• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Rákosi, Mátyás

Enciclopedia on line
  • Condividi

Uomo politico ungherese (Ada, Voivodina, 1892 - Gorkij 1971); incontrò Lenin a Pietrogrado nel 1918; tornato in Ungheria, fu commissario alla Produzione sociale e vicecommissario al Commercio nel governo comunista di Béla Kun. Costretto a lasciare il paese, divenne (1920-24) segretario dell'esecutivo del Komintern; rientrato clandestinamente in Ungheria, fu condannato una prima volta (1925) a dieci anni di carcere, poi (1933) all'ergastolo; fu liberato (1940) in seguito a scambio di prigionieri politici fra URSS e Ungheria. Tornato in Ungheria (1944), quale segretario del Partito comunista ungherese, vicepresidente (dal 1945) e presidente (dal 1952) del Consiglio, dominò di fatto l'Ungheria. Nel 1956, non essendosi adeguato agli orientamenti del 20º congresso del PCUS, dovette dimettersi e fu esiliato nell'URSS. Nell'aprile 1958 N. S. Chruščëv lo accusò di aver provocato con il suo estremismo stalinista l'insurrezione del 1956. Nel 1962 fu espulso dal Partito comunista ungherese.

Vedi anche
Kádár, János Uomo politico ungherese (Kapoly, Somogy, 1912 - Budapest 1989). Operaio metallurgico, giovanissimo attivista del partito comunista, ebbe parte di rilievo nella Resistenza durante la seconda guerra mondiale; ministro dell'Interno (1948-50), allontanato sotto l'imputazione di "titoismo", K. tornò alla ... István Dobi Uomo politico ungherese (Szőny, Komárom, 1898 - Budapest 1968); di famiglia contadina, nel 1931 divenne uno degli esponenti più in vista del partito dei piccoli proprietarî. Durante la seconda guerra mondiale prese parte al movimento di resistenza passiva contro il regime di M. Horty e fu uno degli organizzatori ... Imre Nagy Uomo politico ungherese (Kaposvár 1896 - Budapest 1958). Proveniente da una famiglia contadina, N. aderì al bolscevismo durante la prigionia in Russia, nel corso della prima guerra mondiale. Tornato in Ungheria nel 1918, ma costretto all'esilio dopo la repressione dell'esperienza comunista del 1919, ... András Hegedüs Uomo politico ungherese (n. 1922 - m. Budapest 1999); aderì giovanissimo al comunismo; eletto deputato nel 1949, nell'apr. 1955 fu nominato presidente del Consiglio in sostituzione di I. Nagy. Nel luglio 1956, dopo la caduta di M. Rákosi, annunciò una serie di misure intese a eliminare molte restrizioni ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • N. S. CHRUŠČËV
  • PIETROGRADO
  • STALINISTA
  • VOIVODINA
  • ERGASTOLO
Altri risultati per Rákosi, Mátyás
  • Rákosi, Mátyás
    Dizionario di Storia (2011)
    Rakosi, Matyas Rákosi, Mátyás Politico ungherese (Ada, Vojvodina, 1892-Gorki 1971). Incontrò Lenin a Pietrogrado nel 1918; tornato in Ungheria, fu commissario alla Produzione sociale e vicecommissario al Commercio nel governo comunista di Béla Kun. Costretto a lasciare il Paese, divenne (1920-24) ...
  • RAKOSI, Mátyás
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    RAKOSI, Mátyás Uomo politico magiaro, nato ad Ada (Bács-Bodrog) il 9 marzo 1892. Aderì ancora studente al partito socialdemocratico e, fatto prigioniero in Russia durante la prima guerra mondiale, alla fine del conflitto prese contatto con Lenin entrando nelle file del partito comunista bolscevico. ...
  • RAKOSI, Mátiás
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    RAKOSI, Mátiás Rodolfo MOSCA Uomo politico ungherese, nato ad Ada (comitato Bács-Bodrog) da famiglia di commercianti. Iniziò la carriera politica nel 1901 come segretario del circolo socialista Galilei. Fatto prigioniero sul fronte russo (1915) durante la prima Guerra mondiale, dopo il trionfo della ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali