• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tahiti

Enciclopedia on line
  • Condividi

(fr. Tahiti) Isola vulcanica della Polinesia Francese (1042 km2 con 178.133 ab. nel 2007), appartenente all’arcipelago della Società (Isole Sopravento o del Vento). Consta di due grandi coni vulcanici (altezza massima 2237 m) fortementi erosi (T. Nui e T. Iti) collegati da una striscia di terra. I corsi d’acqua hanno accumulato abbondante materiale detritico tutt’intorno all’isola e hanno formato, sopra un basamento corallino, una breve pianura litoranea. Il clima è di tipo subequatoriale, con precipitazioni comprese tra 1800 mm nella parte settentrionale e 2500 mm in quella meridionale. La temperatura media oscilla tra i 24 °C in luglio e i 29 °C in febbraio. La popolazione, che alla fine del 19° sec. era di poco più di 10.000 abitanti, quasi tutti Polinesiani, è oggi costituita da Francesi, Polinesiani e da una minoranza di Cinesi. Centro principale dell’isola, e capitale del Territorio d’oltremare della Polinesia Francese, è Papeete (26.017 ab. nel 2007). Altri centri, tutti sulla costa, sono Faaa, Punaauia, Mahina. L’economia dell’isola si basa sulla coltivazione, limitata alla zona costiera, della palma da cocco, della canna da zucchero, del banano, dell’ananas e di altri frutti. Pesca. Molto sviluppato il turismo.

T. e le Isole della Società furono originariamente colonizzate da una popolazione polinesiana di lingua austronesiana. Le Isole della Società furono a loro volta un punto di partenza per le ulteriori migrazioni dei Polinesiani che culminarono con la scoperta e il popolamento delle Hawaii e della Nuova Zelanda. Nell’immaginario occidentale la cultura tahitiana della fine del 18° sec. (l’epoca dei viaggi di Cook) rappresenta il culmine dell’esotismo: in realtà sia l’immagine di una società fortemente gerarchica guidata da leader indiscussi, sia l’immagine delle veneri tahitiane dedite all’amore ‘libero’ (in primo luogo con i marinai) sono miti occidentali piuttosto che realtà etnografiche. La società tahitiana delle origini condivideva molti aspetti delle culture polinesiane (sistemi di potere gerarchici ma instabili e fluidi, un’orticoltura basata sul taro e l’igname, la pesca, culti delle divinità e degli antenati sui mara ecc.) che furono fortemente compromessi dalla presenza dei missionari e dei coloni.

Avvistata per la prima volta dal portoghese P.F. de Quiros nel 1606, T. fu visitata poi da S. Wallis (1767), C.A. de Bougainville (1768) e J. Cook (1773). Dopo un fallito tentativo di colonizzazione spagnola intorno al 1714, vi scese con i suoi uomini nel 1788 W. Bligh; i primi colonizzatori (1797) furono missionari inglesi, aiutarono la dinastia indigena Pomaré a conseguire il controllo di tutta l’isola. Sotto la regina Pomaré IV (m. 1877) l’influenza inglese fu sostituita da quella francese, sanzionata da un trattato di protezione del 1843. T. divenne colonia francese nel 1880.

Vedi anche
James Cook Navigatore inglese (Marton, Yorkshire, 1728 - is. Sandwich 1779). Impegnato in varie spedizioni per la Società Reale, scoprì in Nuova Zelanda (1770) lo stretto che porta il suo nome. Esplorò le coste orientali dell'Australia e navigò attraverso il Pacifico, scoprendo (1777) le isole dette di Cook e le ... Polinesia gruppi insulariI gruppi insulari dell’Oceano Pacifico centromeridionale, secondo la denominazione introdotta dai geografi del 19° secolo. I gruppi più occidentali formano invece la Melanesia e la Micronesia. Si sogliono comprendere nella P. gli arcipelaghi delle isole Hawaii, delle Samoa, di Tonga, dei ... Isole Tuamotu Tuamotu (o Paumotu), Isole (o Isole Basse) Arcipelago corallino del Pacifico orientale (855 km2) appartenente alla Polinesia francese (➔ Polinesia). Comprende un’ottantina di atolli. L’isola più grande è Rangiroa, nella sezione occidentale dell’arcipelago, la più importante è Fakarava. Il capoluogo ... Oceania Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante sud-occidentale del grande oceano; secondo un’accezione più restrittiva, più corretta ma meno diffusa, ...
Categorie
  • OCEANIA in Geografia
Tag
  • LINGUA AUSTRONESIANA
  • ISOLE DELLA SOCIETÀ
  • POLINESIA FRANCESE
  • CANNA DA ZUCCHERO
  • PALMA DA COCCO
Altri risultati per Tahiti
  • Tahiti
    Dizionario di Storia (2011)
    Isola vulcanica nell’arcipelago della Società (Polinesia Francese). Alcune tradizioni identificano T. con la mitica Hawaiiki, la patria originaria delle stirpi polinesiane, dove si ritiene ritornino le anime dei morti. T. fu avvistata per la prima volta dal portoghese P.F. de Quiros (1606); fu visitata ...
  • TAHITI
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (A. T., 162-163) Clarice EMILIANI Iliehard DANGEL Richard DANGEL Delio CANTIMORI Isola della Polinesia, la maggiore per superficie (1042 kmq.) dell'arcipelago della Società, situata a 17° 29′-17° 47′ lat. S. e 149° 9′-149° 36′ long. O. Assai evidente è l'origine vulcanica di Tahiti, che consta ...
Vocabolario
tahitiano
tahitiano (meno com. taitiano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’isola di Tahiti, la maggiore dell’arcipelago della Polinesia francese: la popolazione t.; l’economia t., la lingua t. (o, come s. m., il tahitiano), la lingua diffusa a Tahiti,...
tamurè
tamure tamurè s. m. [da un nome indigeno polinesiano]. – Ballo tipico dell’isola di Tahiti, diffuso anche in Europa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali