• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Magonza

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Magonza


Città della Germania, capol. del Land Renania-Palatinato. Centro celtico, come dimostrano i resti dell’età di La Tène, fu base militare romana di grande importanza fino dalle prime campagne contro i germani. Da Augusto fu stabilito sull’altura sudoccidentale dell’attuale città (oggi Kästrich) un accampamento, che ebbe una costruzione in muratura nell’età di Vespasiano; ai piedi del colle sorse quindi un centro civile, che ebbe ordinamento solo nell’età di Diocleziano. M. (Mogontiacum) fu anche sede di legioni romane e del legato della Germania superiore. Nel 3° sec. fu centro delle lotte secessioniste della Gallia, al tempo dei «Trenta tiranni», e secondo alcuni storici a M. l’usurpatore del trono imperiale, Postumo, sarebbe stato ucciso (296) dai suoi soldati, ai quali non aveva permesso il saccheggio della città dopo avere sconfitto il rivale Ulpio Cornelio Leliano. Fu cinta di mura da Diocleziano e fu spesso residenza di imperatori nel 4° secolo. Devastata negli ultimi decenni dell’impero romano d’Occidente da alamanni, vandali, unni, la città risorse nell’Alto Medioevo quale sede vescovile, eretta più tardi (8° sec.) in archidiocesi; questa, per la vastità della sua circoscrizione (dai Paesi Bassi alla Francia, dalla Svezia alla Sassonia e temporaneamente estesa anche alla Boemia) e per la sempre crescente potenza economica, divenne presto il centro ecclesiastico principale della Germania, mentre il suo titolare acquisiva, fra le altre, la dignità di arcicancelliere dell’impero (1298). Lo sviluppo commerciale di M. (città libera dell’impero dal 1118) ebbe la sua massima fioritura nel 13° sec., che la vide, in regime di autonomia (dal 1244), porsi a capo della Lega delle città renane: ma i conflitti sociali interni fra patriziato e corporazioni, oltre a cause politiche ed economiche generali, ne determinarono la decadenza, resa evidente nel 1462 dal ritorno della città al regime feudale arcivescovile. Nel corso della guerra dei Trent’anni la piazzaforte fu occupata dagli svedesi (1631) e dai francesi (1644); in mano francese nuovamente nel 1688 durante la guerra del Palatinato, fu ripresa dalle forze imperiali comandate dal principe Carlo di Lorena, dopo due mesi di assedio, l’8 ott. 1689. Durante la loro offensiva vittoriosa nella zona del Reno, se ne impadronirono i francesi del gen. A.-P. Custine (21 ott. 1792); e M., dove erano già penetrati gli ideali della Rivoluzione, nel marzo 1793 proclamò la Repubblica renana, che solo dopo eroica resistenza, durata dal marzo all’ottobre di quell’anno, cedette agli eserciti prussiani della 1ª coalizione. Invano assediata dal gen. J.-B. Kléber nella primavera 1795, attaccata ancora senza esito l’anno successivo dalle armate di J.-B. Jourdan e C. Pichegru (questi compromise consapevolmente le sorti della battaglia, dando attuazione ai suoi propositi di tradimento), la fortezza fu assegnata ai francesi dalla Pace di Campoformio (ott. 1797). Incorporata direttamente da Napoleone alla Francia nel 1801, M. ebbe allora secolarizzata la diocesi. In seguito al Trattato di Vienna fu attribuita nel 1815 al granducato di Assia-Darmstadt e dichiarata fortezza della Confederazione germanica; dopo il 1871 costituì la più importante base militare del Reich tedesco nella zona renana, finché nel 1922 le sue imponenti opere difensive furono demolite, ai termini del Trattato di Versailles. Sede del quartier generale delle truppe d’occupazione francesi (1919-30); al termine della Seconda guerra mondiale fu occupata dagli americani, il 21 marzo 1945.

Vedi anche
Reno (ted. Rhein, fr. Rhin, nederl. Rijn) Fiume dell’Europa centro-occidentale (1326 km). Interessa il territorio di sei Stati (Svizzera, Liechtenstein, Austria, Germania, Francia, Paesi Bassi). Il principale ramo sorgentizio (R. Anteriore) nasce nelle Alpi svizzere, dal San Gottardo, e si dirige verso NE, ... Renania (ted. Rheinland) Regione della Germania corrispondente alla valle del Reno. La parte meridionale si estende sul Massiccio Scistoso Renano, del quale fanno parte il Hunsrück e l’Eifel. Il Hunsrück fiancheggia il bacino della Saar ed è limitato dalla Mosella, mentre l’Eifel continua in territorio tedesco ... Ulpio Cornelio Leliano (lat. Ulpius Cornelius Laelianus). - Uno dei trenta tiranni dei quali parla la Historia Augusta (sec. 3º d. Leliano, Ulpio Cornelio); usurpatore al tempo di Gallieno, si proclamò imperatore a Magonza (circa 267), ma fu vinto da Postumo e sopravvisse di poco alla morte di questo; fu ucciso dai suoi stessi ... Vandali (lat. Vandăli o Vandilii) Nome che indicò dapprima un vasto gruppo di popoli germanici orientali di cui facevano parte, tra gli altri, i Burgundi e i Goti, e si restrinse poi a una singola gente cui Tacito attribuisce il nome di Lugii. Stanziati all’inizio sulle coste del Baltico e sulla Vistola, furono ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • CONFEDERAZIONE GERMANICA
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • ULPIO CORNELIO LELIANO
  • TRATTATO DI VERSAILLES
  • PACE DI CAMPOFORMIO
Altri risultati per Magonza
  • Magonza
    Enciclopedia on line
    (ted. Mainz) Città della Germania (198.118 ab. nel 2007), capitale del Land Renania-Palatinato, posta a 82 m s.l.m. sulla riva sinistra del Reno, di fronte alla confluenza con il Meno. Circondata da colline viticole, è un animato centro commerciale di prodotti enologici. Industrie: acciaierie, stabilimenti ...
  • MAGONZA
    Federiciana (2005)
    Magonza MMichael Matheus Anche Magonza fu interessata dal generale moto di sviluppo comunale che riguardò, a partire dall'XI sec., soprattutto le grandi città lungo il Reno e la Mosa. A determinare tale fenomeno, in questo caso, non furono i re o gli imperatori romani con i loro privilegi, come invece ...
  • MAGONZA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)
    L. Speciale (lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali) Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, a poca distanza dal punto di confluenza del Meno.M., il cui nome deriva probabilmente da quello della divinità ...
  • MAGONZA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (lat. Mogontiacum, nome d'origine celtica; fr. Mayence; ted. Mainz; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Pietro ROMANELLI Hans MOHLE Eugenio DUPRE' THESEIDER Una delle città più antiche della Germania, nell'Assia Renana (provincia dell'Assia), posta presso la riva sinistra del Reno, di contro alla ...
Vocabolario
maganzése
maganzese maganzése agg. e s. m. [der. di Maganza, attributo comitale tratto dal nome della città tedesca di Magonza (ted. Mainz), attraverso il fr. Mayence]. – 1. Appartenente alla casa e alla stirpe di Maganza, nemica a Carlomagno, di...
rainése
rainese rainése s. m. [adattamento ital. del ted. rheinisch, agg. di Rhein, il fiume Reno]. – Nome dato in Italia al fiorino del Reno, emesso dagli arcivescovi elettori di Colonia, Magonza e Treviri e dall’elettore palatino, di bontà inferiore...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali