• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mercurio

di Emanuele Lelli - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Mercurio

Emanuele Lelli

Lo spregiudicato e geniale messaggero degli dei

Originario dio dei pastori e dei viandanti, Mercurio (che in Grecia si chiamava Ermete) simboleggia l’astuzia e l’inventiva, la genialità sorprendente e spregiudicata, che a volte sconfina nella furbizia da ladro. È il messaggero degli dei, ma si rende anche protagonista di scherzi impertinenti alle divinità dell’Olimpo. Presso i Romani Mercurio protegge i mercanti e il suo influsso rende l’uomo attivo e fortunato

Ermete dai mille volti

La figura di Ermete è, nella cultura greca, ricca di aspetti e caratteristiche sorprendenti. In origine è probabilmente un dio dei pastori, che concede abbondanza di greggi: è infatti spesso rappresentato con un ariete sulle spalle. Proprio le cosiddette erme – anticamente semplici pietre, in seguito anche scolpite – segnano i confini dei terreni nelle campagne.

Ermete conduce una vita da pastore ed è sempre in movimento, come chi segue i continui spostamenti del gregge. A contatto con la natura, tra i boschi e i monti, spesso in solitudine, si vive anche di espedienti. È per questi motivi che a Ermete vengono presto attribuite le caratteristiche di astuto inventore, vagabondo ingegnoso e a volte briccone, truffatore e trasgressivo. Ermete diviene così protettore dei viandanti, dei mercanti (che nell’antichità compiono spesso lunghi viaggi) ma anche dei furfanti e dei ladri. Gli episodi mitici di cui è protagonista e le funzioni religiose a lui attribuite confermano questa ambiguità.

Le mirabolanti avventure del dio

Narrano i poeti che Ermete, appena nato, balza fuori dalla culla e costruisce uno strumento musicale con un guscio di tartaruga, una pelle di bue, due corna e sette corde: è l’invenzione della lira. Uscito dalla caverna ruba una mandria di buoi al fratello Apollo: per ingannare il dio rovescia gli zoccoli dei buoi, e gli animali lasciano così impronte che sembrano indicare la strada inversa a quella compiuta; scoperto, si fa perdonare donando ad Apollo proprio la lira appena costruita.

I furti agli altri dei non sono finiti. A Nettuno ruba il tridente, a Marte la spada, a Vulcano le tenaglie. Spesso è capriccioso e burlone: addormenta il mostro Argo dai cento occhi che faceva la guardia a Io (la giovane amata da Zeus e trasformata in vacca da Giunone); libera Marte dalla botte di ferro in cui era stato rinchiuso dai giganti Oto ed Efialte.

Sfuggente e dispettoso, astuto ma generoso, rimane per tutti inafferrabile e ambiguo.

Il messaggero degli dei

Una volta cresciuto, Ermete viene ammesso alla reggia divina dell’Olimpo. Dotato di calzari d’oro alati, diviene il messaggero degli dei, il tramite con cui il padre Zeus comunica le sue decisioni agli uomini. È lui che, nell’Odissea, reca a Ulisse la notizia che è giunta l’ora di tornare a Itaca e, nell’Eneide, porta a Enea l’ordine di partire da Cartagine per andare in Italia a dar vita alla stirpe di Roma. È il dio più ‘amichevole’ verso gli uomini: inventa per loro strumenti e riti, le lettere dell’alfabeto e le cifre dei numeri. È lui che manda i sogni premonitori, che accompagna le anime dei defunti nel viaggio verso l’aldilà. Il suo bastone magico, a cui sono avvinghiati due serpenti, ha straordinari poteri.

Da Roma al Medioevo

Il Mercurio romano è molto diverso dall’Ermete greco, e originariamente indipendente da esso.

Il nome di Mercurio è collegato al termine che indica la «merce»: la divinità nasce infatti come protettrice dei mercanti e delle attività commerciali. Ha un tempio sul colle Aventino ed è festeggiato dai commercianti in una cerimonia in cui ci si spruzza di acqua consacrata, forse per purificarsi dai brogli e dalle truffe compiute.

In età classica alla figura di Mercurio si sovrappone il greco Ermete. All’inizio del Medioevo, identificato con il concetto astratto di intelligenza, Mercurio diviene sposo di filologia, la disciplina che studia la letteratura: così è raffigurato, allegoricamente, nella celebre Primavera di Sandro Botticelli. Nel pianeta che porta il suo nome si individua la sede di influssi benefici che rendono chi li riceve un protagonista di eventi politici o artistici. Dante, nel Paradiso, colloca nel cielo di Mercurio le anime di coloro che hanno cercato, in vita, onore e fama.

Vedi anche
pianeta Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente designa un corpo opaco che riceve luce dal Sole e orbita intorno a esso, descrivendo una curva chiusa, ... Plutone Corpo celeste, già considerato il pianeta del Sistema Solare più lontano dal Sole, declassato dall’Unione Astronomica Internazionale nel 2006 a pianeta nano (134340 Pluto). ● Il nome deriva da uno di quelli di Ade. 1. Caratteristiche dinamiche e misure L’orbita di Plutone, fortemente ellittica, ha ... Giove (lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis) religione La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni caratteri. 1. Giove precapitolino e capitolino Il nome Iuppiter risale direttamente, ... satellite astronomia Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico satellite visibile a occhio nudo, e quindi noto fin dall’antichità, è la Luna. Fra gli altri satellite, i primi a essere scoperti furono ...
Indice
  • 1 Ermete dai mille volti
  • 2 Le mirabolanti avventure del dio
  • 3 Il messaggero degli dei
  • 4 Da Roma al Medioevo
Categorie
  • DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI in Religioni
  • MITOLOGIA in Religioni
  • MITOLOGIA in Letteratura
Tag
  • SANDRO BOTTICELLI
  • CARTAGINE
  • AVENTINO
  • MEDIOEVO
  • ODISSEA
Altri risultati per Mercurio
  • Mercurio
    Enciclopedia on line
    (lat. Mercurius) Religione Antica divinità romana, venerata nel Lazio già in età arcaica: nel 5° sec. a.C. a Falerii Veteres, nel 4°-3° sec. a Preneste. A Roma, per lungo tempo, fu considerato unicamente come dio dei mercanti: già il 15 maggio 495 a.C., gli sarebbe stato dedicato un tempio alle pendici ...
  • Mercurio
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Mercùrio [Nome di un'antica divinità romana, protettrice dei mercanti (mercatores)] [ASF] Il pianeta del Sistema Solare più vicino al Sole e, fatta eccezione per Plutone, le cui dimensioni non sono esattamente note, anche il più piccolo per dimensioni e massa: v. Sistema Solare: V 276 f. Il suo diametro, ...
  • Mercurio
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Giorgio Padoan Emmanuel Poulle Marcello Aurigemma Figlio di Zeus e di Maia, Ermes - in cui i Romani ravvisarono il loro M. - nacque in Arcadia sul monte Cillene (onde è detto Arcade e Cillenio); ebbe i figli Ermafrodito da Venere (cfr. Met. IV 288), Autolico da Chione (cfr. XI 313). Rappresentato ...
  • MERCURIO
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Luigi Carnera . Astronomia. - È, fra i pianeti noti appartenenti al sistema solare, il più piccolo di mole e di massa, superando di poco la nostra Luna. Nel suo giro intorno al Sole si muove in un piano sensibilmente più inclinato sull'eclittica di quanto non lo siano i piani degli altri pianeti (7°); ...
Vocabolario
mercùrio
mercurio mercùrio s. m. [dal lat. mediev. mercurius, e questo dal nome del pianeta Mercurio, con cui gli alchimisti mettevano in relazione il metallo]. – Elemento chimico di simbolo Hg (dal nome lat. scient. Hydrargyrum; cfr. idrargirio)...
mercùrio-ammònico
mercurio-ammonico mercùrio-ammònico agg. (pl. m. -ci). – In chimica, detto di ogni composto ottenuto facendo reagire l’ammoniaca con i composti mercurici; cloruro m.-a., precipitato bianco che si ottiene facendo reagire il cloruro mercurico...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali