una dubbia notizia liviana, un ramo degli Edui. Forte e bellicosa, si stanziò nell'Italia settentrionale al tempo delle emigrazioni dei connazionali, ...
Vocabolario
ìnsubre
insubre ìnsubre agg. [dal lat. Insŭber -bris]. – 1. Dell’Insùbria, denominazione talvolta usata per indicare la regione abitata dall’antica popolazione celtica degli Insubri, corrispondente pressappoco all’attuale Lombardia. 2. letter....
ribellare
ribellare (ant. rebellare e rubellare) v. tr. [dal lat. rebellare, intr., comp. di re- e bellare «far guerra»; propr. «rinnovare la guerra»] (io ribèllo, ecc.). – Indurre a rifiutare obbedienza allo stato, al governo o alle leggi, e intraprendere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali