• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Kyoto

Enciclopedia on line
  • Condividi

(Kyōto) Città del Giappone (1.467.313 ab. nel 2008), nella parte centro-occidentale dell’isola di Honshu, presso l’estremità meridionale del Lago Biwa, nella fertile conca di Yamashiro. È circondata dalle montagne da ogni lato, tranne che a S, e in questa direzione (corrispondente alla pianura del fiume Yodo) dista circa 45 km dal Golfo di Osaka (Pacifico). Già capitale del Giappone, centro tradizionale dell’arte nipponica (porcellane, lacche, bronzi, broccati ecc.), sede di varie università (quella imperiale fu fondata nel 1897), è entrata successivamente a far parte della regione urbanizzata di Osaka-Kobe, arricchendosi di industrie elettriche, chimiche, metallurgiche, ottiche, della meccanica di precisione, del legno e della carta. Alla fine degli anni 1990 la città ha visto potenziare il suo settore terziario a scapito di quello industriale. Notevole il turismo.

Capoluogo dell’omonima prefettura (4613 km2, 2.635.134 ab. nel 2008), posta nella parte centro-occidentale dell’isola di Honshu, sul versante del Mar del Giappone.

Profondi rivolgimenti urbanistici hanno interessato la città, portando alla progressiva scomparsa dei quartieri di abitazioni tradizionali, sostituiti da edifici moderni a uso di ufficio. La forma rettangolare della struttura urbana primitiva (792-94 d.C) è però rimasta pressoché intatta. Centro artistico nel 16°-17° sec., conserva gran parte dell’intero patrimonio giapponese. Il palazzo d’estate Katsura (migliore esempio di architettura tradizionale giapponese), ha il parco disegnato dall’architetto di giardini Enshū. Innumerevoli i santuari shintoisti e buddhisti, con giardini mirabili. Complesso architettonico significativo è il Nishi Honganji (1591), vertice dell’arte decorativa giapponese. Per la scultura, rilevanti le figure del tempio Kōryuji (7°-8° sec.); esemplari di scultura devozionale (10° e 11° sec.) sono nel Toji e nel Sanjū-San-gendō. Eminente è la pittura di provenienza cinese; le pitture religiose sono paragonabili solo a quelle di Kōaysan. Il museo del tempio shintoista Kitano Jinja conta i più bei rotoli della scuola di Tosa; nel Kozan-ji sono le caricature di Toba Sōjo. Il Museo d’arte moderna (1985-90) è opera di F. Maki.

Protocollo di K. Documento, approvato nel 1997, di attuazione operativa degli obblighi stabiliti nella Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici per limitare gli effetti indotti dai mutamenti climatici originati dalle attività umane (➔ clima).

Vedi anche
Protocollo di Kyoto fig.Documento di attuazione degli obblighi stabiliti nella Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UN-FCCC, United nations framework convention on climate change), approvato nel 1997, che individua nelle emissioni in atmosfera di gas e inquinanti capaci di aumentare l'effetto ... shōgun Titolo che nell’antico Giappone veniva conferito al capo di una spedizione bellica, per la sola durata della campagna, la quale veniva di solito specificata (per es., sei-i Tai shō gun, generale supremo inviato contro i barbari). Con Minamoto Yoritomo, che lo ebbe dall’imperatore Go Toba nel 1192, il ... Muromachi Antica via di Kyoto dove, dopo l’uccisione di Hōjō Takatoki (1333) e la distruzione del Bakufu di Kamakura, Ashikaga Takan´ji e i suoi successori (gli Ashikaga) stabilirono la sede del governo. Dalla strada prende il nome un periodo della cultura e dell’arte giapponesi (➔ Giappone). shintoismo Religione dei Giapponesi, che la chiamano shintō («la via degli dei») come opposta a butsudü («la via del Buddha»). È un animismo o politeismo naturale, cui in un momento successivo, sotto l’influsso del confucianesimo, si aggiunse il culto delle grandi figure della storia e degli antenati. Senza codici ...
Categorie
  • DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE in Diritto
  • ASIA in Geografia
  • ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI in Arti visive
Tag
  • CONVENZIONE QUADRO DELLE NAZIONI UNITE SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI
  • SETTORE TERZIARIO
  • MAR DEL GIAPPONE
  • ISOLA DI HONSHU
  • SHINTOISTA
Altri risultati per Kyoto
  • Kyoto
    Dizionario di Storia (2010)
    Città del Giappone centrale, fra le più antiche e importanti storicamente per essere stata, per oltre un millennio (794-1868), capitale dell’impero giapponese e residenza dell’imperatore. La dovizia e la magnificenza dei monumenti, che ne fanno un vero museo di storia e di religione nazionale, stanno ...
  • KYŌTO
    Enciclopedia Italiana (1933)
    KYŌTO (in antico: Miyako, la capitale; A. T., 101-102) Alfred SALMONY Marcello MUCCIOLI Città del Giappone centrale, capoluogo del fu omonimo, fra le più antiche e importante storicamente per essere stata, per oltre un millennio (794-1868), capitale dell'impero e residenza del sovrano. Fu costruita ...
Vocabolario
post-Kyoto
post-Kyoto (post Kyoto), agg. inv. Successivo al trattato internazionale per la salvaguardia dell’ambiente sottoscritto nella città giapponese di Kyoto l’11 dicembre 1997. ◆ [George W. Bush] ha invitato a entrare in un’era «post Kyoto»...
ecotecnologico
ecotecnologico (eco-tecnologico), agg. Che fa uso di ecotecnologie. ◆ se si confronta la mancanza di un impegno preciso sull’acqua con l’accordo di Kyoto sul taglio delle emissioni di gas serra, la differenza salta agli occhi. Ma, ricorda...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali