• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Green, Julien

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scrittore francese (Parigi 1900 - ivi 1998). Autore estremamente prolifico, la sua produzione spazia dal romanzo al diario al teatro, portando ad alti livelli stilistici ed espressivi l'indagine introspettiva e la problematica sottesa a ogni suo libro: un'invincibile fatalità che attutisce o neutralizza ogni volontà e conduce l'individuo alla perdizione, al peccato o a un paralizzante complesso di colpa. L'opera che lo rese famoso fu Adrienne Mésurat (1927); la fatale attrazione del peccato, ove la religiosità greeniana svela i suoi toni protestantici, assume da Le visionnaire (1934) a Moïra (1950) l'aspetto di una incombente ed arcana presenza. Vita. Figlio di genitori nativi degli Stati Uniti, perse la madre a quattordici anni e, dopo una crisi mistica, si convertì al cattolicesimo all'età di sedici anni. Studiò al liceo Janson-de-Sailly. Nel 1918 prestò servizio sul fronte francese, poi in Italia. Dopo la guerra trascorse circa tre anni in America e terminò gli studi nell'università della Virginia.  Vissuto in Francia dal 1926 al 1940, si rifugiò poi negli Stati Uniti per svolgervi opera di propaganda nelle trasmissioni radio in francese da New York. È di questi anni il suo riaccostamento al cattolicesimo. A guerra finita si stabilì di nuovo in Francia, pur avendo in precedenza ottenuto la cittadinanza americana. Accademico di Francia dal 1972, tra i vari riconoscimenti ricevuti figurano anche il premio letterario Prince Pierre de Monaco (1951), il Grand prix de littérature dell'Académie Française (1970) e il premio Cavour (1991).

Opere

Esordì con buoni saggi critici su scrittori inglesi in riviste di Parigi. Pubblicò poi alcuni romanzi: Mont-Cinère (1926), di ambiente virginiano; il già citato Adrienne Mesurat  e Léviathan (1929), ambientati nella provincia francese; Le visionnaire, in cui la mescolanza di reale e di chimerico che caratterizza la sua arte trova una delle espressioni migliori; Minuit (1936); Varouna (1940). Delle sue altre opere narrative si ricordano: Suite anglaise (1927), Le voyageur sur la terre (1927), Les clefs de la mort (1927), L'autre sommeil (1931), Épaves (1932), Si j'étais vous... (1947), il summenzionato Moïra, Chaque homme dans sa nuit (1960), L'autre (1971), Le mauvais lieu (1977), Les pays lointains (1987), Les étoiles du Sud (1989). Del suo teatro, di chiara ispirazione cristiana, si ricordano: Sud (1953), L'ennemi (1954), L'ombre (1956), L'automate (1985). Saggista, ha scritto fra l'altro: Pamphlet contre les catholiques de France (1924), Un puritain homme de lettres (1928), Liberté (1974). Oltre a quattro volumi autobiografici (Partir avant le jour, 1963; Mille chemins ouverts, 1964; Terre lointaine, 1966; Jeunesse, 1974), pubblicò sedici volumi di diari (tra il 1938 e il 1996) e un'autobiografia religiosa, Ce qu'il faut d'amour à l'homme (1978). Nel 1994 diede alle stampe Dixie, dedicato al mitico Sud degli Stati Uniti da cui provenivano i suoi genitori. Da ricordare infine Jeunesse immortelle (1998), uno studio sui poeti britannici J. Donne e S. T. Coleridge.

Vedi anche
Cocteau, Jean Cocteau ‹koktó›, Jean. - Scrittore e drammaturgo francese (Maisons-Laffitte 1889 - Milly-la-Forêt, Fontainebleau, 1963). Svolse un'attività multiforme, dedicandosi alla poesia e al romanzo, al teatro e al cinema, alla pittura e al disegno, illustrando molti suoi libri. Nella sua copiosa produzione si ... Flaubert, Gustave Flaubert ‹flobèer›, Gustave. - Romanziere (Rouen 1821 - Croisset 1880). Figlio dell'illustre chirurgo Achille-Cléophas, compì gli studî secondarî a Rouen (1832-40); quindi fu indirizzato dalla famiglia agli studî giuridici e inviato a Parigi; ma egli riconobbe presto la sua vocazione letteraria. Sin ... Proust, Marcel Scrittore francese (Parigi 1871 - ivi 1922). Figlio di Adrien, prof. universitario di medicina, e di Jeanne Weil, di ricca famiglia ebrea, donna sensibile e colta alla quale restò morbosamente legato, all'età di nove anni cominciò a soffrire d'asma, malattia che lo tormentò tutta la vita. Frequentò il ... Mauriac, François Scrittore francese (Bordeaux 1885 - Parigi 1970). Compiuti gli studî a Bordeaux, si recò a Parigi nel 1906, volgendosi presto alla letteratura. Dopo una raccolta di versi, Les mains jointes (1909), che rivela la sua tormentata ispirazione cattolica, trovò la sua più vera strada nel romanzo affermandosi ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • ACADÉMIE FRANÇAISE
  • CATTOLICESIMO
  • STATI UNITI
  • NEW YORK
  • FRANCIA
Altri risultati per Green, Julien
  • GREEN, Julien
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Eugenio Ragni (App. III, I, p. 792) Scrittore statunitense di lingua francese. Oltre ai prestigiosi Prix national des lettres (1966) e Grand prix de l'Académie française (1970), ha ottenuto molti altri riconoscimenti in Francia e all'estero, entrando fra l'altro all'Académie royale de Belgique (1951) ...
  • GREEN, Julien
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Vittorio STELLA Scrittore francese, nato a Parigi il 6 luglio 1900 da genitori nordamericani. Studiò al liceo Janson-de-Sailly. Nel 1918 prestò servizio sul fronte francese, poi in Italia. Dopo la guerra, studiò in America nell'univ. della Virginia. Del 1924 è la sua prima breve opera, il Pamphlet ...
Vocabolario
green pass
green pass loc. s.le m. inv. Certificato vaccinale che permette ai cittadini europei che lo posseggono di circolare liberamente nei territori dell’Unione Europea; per estensione, certificato vaccinale aggiornato alla profilassi contro Covid...
green economy
green economy (Green Economy) loc. s.le f. Forma economica in cui gli investimenti pubblici e privati mirano a ridurre le emissioni di carbonio e l'inquinamento, ad aumentare l'efficienza energetica e delle risorse, a evitare la perdita...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali