• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Wessex

Enciclopedia on line
  • Condividi

Wessex Regno dei Sassoni occidentali (West Saxons), stabilitisi nel Hampshire al principio del 6° sec. d.C. Le origini del regno sono assai incerte, e malsicuri i rapporti di parentela tra Cerdic e Cynric, i primi re menzionati dalla Cronaca anglosassone. Ceawlin ottenne vittorie sui Gallesi (571 e 577) e forse anche su Etelberto di Kent (568). Detronizzato (592), gli succedettero Ceol e Ceolwulf; nel 611 salì sul trono Cynegils, il cui figlio Cwichelm provocò un’invasione dei Northumbri. Cynegils e Cwichelm furono battezzati dopo l’ascesa al trono di Osvaldo re di Northumbria. A Cynegils succedette (642) Cenwalh, che batté i Gallesi, venendo in possesso di gran parte del Somerset. Alla sua morte salì al trono la vedova Sexbuhr, cui seguirono poi Aescwine (674-76) e Centwine (676-85). Ceadwalla (685) aumentò il prestigio del W., conquistò l’isola di Wight e fu a Roma, dove venne battezzato. Morendo, lasciò il trono a Ine.

Pare che verso la fine del 7° sec. i Sassoni dell’Ovest si fossero impadroniti di buona parte del Devonshire, nonché del Somerset e del Dorset. Avendo abdicato Ine (726), salì sul trono Etelardo, che dovette fare atto di sottomissione al re di Mercia, cui però suo figlio Cuthred (succeduto nel 740) si ribellò. Con Sigeberto (756) il W. cadde nelle mani dei più potenti nobili, e il regno finì per venire in potere di Cynewulf, che esiliò Sigeberto e poi lo fece uccidere. A Cynewulf, assassinato a sua volta, succedette (786) Beorhtric, che sposò Eadburg, figlia del re Offa di Mercia. Il successore Egberto detronizzò il re di Mercia (825) e i Sassoni dell’Ovest si annetterono il Sussex, il Surrey, il Kent e l’Essex, raggiungendo così la supremazia.

Successivamente, con Etelvulfo si ebbe una divisione del regno in W. e province orientali (839), le quali ultime passarono a Etelstano; e simile divisione si ebbe ancora con i figli di Etelvulfo, Etelbaldo ed Etelberto, il quale però riunì poi il regno nelle sue mani (858). A Etelberto succedettero i fratelli Etelredo (866) e Alfredo (871). Venne così l’epoca della grande invasione danese: nell’886 l’autorità di Alfredo era riconosciuta in tutte le province inglesi non sottoposte ai Danesi, sicché da quel tempo la storia del W. s’identifica con quella dell’Inghilterra.

Cultura (o civiltà) del W. Cultura fiorita nella prima età del Bronzo (1650-1400 a.C.) nell’area dello Wiltshire e del Dorset, dove è stata trovata la maggiore concentrazione di tumuli (il rito funebre era per inumazione e cremazione), e che si è estesa anche in Sussex, Yorkshire, Devon, Cornovaglia. I reperti, costituiti da ori e bronzi, ceramica vascolare, ambra, perle di faïence, rivelano contatti con il continente e il mondo mediterraneo: sono state rilevati affinità con la fase più tarda della cultura di Aunjetitz, un forte rapporto con la Bretagna (monumenti cerimoniali costituiti da pietre erette), influenze del mondo egeo e dell’Egitto. Legata alla scoperta dei giacimenti di stagno, la cultura del W. s’inserì nel circuito di traffici che attraverso il continente giungeva al Mediterraneo.

Vedi anche
Mercia Regno dell’Inghilterra anglosas­sone, le cui prime notizie risalgono al 7° secolo. Comprendeva la maggior parte del Derbyshire e dello Staffordshire e la sua grandezza ebbe inizio con il re Penda (626-55), che raccolse le forze della reazione pagana contro la supremazia della Northumbria e, dopo averla ... Alfrédo il Grande re di Wessex Alfrédo (anglosass. Aelfred) il Grande re di Wessex. - Quarto figlio (n. Wantage, Berkshire, 848 circa - m. 901) di Etelvulfo, si distinse nella lotta contro gl'invasori danesi, battendoli nell'871 a Aescesdún (Ashdown?); alla morte del fratello Etelredo ascese al trono e sconfisse ancora i Danesi a ... re di Wessex Egbèrto il Grande Egbèrto (ingl. Egbert o Ecgberht o Ecgbryht) il Grande, re di Wessex. - Figlio (n. 775 circa - m. 839) di Ealhmund, re vassallo di Kent; eletto re alla morte di Beorhtric (802) e annientata la supremazia merciana con la battaglia di Ellandun (825), estese la sua sovranità sul Kent, il Surrey, il Sussex ... Etelvulfo re di Wessex Figlio (m. 858) di Egberto, gli successe nell'839. Sostenne continue lotte contro i Danesi e nell'851 riportò una vittoria a Oakley; nell'853 sottomise i Gallesi settentrionali. Nell'855 donò le terre alla Chiesa e andò pellegrino a Roma, dove rimase un anno. Al ritorno trovò che il figlio Etelbaldo ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • GEOGRAFIA STORICA in Geografia
Tag
  • OFFA DI MERCIA
  • ETÀ DEL BRONZO
  • CORNOVAGLIA
  • NORTHUMBRIA
  • INGHILTERRA
Altri risultati per Wessex
  • WESSEX
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Regno dei Sassoni dell'Ovest (West Saxons, onde il nome) che si stabilirono nel Hampshire al principio del sec. VI. Secondo l'Anglo-Saxon Chronicle il regno fu fondato da due principi, Cerdic e Cynric suo figlio, che dopo aver sconfitto i Gallesi in parecchie battaglie, divennero re nel 519. Cynric ...
Vocabolario
anglosàssone
anglosassone anglosàssone agg. [comp. di anglo- e sassone; ingl. anglo-saxon]. – 1. Degli Anglosassoni, nome con cui si designano complessivamente le tribù germaniche degli Angli, dei Sassoni e degli Iuti che, dalle regioni continentali...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali