• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

leghe metalliche

di Leopoldo Benacchio - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

leghe metalliche

Leopoldo Benacchio

Miscele di metalli per materiali di qualità sempre migliore

Le leghe metalliche sono materiali ottenuti miscelando tra loro due o più metalli e altri elementi per ottenere prodotti di migliore qualità, per esempio meno soggetti all’arrugginimento o più duri o più flessibili. La maggior parte degli oggetti metallici attorno a noi

è costituita da leghe, come nel caso del bronzo, dell’ottone e dell’acciaio; anche l’oro dei gioielli, in realtà, è una lega! Leghe metalliche sono utilizzate anche in campo medico, per esempio nelle protesi o nelle otturazioni dentarie

Migliorare i metalli

La lega metallica è un materiale ottenuto da una miscela di uno o più metalli ed eventuali altri elementi non metallici. Per ottenerlo occorre riscaldare, fino alla fusione, i singoli componenti della lega, che non si combinano chimicamente fra loro, ma si disperdono uno nell’altro come avviene nelle soluzioni comuni, e poi lasciarli raffreddare fino al consolidamento. Le leghe metalliche vengono prodotte al fine di migliorare alcune qualità specifiche dei metalli di partenza, ottenendo materiali dotati di proprietà specifiche, quali la resistenza, la flessibilità, la malleabilità, la lavorabilità, la durezza, la leggerezza e così via.

In altre parole, si possono ottenere leghe che sono più dure o resistenti dei metalli da cui sono composte, oppure che non si ossidano se esposte alle intemperie, o sono più leggere ma egualmente resistenti o, al contrario, divengono più malleabili, oppure possono essere lavorate più facilmente e con meno sforzo.

La produzione di leghe metalliche iniziò nella più remota antichità, non appena l’umanità imparò la tecnica con cui ottenere i metalli (metallurgia).

Leghe per tutti i gusti

Le leghe metalliche più note sono individuate con un proprio nome, come bronzo, ottone, duralluminio, acciaio e così via. Negli ultimi quarant’anni, le tecnologie di produzione hanno permesso di creare notevole quantità di nuove leghe, che trovano applicazione in campi molto specifici, come la chirurgia, la produzione di strumenti di precisione o di utensili particolari. Le leghe non sono usate comunque solo per scopi sofisticati: la maggior parte degli strumenti che utilizziamo, dalla punta della penna con cui scriviamo alle pentole con cui cuciniamo, è realizzata con leghe metalliche.

Le leghe trovano anche una grande diffusione nel campo dell’oreficeria. Molti di noi portano addosso qualche anello o catena d’oro o qualche altro piccolo gioiello. Quelli che noi chiamiamo oro o argento in realtà sono leghe, dato che questi metalli, allo stato puro, non possono praticamente essere utilizzati perché troppo malleabili. Per questo motivo l’oro utilizzato in gioielleria, ma anche in medicina e in diversi tipi di lavorazioni industriali, è una lega ottenuta miscelando questo metallo con l’argento, il platino, il nichel o il rame. La quantità di oro puro contenuto nella lega è indicata, e garantita, dalla punzonatura presente sui gioielli stessi. Per esempio, l’indicazione 14 carati sta a indicare che la quantità di oro puro presente nella lega metallica è di circa il 60%.

Forse la lega metallica che incontriamo più spesso nella nostra vita quotidiana è l’acciaio inossidabile (o inox), una lega costituita da ferro, cromo, nichel e carbonio più altri elementi accessori, presente in una pluralità di oggetti: dagli orologi alle viti e ai bulloni che tengono insieme sedie e tavoli, fino agli strumenti chirurgici, ai telai di biciclette e di ciclomotori, alla struttura dei più arditi grattacieli. Ovviamente, a seconda dell’uso cui è destinato, esistono metodi e ‘ricette’ per avere diversi tipi di acciaio: se ne contano oltre un centinaio, compresi quelli per gli usi più specifici. Gli acciai inossidabili si caratterizzano per la durezza e la resistenza alla ruggine, che li rendono più durevoli nel tempo e meno bisognosi di manutenzione. Un’ulteriore qualità dell’acciaio è quella di poter essere riciclato facilmente nel processo di produzione di nuovo acciaio.

Il bronzo, la più antica delle leghe metalliche

Il bronzo, anche se oggi non è più molto in voga, è una delle leghe metalliche più usate nella storia dell’umanità e resta probabilmente la prima lega scoperta e massicciamente usata in epoche preistoriche. Nella cronologia usata dagli storici, subito dopo l’Età del Ferro viene infatti, diversi millenni prima di Cristo, l’Età del Bronzo: un periodo storico caratterizzato, appunto, dalla scoperta della tecnica per realizzare questa lega e dal suo uso.

Con il termine bronzo si indica in realtà non una sola lega, ma un’intera famiglia, ottenuta mescolando il rame con lo stagno, lo zinco e altri materiali. Nel corso del tempo si sono creati molti tipi diversi di bronzo, ottenuti perfino con l’aggiunta di arsenico, un elemento che notoriamente è un potente veleno, ma che rende la lega particolarmente dura e resistente. I primi esempi di uso del bronzo risalgono circa al 2300 a.C. e sono stati ritrovati in Egitto e Mesopotamia. Pur essendo più duro e resistente del ferro, il bronzo ha avuto un uso limitato per molto tempo, a causa dei costi notevoli della sua produzione. Per esempio, le spade di bronzo erano riservate, nell’esercito dell’Impero Romano, sostanzialmente agli ufficiali, mentre i soldati avevano in dotazione armi realizzate con il ferro, meno efficaci e resistenti, ma assai più economiche.

Oggi il bronzo è molto meno usato che in passato, dato che riusciamo a produrre leghe più convenienti per i vari usi che dobbiamo farne. Tuttavia, alcune delle sue proprietà lo rendono ancora indispensabile. La sua buona conduttività elettrica, dovuta alla grande quantità di rame presente nella lega, lo rende utile nei motori elettrici; la sua alta resistenza all’attrito e al calore ne permette l’impiego in certe parti sia dei motori elettrici sia di quelli a scoppio, come alcuni tipi di cuscinetti e in molle particolari.

In ogni caso il bronzo, molto usato in passato per la realizzazione di statue, è tuttora il metallo preferito per la costruzione di campane di qualità, a cui assicura un suono potente e gradevole.

Le leghe metalliche e la nostra salute

Alcune leghe metalliche vengono utilizzate per riparare il nostro corpo, grazie al fatto che reagiscono poco con le cellule che compongono i nostri tessuti. Per esempio, nel caso di gravi fratture ossee, pezzi di lega metallica opportunamente sagomati possono essere inseriti a sostegno di ossa compromesse e sottoposte a sforzo continuo, come quelle delle gambe. Il metallo usato fondamentalmente per molti anni è stato l’acciaio inossidabile, o alcune leghe di ferro, che hanno ottime doti di resistenza meccanica e contemporaneamente scarsa reattività chimica verso i tessuti biologici del nostro corpo. Lo svantaggio fondamentale di questi materiali è il loro notevole peso specifico; così oggi sono più utilizzate, specie in ortopedia, leghe basate su alluminio e titanio, molto più leggere anche se assai più costose.

C’è un altro tipo di lega metallica che moltissimi di noi hanno in bocca: l’amalgama dentale, utilizzato da oltre duecento anni per curare carie e imperfezioni dei denti. Si tratta di una lega contenente mercurio e vari metalli, come argento, stagno, zinco e rame. L’amalgama, ampiamente utilizzato fino a qualche tempo fa negli studi dentistici, aveva vantaggio, oltre al costo relativamente basso e alla facilità di produzione e manipolazione, di essere malleabile, e quindi facilmente modellabile sulla cavità prodotta dalla carie per l’otturazione. Uno svantaggio era costituito dal fatto che l’amalgama è di colore scuro ed è quindi piuttosto antiestetico; inoltre è a base di mercurio, che è un metallo tossico. Oggi, col progredire delle tecniche e dei materiali, l’amalgama è stato quasi completamente sostituito da resine plastiche o ceramiche, più resistenti e soprattutto esteticamente più gradevoli.

Vedi anche
fusione Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido e il complesso di operazioni attraverso cui si attua tale passaggio. ● L’unione di più elementi per formare un tutto unico. biologia Unione accidentale del DNA di geni diversi che può verificarsi durante la loro traslocazione da un punto all’altro ... stagno Elemento chimico appartenente al 5° gruppo del sistema periodico; simbolo Sn, numero atomico 50, peso atomico 118,7. Sono noti 10 isotopi stabili dello stagno, di cui i più abbondanti in natura sono quelli di numero di massa 120 (32,8%), 118 (23,8%), 116 (14,3%). 1. Caratteristiche Lo stagno esiste ... cromo Elemento chimico, di simbolo Cr, numero atomico 24, peso atomico 52, di cui sono noti gli isotopi stabili 5024Cr, 5224Cr, 5324Cr e 5424Cr; appartiene al sesto gruppo del sistema periodico degli elementi, sottogruppo del molibdeno e del tungsteno; fu scoperto nel 1797 da L.- N. Vauquelin. 1. Generalità Il ... titanio Elemento chimico di transizione, di simbolo Ti, peso atomico 47,88, numero atomico 22, appartenente al gruppo IV A del sistema periodico, di cui sono noti gli isotopi stabili 4822Ti (74%), 4622Ti, 4722Ti, 4922Ti, 5022Ti. 1. Generalità Il titanio fu scoperto da W. Gregor nel 1791. È assai diffuso nella ...
Indice
  • 1 Migliorare i metalli
  • 2 Leghe per tutti i gusti
  • 3 Il bronzo, la più antica delle leghe metalliche
  • 4 Le leghe metalliche e la nostra salute
Categorie
  • METALLURGIA E SIDERURGIA in Industria
Tag
  • CONDUTTIVITÀ ELETTRICA
  • TESSUTI BIOLOGICI
  • ETÀ DEL BRONZO
  • ETÀ DEL FERRO
  • IMPERO ROMANO
Altri risultati per leghe metalliche
  • lega
    Enciclopedia on line
    Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli altri sono utilizzati in lega. Generalità Una l., per essere considerata tale, deve possedere almeno ...
  • leghe metalliche amorfe
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Sergio Pizzini Materiali che, a differenza delle leghe metalliche cristalline, sono disordinati a livello microscopico, come risulta evidente dall’analisi dei loro spettri di diffrazione di raggi X. Condizioni di natura semiempirica – che sono favorevoli per la formazione di leghe amorfe – sono associate ...
  • Lega
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Roberto Montanari Recenti sviluppi sulle conoscenze di base La struttura dei metalli liquidi Mentre la struttura dei metalli solidi è ben conosciuta, quella dei metalli liquidi presenta aspetti non ancora completamente risolti. Tentativi teorici di descrivere un liquido come costituito da aggregati ...
  • lega
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    léga [Der. dal lat. liga, da ligare "legare"] [FSD] Aggregato intimo cristallino omogeneo di due (l. binaria) o più (l. ternaria, ecc.) elementi chimici (componenti della l.) di natura diversa, uno dei quali, almeno, di tipo metallico (per tale motivo si parla anche di l. metallica), ottenuto per solidificazione ...
  • LEGHE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XX, p. 765; App. II, 11, p. 179) Leno MATTEOLI Soluzioni solide. - La formazione di soluzioni solide, molto frequente nelle l. metalliche, si spiega col fatto che il legame interatomico nella maggior parte delle l. è assai vicino a quello del tipo metallico ideale, secondo il quale gli atomi non ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
metallo¹
metallo1 metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi...
metàllico
metallico metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali