• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mascheretto

Enciclopedia on line
  • Condividi

(o mascaret) Fenomeno caratteristico degli estuari soggetti a maree molto ampie (come le coste della Manica, dell’America Meridionale e della Cina), nei quali l’onda di marea fluviale è notevolmente asimmetrica, con il flusso rapidissimo e riflusso molto lento. La formazione del fenomeno è dovuta alla resistenza opposta dalla corrente fluviale all’onda di marea, che avanza in massa contro corrente. L’altezza dello stramazzo del m. raggiunge valori massimi di circa 8 m s.l.m. nei fiumi della Cina, di circa 6 m nel Rio delle Amazzoni e valori minori altrove. Il m. di notevole entità costituisce un pericolo per i natanti, per cui la navigazione nei fiumi in cui esso si manifesta deve essere regolata con orari imposti dal ritmo del fenomeno.

Vedi anche
marea Fenomeno consistente in periodiche oscillazioni del livello marino di differente ampiezza e fase, connesse a fattori astronomici, ma fortemente influenzate dalla forma e dalla topografia sia dei bacini oceanici sia delle coste. La fase corrispondente alla massima elevazione del livello marino si chiama ... Rio delle Amazzoni (port. Rio Amazonas) Fiume dell’America Meridionale. Con i suoi affluenti costituisce il più grande sistema idrografico del mondo per ampiezza del bacino e portata. Fu scoperto da F. de Orellana (1540-41), che lo chiamò così per le donne guerriere di cui ebbe notizia. Il tratto brasiliano, fino alla ... estuario Tipo di foce fluviale, che delinea nel profilo costiero orizzontale una rientranza di forma stretta e allungata. ● Gli estuario sono tipici delle coste dei mari aperti e degli oceani che presentano una escursione di marea superiore ai 2 metri. In essi, l’azione erosiva delle correnti di marea prevale ... fiume Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti. geografia 1. Caratteristiche Un fiume è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente altri corsi ( affluenti) che raccolgono le acque delle zone naturalmente convergenti nel ...
Categorie
  • GEOGRAFIA FISICA in Geografia
  • OCEANOGRAFIA in Geografia
  • GEOFISICA in Fisica
Tag
  • RIO DELLE AMAZZONI
  • MASCARET
  • CINA
Altri risultati per mascheretto
  • mascheretto
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    mascherétto [Der. del fr. mascaret] [GFS] Nell'idrologia, fenomeno caratteristico dei fiumi che hanno l'estuario su una costa soggetta a maree molto ampie (per es., le coste della Manica, dell'America Meridionale e della Cina); la marea fluviale è molto asimmetrica, con riflusso lento e flusso rapidissimo: ...
  • MASCARET
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (o Bore) Luigi De Marchi È una forma particolare che assume, in alcuni fiumi a estuario, e in particolari condizioni, l'onda di marea che penetra e risale lungo i fiumi stessi. Il fenomeno si presenta nel modo seguente. In generale quando il livello del mare, in periodo di marea crescente, s'innalza ...
Vocabolario
mascherétto
mascheretto mascherétto s. m. [dal fr. mascaret, voce guascone che significa propr. «(bue) chiazzato», prob. per un accostamento metaforico del movimento di marea con i balzi di una mandria di buoi]. – In geografia fisica, fenomeno caratteristico...
mascaret
mascaret ‹maskarè› s. m., fr. – Termine usato spesso in geografia in luogo della corrispondente forma italianizzata mascheretto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali