• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ipersostentatore

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nelle costruzioni aeronautiche, qualsiasi dispositivo, detto anche con termine inglese flap, che, modificando le caratteristiche aerodinamiche dell’ala, ne ottimizza la geometria in relazione a una specifica condizione di volo allo scopo di aumentarne la portanza (ipersostentazione). Tale ottimizzazione viene ottenuta deviando verso il basso la corrente fluida o accelerandola sul dorso del profilo alare; nel primo caso sull’ala si genera un incremento della reazione aerodinamica diretta verso l’alto, nel secondo si ritarda il distacco della vena fluida dal dorso dell’ala.

fig. A

Gli i. più diffusi sono quelli che deviano verso il basso il flusso della corrente fluida e sono situati sul bordo d’uscita dell’ala (i. posteriori, detti anche deflettori posteriori). Tra questi il più impiegato è l’aletta di curvatura, di semplice realizzazione, ma di limitata efficacia (fig. A); migliori risultati vengono ottenuti con l’aletta di curvatura con fessura (fig. B). Altri tipi di i. posteriori sono costituiti da parte del profilo alare che ruota verso il basso (deflettore a spacco, fig. C), talora spostandosi verso il bordo d’uscita, come nell’aletta Zap (fig. D) e nell’aletta Fowler (fig. E). Vi è infine il tipo Junkers costituito da una aletta che si estende per tutta l’apertura alare, incernierata più indietro e più in basso dell’ala (fig. F); tale i. non viene più impiegato.

Tra gli i. situati sul bordo d’attacco dell’ala (i. anteriori o slat) il più diffuso è il tipo Handley-Page (fig. G) costituito da un’alula (o aletta) che durante il volo combacia con il bordo d’attacco completando il profilo alare. Alle alte incidenze delle fasi del decollo e atterraggio si sposta in avanti, dando origine a una fessura (da cui il nome di ala a fessura dato al complesso) che mette in comunicazione il ventre (zona di pressione) con il dorso (zona di depressione). Il flusso d’aria che si determina fra il ventre e il dorso scorre sul dorso dell’ala accelerando la corrente che lo lambisce e ritarda in tal modo il distacco della vena fluida, conservando quindi la portanza. Tra gli i. anteriori vi sono l’aletta Krüger, detta anche deflettore anteriore (fig. H) e il bordo d’attacco articolato o droop nose (fig. I); entrambi variano la curvatura del profilo alare al fine di ottenere un incremento di portanza.

Sui moderni velivoli commerciali vengono impiegati sistemi misti, composti da i. anteriori e posteriori (fig. L e M, ala a persiana). Gli i., a causa della elevata resistenza al movimento che incontrano, vengono estratti e retratti grazie ad appropriati dispositivi idraulici o elettrici.

Vedi anche
decollo Economia Nel linguaggio economico e politico, il primo deciso avvio di un settore o di un sistema economico verso un autonomo sviluppo caratterizzato da un forte aumento degli investimenti (in inglese take-off). Trasporti Manovra di partenza di un aeromobile dal suolo o dall’acqua; più propriamente, ... portanza Nella tecnica delle costruzioni, p. di una struttura di fondazione e in particolare p. di un palo o di una palificata di fondazione è il massimo valore del carico (peso delle strutture sovrastanti) che la struttura, il palo o la palificata è in grado di sopportare, compatibilmente con talune limitazioni ... semiala In aeronautica, ciascuna delle due parti dell’ala divisa dal piano verticale di simmetria. aliante Aerodina senza motore, ad ali fisse, generalmente terrestre, che sfrutta per il volo la componente del proprio peso nella direzione dell’avanzamento. L’a. a carico alare molto elevato è chiamato libratore, perché esegue sempre il volo lungo traiettorie discendenti; tale tipo di a. aveva soltanto impieghi ...
Categorie
  • INDUSTRIA AERONAUTICA in Industria
Tag
  • BORDO D’ATTACCO
  • PORTANZA
  • FLAP
Altri risultati per ipersostentatore
  • ipersostentatore
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    ipersostentatóre [Comp. di iper- e sostentatore] [FTC] [MCF] Qualsiasi dispositivo destinato ad aumentare la portanza in caso, per es., di riduzione della velocità; è un sistema che agisce sulla portanza alare, e consiste generalm. in superfici mobili, come alette, alettoni, deflettori, ecc. (ma anche ...
Vocabolario
ipersostentatóre
ipersostentatore ipersostentatóre s. m. e agg. (f. -trice) [tratto da ipersostentazione]. – Nelle costruzioni aeronautiche, qualsiasi dispositivo destinato ad aumentare la portanza in caso, per es., di riduzione della velocità; è un sistema...
ipersostentazióne
ipersostentazione ipersostentazióne s. f. [comp. di iper- e sostentazione]. – Nelle costruzioni aeronautiche, l’aumento della sostentazione aerodinamica di un’ala, ottenuto mediante disposizioni di varia natura, che provocano l’aumento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali