• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Coen, Joel ed Ethan

Enciclopedia on line
  • Condividi

Registi e sceneggiatori cinematografici statunitense (nn. St. Louis Park, Minneapolis, 1954 e 1957). Dopo aver realizzato alcuni film in superotto Joel ha esordito dietro la macchina da presa con Blood simple (1984), un thriller ispirato ai film di genere di registi minori statunitensi degli anni Cinquanta. Sin dagli inizi i fratelli hanno collaborato nella passione di entrare nel mondo del cinema, Joel da regista ed Ethan per lo più in funzioni di sceneggiatore e produttore, in realtà la collaborazione stretta ha fatto sì che i loro film vengano costruiti con forte equilibrio. La personale rivisitazione dei generi cinematografici classici, la deformazione grottesca degli ambienti e dei personaggi contraddistinguono anche Raising Arizona (Arizona junior, 1987), Miller's Crossing (1990), Barton Fink (1991), The hudsucker proxy (Mister Hula Hoop, 1994), Fargo (1995), The big Lebowski (1997), O brother, where art thou? (2000), The man who wasn't there (2001); Intolerable cruelty (2003); The ladykillers (2004); Paris, je t'aime (2006). Vincitori nel 2008 dell'Oscar per il miglior film, la miglior regia e la miglior sceneggiatura non originale con No country for old men (2007), hanno successivamente diretto e sceneggiato le pellicole Burn after reading (2008), A serious man (2009), True grit (Il Grinta, 2010), nel  2013, Inside Llewyn Davis (A proposito di Davis, 2014), per la quale sono stati insigniti del Gran Prix al Festival di Cannes dello stesso anno, e Hail, Caesar! (Ave Cesare!, 2016). Nel 2015 hanno sceneggiato il film Bridge of spies diretto da S. Spielberg, mentre è del 2017 la cosceneggiatura, insieme a G. Clooney, della pellicola Suburbicon. Nel 2018 hanno diretto e sceneggiato The Ballad of Buster Scruggs. Nel 2021 Joel ha diretto Macbeth.

Vedi anche
Festival di Cannes Festival cinematografico tra i più famosi del mondo che si svolge nella cittadina meridionale della Francia. Negli anni è riuscito ad affermare il proprio prestigio coniugando le ragioni dell’arte e quelle dell’industria e del mercato. Nato nel 1939, e subito sospeso a causa della guerra, è diventato, ... George Clooney Attore cinematografico statunitense (n. Lexington, Kentucky, 1961), l'esponente più significativo della nuova generazione di divi hollywoodiani. Diventato famoso grazie alla serie televisiva E.R. (1994), ha poi dimostrato di possedere una precisa fisionomia interpretativa e di sapersi misurare con ruoli ... Jeff Bridges Attore cinematografico statunitense (n. Los Angeles 1949). Figlio di Lloyd e fratello di Beau, attori anch'essi, ha conseguito giovanissimo la notorietà con The last picture show (1971) di P. Bogdanovich, in cui ha evidenziato uno stile recitativo moderno, istintivo e passionale, come anche nei successivi ... cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • FESTIVAL DI CANNES
  • THE BIG LEBOWSKI
  • SCENEGGIATORI
  • STATUNITENSE
  • MINNEAPOLIS
Altri risultati per Coen, Joel ed Ethan
  • COEN, Joel ed Ethan
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Registi e sceneggiatori cinematografici statunitensi, nati a Saint Louis Park (Minneapolis), il primo il 29 novembre 1954, il secondo il 21 settembre 1957. Prendendo le mosse da un cinema di genere e facendone una sorta di parodia, i fratelli C. hanno costruito una filmografia ricca e originale, che ...
  • Coen, Joel ed Ethan
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Coen, Joel ed Ethan. – Registi e sceneggiatori statunitensi (n. Minneapolis rispettiv. 1954 e 1957). Nell’ambito di un lavoro tra i più originali nel panorama cinematografico statunitense degli anni Ottanta e Novanta del 20° sec., in cui appaiono perfettamente combinate le tecniche di ripresa più ...
  • COEN, Joel ed Ethan
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Coen, Joel ed Ethan Daniela Daniele Registi e sceneggiatori cinematografici statunitensi: Joel, nato a St. Louis Park (Minneapolis) il 29 novembre 1954; Ethan, nato ivi il 21 settembre 1957. Nell'ambito di un lavoro tra i più originali nel panorama cinematografico statunitense degli anni Ottanta ...
  • Coen, Joel
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Regista cinematografico statunitense, nato a Minneapolis (Minn.) il 29 novembre 1954; rappresenta, con il fratello Ethan, sceneggiatore (nato il 21 settembre del 1957), una delle coppie più anomale e creative del cinema americano. Dopo aver girato alcuni Super 8, Joel ha frequentato la scuola di cinema ...
Vocabolario
ed
ed 〈éd〉 cong. – Forma eufonica della cong. e, adoperata davanti a vocale, ormai raramente tranne che davanti a un’altra e (ed era, ed egli, ecc.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali