• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Società, Isole della

Enciclopedia on line
  • Condividi

Società, Isole della (fr. Îles de la Société) Arcipelago del Pacifico meridionale (1647 km2 con 227.807 ab. nel 2007), situato tra 16°-18° lat. S e 148°-157° long. O e compreso nella Polinesia Francese, uno dei Territori d’Oltremare della Francia. È costituito da due distinti gruppi di isolette vulcaniche: quello delle Isole Sopravento (o del Vento), a S, che include Tahiti, Moorea, Maiao, Mehetia, Tetiaroa; quello delle Sottovento, a N, che comprende Raiatea, Huahine, Bora-Bora, Maupiti, Tahaa, e gli atolli Scilly e Bellingshausen. Tahiti, l’isola più vasta dell’Oceania francese, è sede del capoluogo del Territorio d’Oltremare della Polinesia Francese, Papeete. Le isole, di origine vulcanica, all’interno sono montuose e coperte da una rigogliosa vegetazione, mentre lungo la costa sono pianeggianti e fronteggiate da scogliere coralline. Il clima è di tipo subequatoriale; la piovosità media annua è superiore ai 1200 mm. Vi si coltivano cocco, canna da zucchero, banani, vaniglia, alberi del pane, tuberi e vi hanno sede zuccherifici e distillerie. Attiva la pesca e molto sviluppato il turismo.

Già scoperte nel 1607 da P. Fernandes Queirós, furono riscoperte da S. Wallis nel 1767 e chiamate Isole della S. da J. Cook nel 1769, in onore della Royal Society. Nel 1772 tentarono di stabilirvisi gli Spagnoli; dal 1797 data la prima missione protestante inglese. Nel 1838 i Francesi ottennero dagli indigeni di potersi stabilire nelle isole, che dal 1843 passarono sotto il protettorato della Francia. Nel 1880 il re Pomaré V rinunciò ai suoi diritti in favore della Francia, che ebbe così Tahiti con le Sopravento, le Tuamotu, le Gambier e le Tubuai; poi nel 1887 la Francia poté annettere le altre isole.

Vedi anche
Raiatea La più vasta tra le Isole Sottovento (192 km2 con 6000 ab. ca.), nel gruppo delle Isole della Società (Polinesia francese). Di natura vulcanica, raggiunge i 1032 m. Il capoluogo è Uturoa. Produzione di tabacco, cocco, kapok, vaniglia. James Cook Navigatore inglese (Marton, Yorkshire, 1728 - is. Sandwich 1779). Impegnato in varie spedizioni per la Società Reale, scoprì in Nuova Zelanda (1770) lo stretto che porta il suo nome. Esplorò le coste orientali dell'Australia e navigò attraverso il Pacifico, scoprendo (1777) le isole dette di Cook e le ... Arcipelago Denominazione, presso i Greci, del mare fra la Grecia, l’Asia Minore e la costa traco-macedone. Ducato dell’A. (o del Dodecaneso) Venne costituito dopo la conquista latina di Costantinopoli dal patrizio veneziano Marco Sanudo che, impadronitosi (1205-07) con una sua flottiglia delle isole Cicladi e di ... Polinesia gruppi insulariI gruppi insulari dell’Oceano Pacifico centromeridionale, secondo la denominazione introdotta dai geografi del 19° secolo. I gruppi più occidentali formano invece la Melanesia e la Micronesia. Si sogliono comprendere nella P. gli arcipelaghi delle isole Hawaii, delle Samoa, di Tonga, dei ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • OCEANIA in Geografia
Tag
  • POLINESIA FRANCESE
  • CANNA DA ZUCCHERO
  • ROYAL SOCIETY
  • ARCIPELAGO
  • VANIGLIA
Altri risultati per Società, Isole della
  • SOCIETÀ, Isole della
    Enciclopedia Italiana (1936)
    SOCIETA, Isole della Giuseppe Gentilli SOCIETÀ, Isole della (A. T., 164-165).-Arcipelago dell'Oceania, compreso tra 148° e 155° O., e 16° e 18° S.; con 1647 kmq. e 27.614 ab. nel 1933. La batimetria rivela la presenza di una piattaforma ellittica, con l'asse maggiore orientato ONO.-ESE., alla profondità ...
Vocabolario
società liquida
societa liquida società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...
società
societa società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali