• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lituania

Atlante Geopolitico 2013 (2013)
  • Condividi

Vedi Lituania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016

bandiera
posizione
mappa
Dati geografici

La Lituania è la più grande e popolosa tra le repubbliche baltiche divenute indipendenti dall’Unione Sovietica nel 1991. Caratteristica principale della politica estera lituana è la stretta relazione con gli Stati Uniti, consacrata dall’appartenenza all’Alleanza atlantica, nella quale ha fatto il suo ingresso nel 2004. Già dai primi anni successivi all’indipendenza dall’Unione Sovietica, gli Stati Uniti hanno sostenuto Vilnius nel campo delle riforme politico-economiche con aiuti per più di 100 milioni di dollari. Dal 1998 si è poi concretizzata una partnership tra Washington e i tre stati baltici, finalizzata a migliorare i settori della sicurezza e della difesa. Ad oggi, la base lituana di Zokniai ospita inoltre diversi caccia americani e funge da avamposto per la difesa dello spazio aereo dell’intera regione.

Politica

Nel 2004 la Lituania è divenuta membro anche dell’Unione Europea (Eu), portando così a compimento l’obiettivo di Vilnius di approfondire l’integrazione con i paesi europei. In ambito europeo, Vilnius è convinta sostenitrice di una politica estera e di sicurezza comune, coordinata con le priorità della Nato, che punti a garantire la sicurezza degli stati prossimi alla Federazione Russa e che si estende anche alla sicurezza energetica. Fortemente dipendente dagli approvvigionamenti russi, Vilnius sostiene la necessità di una ‘voce unica’ europea in materia energetica e della predisposizione di meccanismi di solidarietà intereuropea. L’energia resta infatti una delle principali fonti dei periodici attriti con Mosca, che ha mostrato la tendenza a utilizzare la leva energetica per far avanzare i propri interessi nel paese. Un esempio di questa tendenza è rappresentato dalla crisi del 2006, quando la Russia decise di sospendere le forniture di petrolio dirette al complesso di Mazeikiu in risposta alla decisione lituana di vendere il suddetto complesso ad una compagnia polacca, frustrando con ciò le offerte russe. Ulteriore rilevante questione che caratterizza i rapporti bilaterali russo-lituani è inoltre quella di Kaliningrad, exclave russa in territorio lituano.

Altro stato con cui Vilnius intrattiene relazioni importanti è la Polonia. Sin dal 1994 e dalla stipula di un Trattato bilaterale di amicizia e cooperazione, Varsavia è divenuta uno dei principali partner del paese, sostenendo fermamente il suo processo di integrazione nelle strutture di cooperazione euro-atlantiche. Negli ultimi anni si sono tuttavia verificate diverse incomprensioni tra i due interlocutori, frutto principalmente della mancata piena attuazione da parte lituana delle previsioni del Trattato del 1994, soprattutto in riferimento agli investimenti infrastrutturali ed energetici previsti per rafforzare i legami bilaterali.

Sul piano istituzionale, la Lituania è una repubblica parlamentare di tipo unicamerale. Il parlamento è composto da 141 membri eletti per quattro anni, mentre il presidente della repubblica è eletto direttamente dai cittadini ogni cinque anni ed ha un ruolo essenzialmente cerimoniale. Nel maggio 2009, per la prima volta nella storia del paese, è stata eletta presidente una donna: Dalia Grybauskaitė, di origini operaie e già vice ministro degli affari esteri e ministro delle finanze. La Grybauskaitė ha potuto godere del sostegno dell’Unione della patria e del Partito cristiano moderato, fusisi in un’unica entità politica in occasione delle elezioni parlamentari del 2008 sotto la guida del conservatore Andrius Kubilius: inizialmente eletto con un ampio margine, ha dovuto affrontare la progressiva erosione della propria maggioranza a causa del passaggio di diversi deputati all’opposizione. Nelle elezioni dell’ottobre 2012 la maggioranza è così passata ai socialdemocratici di Algirdas Butkevičius. Il referendum consultivo tenutosi in concomitanza con le elezioni ha inoltre espresso un decisivo ‘no’ alla costruzione di una centrale nucleare a Visaginas.

Popolazione, società e diritti

Popolazione

Dal 1992 la popolazione lituana è decresciuta, in conseguenza sia dell’emigrazione che del calo delle nascite. Tra il 2005 e il 2010, infatti, la Lituania ha fatto registrare il più alto tasso di emigrazione a livello europeo (2,1%). Non è un caso che oggi le rimesse dall’estero costituiscano quasi il 4% dell’intero pil lituano.

La Lituania è il paese etnicamente più omogeneo tra le repubbliche baltiche. La principale minoranza etnica è costituita dai Polacchi, che costituiscono il 6% del totale della popolazione, mentre i Russi non superano il 5%.

Il paese garantisce le libertà civili e politiche. Alcune problematiche, tuttavia, si frappongono tra il riconoscimento formale di alcuni diritti e la loro effettiva tutela. La prima di esse è la corruzione, piaga ampiamente diffusa tanto a livello politico che amministrativo. Barriere sociali e culturali ostacolano inoltre l’effettivo esercizio della parità tra i generi e l’uguaglianza delle minoranze, in particolare nel mondo del lavoro.

Economia ed energia

Consumi e investimenti
Mix energetico
Dati economici

Il pil lituano è superiore in termini assoluti a quello dei vicini baltici, ma a livello pro capite è leggermente inferiore a quello estone. Dopo un duro periodo di crisi e assestamento nella prima metà degli anni Novanta, dovuto alla separazione dal mercato dirigistico sovietico e alla perdita di forniture energetiche a prezzi fortemente sussidiati, a partire dal 1995 l’economia lituana ha mantenuto un tasso di crescita superiore al 6% annuo. Nel 2008 la crisi internazionale è tuttavia tornata a provocare una contrazione della crescita, precipitata l’anno successivo (−15% del pil, la più grave recessione in Europa). Nel periodo tra le due crisi si è potuto assistere alla crescita del settore dei servizi, che ha trainato l’economia diventando sempre più rilevante in termini di pil, soprattutto grazie allo sviluppo del commercio, dei servizi alle imprese e dei trasporti. La Lituania beneficia inoltre di rilevanti entrate fiscali dal commercio di transito, particolarmente nel settore dei prodotti petroliferi che passano attraverso l’exclave di Kaliningrad. Nonostante il crollo dei consumi e degli investimenti verificatosi nel biennio 2008-09, a partire dal 2011 l’economia lituana è tornata a crescere, sebbene a tassi inferiori rispetto a quelli precedenti la crisi.

Obiettivo strategico della politica economica lituana è quello dell’ingresso nell’area euro. In questa prospettiva, la necessità di rispettare i parametri europei e di contenere un deficit di bilancio ancora troppo elevato (-5,5% del pil nel 2011) anche se in costante diminuzione, lasciano tuttavia presagire tempi non brevi.

La Lituania è un importatore netto di energia e in particolare di gas, i cui approvvigionamenti provengono esclusivamente dalla Russia. D’altra parte, con la chiusura della centrale nucleare di Ignalina, imposta da Bruxelles perché il paese potesse fare il suo ingresso nell’Eu, la Lituania è diventata importatore anche di energia elettrica, i cui costi di produzione si sono quintuplicati. Per ovviare a tale criticità, Vilnius mira anzitutto ad approfondire la propria integrazione con il mercato elettrico europeo. Per risolvere il problema della dipendenza energetica – che attualmente si aggira attorno al 60% dei consumi interni – l’unica alternativa di medio periodo contemplata dal governo è lo sviluppo di una nuova centrale nucleare: ad oggi esiste un progetto del valore di quasi 4 miliardi di dollari per un nuovo sito a Visaginas che però trova l’opposizione della popolazione.

Difesa e sicurezza

Difesa

Componenti cruciali della politica di difesa lituana sono l’appartenenza alla Nato e la cooperazione con gli Stati Uniti. Sebbene il paese non riesca a raggiungere la soglia minima di spesa per la difesa richiesta dalla Nato (il 2% del pil), Vilnius mira tuttavia a contribuire in modo sempre maggiore alle missioni internazionali, così da creare un legame sempre più stretto tra la sicurezza del paese e quella degli stati occidentali. La Lituania, infatti, ha mantenuto fino al 2007 un contingente in Iraq (con una punta massima di 120 soldati) e in Kosovo ed è oggi parte della missione Nato in Afghanistan.

l'intelligence

La punta di diamante delle forze armate lituane è la Brigata di fanteria motorizzata ‘Iron Wolf’, composta da cinque battaglioni capaci di agire sul territorio nazionale come all’estero. La Brigata partecipa a rotazione alla Nato Responce Force (Nrf), il dispositivo Nato di primo intervento che in pochi giorni può essere dispiegato ovunque nel mondo. A livello navale il paese coopera con Estonia e Lettonia e all’inizio del 2010, proprio all’interno della Nrf, ha costituito assieme a questi due paesi il Battaglione Baltico, a comando lituano. Altro settore su cui il paese sta investendo al fine di incrementare la sicurezza nazionale è l’intelligence: problemi di coordinamento, di risorse umane ed economiche hanno infatti reso fino ad oggi i servizi lituani strutturalmente fragili.

Kaliningrad: da Potsdam a Russia 2018

La più occidentale propaggine della Russia, eredità della Conferenza di Potsdam del 1945, sede della flotta russa del Baltico e centro dei traffici illeciti regionali. Questo ed altro è Kaliningrad (Königsberg prima dell’arrivo dell’Armata rossa), exclave russa dal 1991, grande la metà del Belgio e incastonata tra Polonia e Lituania.

A partire dal 1946, l’Unione Sovietica occupò quello che durante la Seconda guerra mondiale era stato uno dei punti nevralgici del sistema difensivo della Germania e, dopo aver rimosso gran parte della sua popolazione di etnia tedesca, per tutto il periodo della Guerra fredda ne fece la regione con la maggiore concentrazione di mezzi militari al mondo, schierandovi più di mezzo milione di truppe. La dissoluzione dell’Urss ha portato Kaliningrad alle soglie del collasso: disoccupazione, diffusione dell’Hiv, traffici illeciti, inquinamento e crimine sono stati i tratti distintivi della regione tra il 1992 e il 1996, anno in cui il Cremlino ha ridotto drasticamente le tasse che esigeva dai residenti dell’exclave, al fine di attrarre investimenti e migliorare le condizioni socio-economiche della regione.

Per Mosca, Kaliningrad resta un caposaldo strategico: è l’unico porto russo ad affacciarsi direttamente sull’Europa, che rimane navigabile tutto l’anno, e che ospita la flotta russa del Baltico. Dal 2004 il processo di integrazione europea ha reso ancora più complicata la gestione dell’exclave, quando a fare il loro ingresso nell’Unione Europea sono state Polonia e Lituania, i due paesi con essa confinanti. Da quel momento, per viaggiare via terra verso la Russia i cittadini di Kaliningrad devono necessariamente attraversare una frontiera europea, con l’obbligo di presentare un visto. Nell’ottica di Vilnius facilitare la circolazione delle persone o delle merci rappresenterebbe una minaccia: a livello commerciale il porto di Kaliningrad compete infatti con quello lituano di Klaipeda, mentre molti lituani sono attratti dai risparmi garantiti dalle merci a basso costo vendute sul mercato nero dai contrabbandieri russi. Ad aggiungere tensione a tensione, nel 2018 la città ospiterà alcune partite del Mondiale di calcio che si terrà nella Federazione Russa: a seguito di questa decisione, il presidente Putin ha dichiarato che sarà necessario un collegamento ferroviario ad alta velocità tra Kaliningrad e il resto del territorio russo.

Vedi anche
District of Columbia (o Federal district) Distretto federale degli USA (178 km2 con 588.292 ab. nel 2007), coestensivo con la città di Washington, capitale del distretto, sede delle principali istituzioni di governo. Confina su tre lati per linee artificiali (a N, a S e a E) con lo Stato del Maryland, e a O, mediante il ... occidente Geografia Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinonimo quindi di ovest. Emisfero occidentale Nella rappresentazione cartografica del globo terrestre in due emisferi, quello occupato dalle Americhe. Indie Occidentali Nome con cui fu indicata l’America all’epoca ... URSS fig. 1URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale e in parte all’Asia centro-settentrionale, costituitosi a seguito della rivoluzione del ... porto Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le riparazioni di cui possono aver bisogno, sia per compiervi le operazioni inerenti allo svolgimento dei ...
Categorie
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • ALGIRDAS BUTKEVIČIUS
  • ALLEANZA ATLANTICA
  • DALIA GRYBAUSKAITĖ
Altri risultati per Lituania
  • Lituania
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Lituania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Lituania è la più grande e popolosa tra le repubbliche baltiche divenute indipendenti dall’Unione Sovietica nel 1991. La politica estera di Vilnius si è fondata su quattro pilastri: le relazioni con i paesi scandinavi e baltici, con quelli ...
  • Lituania
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Lituania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Lituania è la più grande e popolosa tra le repubbliche baltiche divenute indipendenti dall’Unione Sovietica nel 1991. La politica estera di Vilnius si è fondata su quattro pilastri: le relazioni con i paesi scandinavi e baltici, con quelli ...
  • LITUANIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Isabelle Dumont Riccardo Mario Cucciolla Grazia Paganelli – Demografia e geografia economica. Storia. Cinema. Bibliografia Demografia e geografia economica di Isabella Dumont. – Stato dell’Europa settentrionale. Il territorio della L. è diviso in 10 contee, 60 comuni e circa 500 seniūnija. In ciascuna ...
  • Lituania
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Lituania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Lituania è la più grande e popolosa tra le repubbliche baltiche, divenute indipendenti dall’Unione Sovietica nel 1991. Caratteristica principale della sua politica estera è la stretta relazione con gli Usa, consacrata dall’appartenenza all’Alleanza ...
  • Lituania
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Lituania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Lituania è la più grande e popolosa tra le repubbliche baltiche divenute indipendenti dall’Unione Sovietica nel 1991. Caratteristica principale della politica estera lettone è la stretta relazione con gli Stati Uniti, consacrata dall’appartenenza ...
  • Lituania
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) e la Polonia. Prima del 1918 faceva parte della Russia, di cui costituiva il governatorato di Kaunas ...
  • Lituania
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Europa settentrionale confinante con Lettonia, Bielorussia, Polonia e Federazione russa. Dalle origini al 19° secolo I lituani rimasero a lungo isolati prima di inserirsi nella storia europea (di qui la loro tenace conservazione di lingua, credenze religiose di tipo naturistico, usi e costumi ...
  • LITUANIA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Lituania Anna Bordoni Paola Salvatori ' geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 2001 gli abitanti risultavano 3.483.972, ma la popolazione declina a un ritmo lento e costante (−0,5% annuo nel periodo 2000-2005) a causa del raggiungimento di ...
  • LITUANIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Lituania Martina Teodoli (XXI, p. 288; App. I, p. 799; II, ii, p. 214; V, iii, p. 235; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754) geografia umana ed economica Popolazione Sul piano etnico la L. è il più omogeneo dei tre stati baltici: secondo dati del 1998, i Lituani etnici, prevalentemente ...
  • LITUANIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Emma Ansovini Pietro U. Dini (XXI, p. 288; App. I, p. 799; II, II, p. 214; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754) Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce uno stato indipendente nell'ambito della Comunità di Stati Indipendenti formatasi in seguito alla dissoluzione ...
  • LITUANIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXI, p. 288; App. I, p. 799) Elio MIGLIORINI La Lituania aveva occupato nel gennaio 1923 il territorio di Klaipeda (Memel), a cui la Germania aveva dovuto rinunciare nel trattato di Versailles, e l'annessione era stata riconosciuta dagli Alleati (8 maggio 1924), col patto che a questo territorio ...
  • LITUANIA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXI, p. 288) Anna Maria RATTI Al primo gennaio 19379 la popolazione della repubblica era di 2.526.935 abitanti, con un aumento assoluto rispetto alla valutazione del 1933 di 104.758 e un aumento percentuale annuo del 10,8. Nonostante il progressivo ridursi delle nascite che dal 29,4 per mille nel ...
  • LITUANIA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58) Elio MIGLIORINI Mario SALFI Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI Luigi CHATRIAN Anna Maria RATTI Arthur HABERLANDT Giuseppe SALVATORI Francesco TOMMASINI Giuseppe CIARDI-DUPRE' Paulius GALAUNE * Nicola TURCHI La ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
litüano
lituano litüano agg. e s. m. (f. -a). – Della Lituania, già repubblica federata sovietica, indipendente dal 1991, che si affaccia per piccola parte sul Baltico: costumi lituani; lingua l. (o il l., s. m.), lingua del ramo baltico (al pari...
polacco
polacco (ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali