• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Piłsudski, Józef

Enciclopedia on line
  • Condividi

Generale e uomo politico polacco (Żułowo, Lituania, 1867 - Varsavia 1935). Ricco d'intuizione penetrante e straordinariamente esperto nella scelta del tempo, P. ha sempre accoppiato a queste sue qualità fondamentali una vigorosa tenacia e sistematicità nell'esecuzione dei progetti concepiti. Fu combattuto da partiti di destra e di sinistra, anche per la sua stessa avversione al predominare, nella vita politica dello stato ricostituito, di partiti dottrinari, e rimase incompreso da parte di chi pretendeva da lui un programma particolareggiato. Tra i fondatori del Partito socialista, pubblicò il giornale clandestino Robotnik, propugnando il socialismo e l'indipendenza polacca. Capo dello Stato e comandante dell'esercito (1918-22), sconfisse l'Armata rossa (1920) e si ritirò a vita privata. Assunto il potere con un colpo di Stato militare (1926), instaurò un regime dittatoriale. In politica estera promosse il distacco della Polonia dalla Francia e il riavvicinamento alla Germania (1934).

Vita e attività

Discendente da una famiglia di piccola nobiltà, crebbe nel periodo angoscioso che seguì la fallita insurrezione del 1863 e fu, sino dalla prima giovinezza, dominato dal più vivo fervore patriottico. Costretto a interrompere gli studi in medicina perché politicamente sospetto (1886), entrò presto in contatto con gli ambienti socialisti di Vilna; deportato in Siberia con la falsa accusa di aver complottato per uccidere lo zar Alessandro III (1887-92), al suo ritorno fu tra i fondatori del partito socialista polacco e dal 1894 iniziò a pubblicare il giornale clandestino Robotnik («L'operaio»), propugnando contemporaneamente gli ideali socialisti e il ristabilimento dell'indipendenza polacca. Arrestato (1900), riuscì a fuggire dall'ospedale militare di Pietroburgo, ove era stato trasferito (1901). Scoppiata la guerra russo-giapponese (1904), P. si recò a Tokyo sperando di ottenere il sostegno del Giappone per un'insurrezione in Polonia. Contrariamente al capo del partito democratico nazionale polacco, R. Dmowski, che intendeva appoggiarsi, per la rinascita della Polonia, alla Russia e additava nella Germania il secolare nemico della nazione polacca, P. riteneva infatti che «obiettivo politico» della Polonia dovesse essere «la disintegrazione della Russia nelle sue parti principali e la liberazione, per mezzo della forza, dei paesi incorporati nell'Impero». Dopo il 1905, spostatosi in Galizia, continuò l'opera rivoluzionaria con l'acquiescenza dell'Austria, costituendo un'organizzazione militare segreta. Scoppiata la prima guerra mondiale, fu a capo di una delle legioni polacche nella Polonia russa, organizzate sotto il comando austro-ungarico. Alla fine del 1916 assunse la carica di ministro della Guerra nel Consiglio di Stato, organizzato nei territorî polacchi da Austria e Germania. Il rifiuto di collaborare ulteriormente allo sforzo bellico degli Imperi Centrali costò a P. l'arresto e la prigionia a Magdeburgo. Nel nov. 1918, dopo il crollo tedesco, tornò trionfalmente a Varsavia e fu nominato capo dello Stato e comandante dell'esercito (1918-22). Il suo sforzo di portare le frontiere della Polonia a Kiev e al Mar Nero, col proposito di federare alla Polonia Lituani e Bianco-Russi, portò alla reazione bolscevica, che P. riuscì a fermare, con gli aiuti dell'Intesa, sulla Vistola (ott. 1920). Nel maggio 1923 P. lasciò la carica di capo di S. M. dell'esercito, assunta l'anno precedente, ritirandosi a vita privata. Di fronte all'instabilità dei governi democratici, col sostegno dell'esercito attuò un colpo di stato e s'impadronì del potere (12 maggio 1926). Pur avendo rifiutato la presidenza della Repubblica, P. costituì di fatto un regime dittatoriale, ricoprendo il ruolo di primo ministro (1926-28 e 1930) e, soprattutto, quello di ministro della Guerra (dal 1926 alla morte). In politica estera, il suo regime staccò la Polonia dalla Francia, suo tradizionale alleato, riavvicinandola alla Germania col patto di non aggressione del 26 genn. 1934, e cercò di far accettare la Polonia nel novero delle grandi potenze.

Vedi anche
Roman Dmowski Dmowski ‹dmòfsk'i›, Roman. - Uomo politico polacco (Varsavia 1864 - Drozdovo presso Łomża 1939); fu il teorico e uno dei fondatori e capi del partito democratico nazionale polacco (Demockracja narodowa). Deputato alla Duma dal 1906, propugnò una politica di intesa con la Russia considerando la Germania ... Galizia (pol. Galicja) Regione storica polacco-russa, che fino al 1918 formò una regione dell’Impero austriaco. Si estende fra i Carpazi a S e la valle della Vistola a N, ed è percorsa dai fiumi Vistola, Raba, Dunajec, Wisłoka, San e Dnestr. Agricola nella fascia settentrionale (cereali, patate, barbabietola ... Varsavia (pol. Warszawa) Città capitale della Polonia (1.767.798 ab. nel 2018). Sorge in un punto in cui si raccordano vie commerciali e di comunicazione storiche e attuali, sulle due rive della Vistola, lungo le quali si dispongono i quartieri residenziali e industriali costruiti nel dopoguerra e razionalmente ... Polonia Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano la Polonia dalla Repubblica Ceca e dalla Slovacchia; a O, lungo il corso dell’Oder e del suo affluente ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • PARTITO DEMOCRATICO
  • COLPO DI STATO
  • MAGDEBURGO
  • SOCIALISMO
Altri risultati per Piłsudski, Józef
  • Piłsudski, Józef
    Dizionario di Storia (2011)
    Pilsudski, Jozef Piłsudski, Józef Generale e politico polacco (Żułowo, Lituania, 1867-Varsavia 1935). Costretto a interrompere gli studi in medicina perché politicamente sospetto (1886), entrò presto in contatto con gli ambienti socialisti di Vilna; deportato in Siberia con la falsa accusa di aver ...
  • PILSUDSKI, Józef
    Enciclopedia Italiana (1935)
    PILSUDSKI, Józef Francesco TOMMASINI * Uomo politico e generale polacco, nato a Zułowo (granducato di Lituania) il 5 dicembre 1867, morto a Varsavia il 12 maggio 1935. Discendente da una famiglia di piccola nobiltà, crebbe nel periodo angoscioso che seguì la fallita insurrezione del 1863 e fu, sino ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali