• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

lapis

Enciclopedia on line
  • Condividi

Pietra che con vari attributi compare in parecchie denominazioni antiche di rocce e minerali. Il l. albanus è roccia piroclastica a leucite, contenente inclusi allotigeni calcarei eterogenei, tipica del Vulcano Laziale (dintorni di Albano) e usata come materiale da costruzione (attualmente è chiamata peperino). Del tutto analogo è il l. gabinus, «pietra di Gabii», sempre del Vulcano Laziale.

L. Lacedaemonis, «pietra di Sparta», è il porfido verde antico che si estraeva a Marathonìsi nel Peloponneso ed era usato in costruzioni.

L. porphirites, «pietra rossa», il porfido rosso antico, detto anche pietra romana, perché molto usato dagli antichi Romani quale materiale da costruzione e ornamentale.

L. puteolanus, «pietra di Pozzuoli», è la pozzolana.

Vedi anche
piroclastite Roccia, di composizione talora assai complessa, formatasi per deposizione di prodotti di varie dimensioni (da ceneri a lapilli) provenienti da attività vulcaniche esplosive. Le piroclastite si presentano in depositi talora molto estesi. pozzolana Materiale piroclastico incoerente, emesso dal vulcano nella fase esplosiva e come tale costituito principalmente da piccolissimi granuli vetrosi, più o meno porosi, a cui si accompagnano piccoli cristalli di minerali diversi. La composizione mineralogica delle pozzolana è mal definita; molto varia è ... Gabi (lat. Gabii) Antica colonia latina degli Albani fra Roma e Preneste, abitata già nell’8° sec. a.C. Fu una delle principali del Lazio primitivo. Secondo la leggenda vi sarebbero stati allevati Romolo e Remo. Era dotata di foro, santuari (tra cui quello di Giunone, 2° sec. a.C.) e necropoli (7°-2° sec. ... calcare Roccia sedimentaria, costituita essenzialmente da calcite, associata, talvolta, ad aragonite. A questi componenti si uniscono, nei calcare impuri, altri minerali (carbonato di magnesio, minerali argillosi, quarzo) in percentuali diverse, ma sempre subordinate. La giacitura è in strati, in banchi e, ...
Categorie
  • PETROGRAFIA in Geologia
Tag
  • MATERIALE DA COSTRUZIONE
  • PELOPONNESO
  • POZZOLANA
  • POZZUOLI
  • LEUCITE
Vocabolario
làpis
lapis làpis s. m. [dal lat. lapis «pietra»]. – Termine con cui fu dapprima (sec. 16°) chiamata la sanguigna (lapis aematitis), poi in genere le varie pietre usate per disegnare, e infine i cannellini di legno con dentro una verghetta di...
lapis niger
lapis niger locuz. lat. (propr. «pietra nera»), usata come s. m. – Nome dato in archeologia a una piccola area lastricata di marmo nero di cava greca, rinvenuta nel 1899 nel Foro Romano; ricopre il celebre cippo di tufo considerato, secondo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali