• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Marsupiali

Enciclopedia on line
  • Condividi

Superordine (Marsupialia) di Mammiferi, unico rappresentante dell’infraclasse Metateri; da alcuni considerato sinonimo senza validità sistematica di Metateri. Raggruppa 19 famiglie con oltre 300 specie viventi diffuse nella regione australiana a esclusione di due famiglie, Didelfidi e Cenolestidi, presenti in America; alcune famiglie (per es. i Tilacinidi) si sono estinte in età moderna. Hanno dimensioni e abitudini molto differenti: onnivori, carnivori, piscivori, insettivori, frugivori, erbivori, fillofagi; svariate anche le attitudini: corridori, saltatori terrestri, saltatori arborei con patagio, arrampicatori, scavatori, nuotatori ecc.

Il marsupio, carattere tipico ma non esclusivo dei M., è una tasca cutanea ventrale della femmina nella quale vengono accolti i neonati partoriti in uno stadio assai precoce dello sviluppo; è situato nella parte bassa del ventre, fra gli arti posteriori, è sorretto dalle ossa marsupiali o epipubiche (presenti anche nei maschi, si sviluppano da processi cartilaginei anteriori ai pubi) e si apre in avanti o indietro, in alto o in basso. Nel marsupio si completa la gestazione dei piccoli che, nudi e ciechi, si attaccano con le unghie ai peli della madre e, permanentemente, con la bocca, che si modella ai capezzoli, alle mammelle presenti nel marsupio, da cui il latte viene spremuto.

Altri caratteri distintivi sono: un ripiegamento mediale a uncino dell’angolo posteriore libero della mandibola; le dita del piede ridotte (di solito il 4° e 5° dito sono irrobustiti a spese degli altri); la muta dei denti limitata al 3° molare o assente, come nel vombato. I denti sono sempre numerosi: i canini sono ridotti negli erbivori e sviluppati nei carnivori; gli incisivi in numero diverso nelle due mascelle. Il cervello è privo del corpo calloso, il rinencefalo è molto sviluppato, mentre gli emisferi cerebrali sono ridotti. I maschi hanno pene bifido e le femmine presentano due vagine e due uteri. La temperatura del corpo è quasi costante e può variare di 2 °C.

Sulla base dei reperti paleontologici si pensa che i M. si siano tutti originati in America alla fine del Mesozoico, prima della frammentazione del Gondwana e del distacco dell’Australia; l’assenza di Placentati in quest’ultimo continente giustifica gli imponenti fenomeni di radiazione adattativa che, proprio in Australia, hanno riguardato i M. stessi.

Il gruppo dei M., ritenuto precedentemente un ordine unico, in seguito a revisioni sistematiche è stato elevato al rango di superordine e suddiviso negli ordini Paucitubercolati, Peramelini, Marsupicarnivori e Diprotodonti, corrispondenti a 4 quattro diverse linee evolutive. Lavori sistematici più recenti concludono che i M. possano essere comunque raggruppati in un solo ordine, diviso in due sottordini, Poliprotodonti e Diprotodonti. Le due linee si distinguerebbero in base al numero degli incisivi, che nei primi sono 4-5 superiori e 2 -4 inferiori e nei secondi ridotti a 2-3 superiori e uno solo inferiore. La formula dentaria poliprotodonte rispecchia una condizione insettivoro-carnivora, considerata primitiva, mentre quella diprotodonte è frutto del passaggio alla dieta erbivora, avvenuto in tempi evolutivi successivi. A sostegno della primitività dei Poliprotodonti vi è la loro distribuzione geografica, che li vede diffusi, oltre che in Australia, anche nel continente americano con le famiglie Didelfidi e Cenolestidi, che sono anche le più primitive (in Europa sono stati rinvenuti fossili di Didelfidi risalenti al Cretaceo). Secondo altre revisioni sistematiche i M. vanno divisi in 2 cladi: Ameridelfi, comprendenti le 2 famiglie americane, e Australidelfi, comprendenti le restanti famiglie, suddivise tra vari ordini.

I Marsupicarnivori comprendono numerose specie delle famiglie Notorictidi, Dasiuridi, Tilacinidi e Didelfidi. Diffusi nella regione australiana e nel continente americano, sono caratterizzati da una formula dentaria primitiva.

Vedi anche
Metateri Infraclasse dei Mammiferi, che comprende il solo superordine dei Marsupiali e si contrappone all’infraclasse degli Euteri. In alcune classificazioni Metateri è considerato sinonimo di Marsupiali con validità sistematica. Euteri (o Placentali) Infraclasse di Mammiferi istituita in seguito a revisioni sistematiche; comprende tutti i Mammiferi con viviparità perfezionata rispetto a Monotremi e Marsupiali, grazie a una placentazione derivante da strutture allantoidee (allantoplacenta), che sostituisce l’onfaloplacenta degli altri ... Carnivori Ordine di Mammiferi Placentati che riunisce specie di varie dimensioni, con coda di forme diverse, pelame fitto, corto o lungo, vibrisse fornite di seno sanguigno. L’ordine comprende un centinaio di generi riuniti in 7 famiglie suddivise nei due gruppi dei Fissipedi, terrestri, e Pinnipedi, con particolari ... patagio In zoologia, duplicatura cutanea che in alcune specie di Mammiferi volatori e arboricoli è tesa fra collo, arti anteriori, arti posteriori e coda. Sono muniti di ampio patagio tutti i Chirotteri, nei quali la membrana ha funzione di ala ed è sostenuta principalmente dalle falangi allungate degli arti ...
Categorie
  • PALEONTOLOGIA in Zoologia
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • RADIAZIONE ADATTATIVA
  • EMISFERI CEREBRALI
  • PAUCITUBERCOLATI
  • CORPO CALLOSO
  • DIPROTODONTI
Vocabolario
marsupiali
marsupiali s. m. pl. [lat. scient. Marsupialia, der. del lat. class. marsupium «marsupio»]. – Ordine di mammiferi primitivi (metaterî), privi di vera placenta, distribuiti prevalentemente in Australia (dove le specie più note sono i canguri),...
marsupiale
marsupiale agg. e s. m. [der. di marsupio]. – 1. agg. In zoologia, che si riferisce al marsupio: ossa m., ossa pari presenti nei due sessi dei monotremi tachiglossidi e dei marsupiali, nella femmina destinate a sorreggere il marsupio. 2....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali