• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Licurgo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Oratore e uomo politico ateniese (n. 390 circa - m. 323 a. C.). Scolaro di Platone e di Isocrate, mise al servizio delle sue idealità etico-politiche la sua oratoria. Con Demostene fu, dopo la disfatta di Cheronea (338), l'artefice della riscossa antimacedone. Eletto (338) ταμίας, una specie di ministro delle Finanze con poteri particolarmente ampî, e rinnovatagli la magistratura (fino al 326), assestò il bilancio di Atene, provvedendo alle spese militari e di culto, al rinnovamento edilizio e all'abbellimento artistico della città (compimento del teatro di Dioniso, costruzione dell'arsenale a Zea, redazione in edizione ufficiale del testo dei tre grandi tragici). Ma soprattutto condusse una campagna implacabile contro i traditori e i filomacedoni facendosene accusatore ostinato, e appoggiò, sia pure invano, la rivolta di Tebe (335), per cui, distrutta quella città, Alessandro volle includere L. nella lista di proscrizione. Nonostante ciò L. proseguì fino alla morte la sua lotta contro Alessandro. Delle sue 15 orazioni una sola è conservata per intero: Contro Leocrate (331-330), piena di appassionato ardore politico pur nello stile disuguale, ma sempre teso all'aulico e ricco di citazioni e di esempî storico-mitici.

Vedi anche
Edoni (gr. ᾿Ηδωνοί) Antica popolazione tracia abitante presso il corso inferiore dello Strimone. Loro mitico re fu Licurgo. Nel 4° sec. a.C. il territorio fu assorbito dallo Stato macedone. Dioniso (gr. Διόνυσος) Una delle grandi divinità dell’Olimpo greco. Nacque da Zeus e da Semele, figlia di Cadmo. Si narrava che questa, per volontà sua o per fraudolento consiglio di Era, avesse chiesto a Zeus di apparirle in tutto il suo splendore, ma rimase incenerita dalla visione del fulmine di Zeus. Dioniso, ... Tebe (gr. Θῆβαι) Cittadina della Grecia centro-orientale (21.211 ab. nel 2001), nel nomo di Beozia, situata sopra una collina al margine di una pianura interna, 55 km a NO di Atene. Occupa l’acropoli, o Cadmea, dell’antica città omonima e ha aspetto moderno, essendo stata ricostruita dopo il terremoto del ... Demòstene Demòstene. - Uomo politico e oratore ateniese (384 a. C. - 322 a. C.). Partecipò alla vita pubblica di Atene, dedicandosi alla difesa delle libertà democratiche contro l'espansionismo di Filippo II di Macedonia attraverso un'intensa attività oratoria (Filippiche, 350-341; Olintiache, 349-348; Per la ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • DEMOSTENE
  • ISOCRATE
  • CHERONEA
  • PLATONE
  • ATENE
Altri risultati per Licurgo
  • Licurgo
    Dizionario di Storia (2010)
    Oratore e politico ateniese (n. 390 ca.-m. 323 a.C.). Allievo di Platone e di Isocrate, dopo la disfatta di Cheronea (338 a.C.), fu l’artefice, con Demostene, della riscossa antimacedone. Eletto (338) tamias (responsabile delle finanze) e rinnovatagli la magistratura (fino al 326), assestò il bilancio ...
  • MACCIÒ, Licurgo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 67 (2006)
    MACCIÒ, Licurgo Pellegrino Gerardo Nicolosi Nacque a Pistoia il 5 ag. 1826 dal notaio Michelangiolo e da Assunta Arrigoni, in una famiglia della borghesia professionale toscana di forti sentimenti patriottici. Laureatosi in giurisprudenza presso l'Università di Pisa il 9 luglio 1847, nel 1848 si ...
  • LICURGO
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Piero Treves . Oratore politico e finanziere ateniese del sec. IV. Nacque verso il 390 di nobilissima famiglia, in cui era ereditario l'ossequio alla tradizione religiosa della polis; una religiosità che si estrinseca pur nell'azione culturale, è la più singolare caratteristica di L., che credette ...
Vocabolario
ravvalorare
ravvalorare v. tr. [comp. di r- e avvalorare] (io ravvalóro, ecc.). – 1. non com. Aumentare il valore; rafforzare, convalidare: questo argomento ravvalora la mia dimostrazione; la solitudine ... ravvalora e rimette in opera l’immaginazione...
nomotèta
nomoteta nomotèta s. m. [dal gr. νομοϑέτης, comp. di νομο- «nomo-» e tema di τίϑημι «porre»] (pl. -i). – Nell’antica Grecia, autore o emanatore di leggi, legislatore (come, per es., Solone in Atene, Licurgo in Sparta, ecc.), oppure membro...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali