• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

luministica

Enciclopedia on line
  • Condividi

Arte d’illuminare la scena per lo spettacolo teatrale. Dalla l. vera e propria, che deve adeguare le luci alle esigenze dello spettacolo, si distingue l’applicazione tecnica di tale arte mediante materiali e impianti, l’illuminotecnica (➔ illuminazione). La funzione d’illuminare, per quanto concerne gli effetti artistici, è svolta dal regista coadiuvato dallo scenografo; mentre la realizzazione degli effetti stessi è affidata al tecnico delle luci.

Intorno al 1820, grazie all’illuminazione a gas, si realizzarono variazioni di intensità luminosa mediante la regolazione del flusso. All’illuminazione a gas vennero ad aggiungersi, verso la metà del 19° sec., le prime lampade elettriche ad arco; l’adozione definitiva dell’illuminazione a incandescenza permise di raggiungere effetti di luce mai realizzati prima. Le variazioni di intensità luminosa furono ottenute mediante reostati e quelle cromatiche con lampadine colorate.

Vedi anche
illuminotecnica La parte della fisica tecnica che si occupa delle questioni attinenti all’illuminazione appropriata degli ambienti (➔ illuminazione). scena Parte del teatro dove gli attori recitano. Per metonimia, l’azione scenica, l’attività teatrale e la professione d’attore, e, per traslato, altre forme di attività. teatro La scena è costituita da una piattaforma sopraelevata rispetto al piano della sala, delimitata verso quest’ultima dalla ribalta, ... illuminazione L’insieme degli strumenti e delle tecniche che permettono di rendere un determinato ambiente, chiuso o aperto che sia, fruibile anche in assenza totale o parziale della luce naturale. 1. Sviluppo storico Dalla necessità funzionale, antichissima, di portare luce nelle ore notturne o in ambienti oscuri, ... materiale In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, materiale può indicare un insieme di sostanze anche non omogenee, le quali abbiano in comune soltanto la destinazione a un’unica ...
Categorie
  • ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI in Teatro
Tag
  • ILLUMINOTECNICA
Vocabolario
luminìstica
luministica luminìstica s. f. [der. del lat. lumen -mĭnis «lume»]. – Arte d’illuminare la scena e gli attori per lo spettacolo teatrale; è parte integrante della messinscena, e ha il compito di adeguare le luci alle esigenze psicologiche...
luminìstico
luministico luminìstico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al luminismo pittorico (tendenze l.; ricerca di effetti l., ecc.), o alla luministica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali