• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Kent

Enciclopedia on line
  • Condividi

Contea dell’Inghilterra sud-orientale (3544 km2 con 1.406.600 ab. nel 2008), fra l’estuario del Tamigi a N e la parte più stretta del Canale della Manica a S. Il suo territorio è percorso da una sezione dei North Downs, modesti rilievi di rocce calcaree bianche che terminano bruscamente sulla Manica fra Dover e Margate. Coltura caratteristica è quella del luppolo. Sviluppate le industrie nei settori cantieristico, meccanico, chimico, petrolchimico, della carta e del cemento.

Conti e duchi di K. La contea palatina di K., creata da Guglielmo I (1067) e attribuita al fratello Odone, vescovo di Bayeux, passò alla corona quando Odone fu esiliato (1088). Hubert de Burgh, gran giustiziere, la ottenne per sé nel 1227. Attribuita nel 1321 da Edoardo II a Edmund di Woodstock, fu poi dei figli di costui Edmund, John e Joan, il cui marito sir Thomas de Holland fu pure (1360) insignito del titolo che i suoi discendenti conservarono sino al 1408. Fu ricostituita per William Neville (1461) e nel 1465 per Edmund Grey of Ruthin, la cui famiglia la conservò sino alla morte (1740) di Henry Grey, 12° conte di K., ultimo di questa linea e duca di K. dal 1710. Duchi di K. sono stati poi (1799) Edward Augustus (Londra 1767 - Sidmouth 1820), 4° figlio di Giorgio III e padre della futura regina Vittoria, e (1934) George Edward Alexander Edmund (Sandringham 1902 - Dunbeath 1942), figlio di Giorgio V: creato duca di Kent, sposò Marina di Grecia e Danimarca (1934); nel 1939 assunse un comando navale, e nel 1940 passò nella Royal air force. Morì in un incidente di volo in Scozia.

Regno di K. Fu fondato, secondo la tradizione, dal capo iutlandese Hengest, sbarcato con il fratello Horsa (450 ca.) a Ebbes;fleet. Gli invasori iuti, venuti a contatto con i Romani sul Basso Reno, erano nel 5° sec. i più progrediti tra gli invasori germanici dell’Inghilterra e continuarono, dopo essersi installati nel K., a mantenere relazioni con i Franchi. Pur fondendosi con i Sassoni, conservarono la loro organizzazione sociale, leggi e costumi. Etelberto re di K. dopo il 593 acquistò la supremazia su tutta l’Inghilterra a S dell’Humber, ma nel 7° sec. il regno di K. soggiacque ora a quello di Mercia, ora a quello di Wessex. Solo nel 796 una sollevazione nazionale pose sul trono Eadbert Praen, ma per poco, ché nel 798 il K. fu devastato e nuovamente sottoposto alla Mercia; passò nell’825 sotto il dominio di Egberto di Wessex finché, dopo le invasioni dei Danesi (860), fu incorporato nel Wessex.

Vedi anche
La Manica (fr. la Manche; ingl. the Channel o English Channel) Braccio di mare, che separa la Gran Bretagna dall’Europa continentale e si estende per circa 550 km. L’apertura tra Land’s End in Cornovaglia e la Punta S. Matteo in Bretagna misura circa 170 km e comunica direttamente verso O con l’Oceano Atlantico. ... Juti Antichi abitanti dello Jylland, insieme agli Angli e ai Sassoni invasero l’Inghilterra (5° sec.) stabilendosi nel Kent, nell’Isola di Wight e nello Hampshire. George Edward Alexander Edmund duca di Kent Figlio (Sandringham, Norfolk, 1902 - Dunbeath, Scozia, 1942) di Giorgio V d'Inghilterra, ufficiale di marina (fino al 1929), divenne civil servant (funzionario del Foreign Office) e passò poi, quale ispettore delle fabbriche, al Home Office. Creato duca di Kent (1934), sposò la principessa Marina di ... Sussex Regione storica dell’Inghilterra meridionale, compresa tra il Surrey a N, il Kent a NE, il Hampshire a O, la Manica a S. Il territorio include l’ondulata depressione dell’Weald nella parte settentrionale, le colline cretacee dei South Downs nella sezione mediana, e infine, nel settore meridionale, una ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
  • STORIA MEDIEVALE in Storia
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
Tag
  • CANALE DELLA MANICA
  • ROYAL AIR FORCE
  • HUBERT DE BURGH
  • INGHILTERRA
  • GIORGIO III
Altri risultati per Kent
  • KENT
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (A. T., 47-48) Wallace E. WHITEHOUSE Reginald Francis TREHARNE Contea dell'Inghilterra di SE., con 3949 kmq. di superficie e 1.218.565 ab., compresa tra il Sussex a S., il Surrey a O., la contea di Londra a NO. e il corso inferiore e l'estuario del Tamigi a N. (l'estuario del Tamigi si considera ...
Vocabolario
kentia
kentia kèntia s. f. [lat. scient. Kentia, dal nome del giardiniere e viaggiatore oland. W. Kent († dopo il 1828)]. – Genere di palme dell’emisfero australe, con foglie pennate, di bell’effetto decorativo. Nell’uso com. e nel linguaggio...
liddite
liddite (o lyddite) s. f. [dall’ingl. lyddite, che è dal nome della città inglese di Lydd, nel Kent]. – Miscela esplosiva contenente principalmente acido picrico con piccole quantità di dinitrobenzolo e di vaselina; fu impiegata nella prima...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali