• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Antonioni, Michelangelo

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Antonioni, Michelangelo


Antonióni, Michelangelo. – Regista cinematografico italiano (n. Ferrara 1912 - m. Roma 2007). Al conferimento dell’Oscar alla carriera nel 1995, per il suo cinema dove la rinuncia al logico svolgersi della vicenda a favore di un racconto ripetutamente sospeso e interrotto riflette l’incomunicabilità tra l’individuo e la realtà, è seguito un lungo periodo di silenzio per motivi di salute. Tornò alla regia nel 2004 con il documentario Lo sguardo di Michelangelo, sul Mosè di Michelangelo Buonarroti in San Pietro in Vincoli. Lo stesso anno partecipò al collettivo Eros insieme a Wong Kar Wai e Steven Soderbergh, con l’episodio Il filo pericoloso delle cose, riflessione sulla distanza incolmabile tra uomo e donna, tratto da alcuni racconti della sua raccolta Quel bowling sul Tevere e sceneggiato con Tonino Guerra. Sempre con Guerra lavorò alla sceneggiatura di L’aquilone sul vulcano, dalla favola L’aquilone, le cui riprese sarebbero dovute iniziare nell’autunno del 2007, per la regia di Enrica Fico. Antonioni morì pochi mesi prima.

Vedi anche
cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... Diego Fabbri Drammaturgo italiano (Forlì 1911 - Riccione 1980). Condirettore (dal 1948), poi direttore della Fiera letteraria, dal 1977 diresse Il dramma. Ha scritto per il teatro lavori di ispirazione religiosa, prospettanti casi e problemi di una società in contrasto, spesso anche nelle sue componenti cattoliche, ... Federico Fellini Regista cinematografico italiano (Rimini 1920 - Roma 1993). Regista tra i più significativi della storia del cinema, che ha attraversato con tratti di indiscutibile ed esemplare leggerezza, grandissimo orchestratore di immagini, di visioni e di ritmi narrativi, si è rivelato maestro nel dare corpo alla ... Monica Vitti Nome d'arte dell'attrice italiana Maria Luisa Ceciarelli (n. Roma 1931). Ha esordito nel cinema, dopo alcune esperienze sui palcoscenici teatrali, nel 1954, imponendosi poi all'attenzione internazionale per le interpretazioni nei film di M. Antonioni L'avventura (1960), La notte (1960), L'eclisse (1962), ...
Tag
  • MICHELANGELO BUONARROTI
  • SAN PIETRO IN VINCOLI
  • STEVEN SODERBERGH
  • TONINO GUERRA
  • WONG KAR WAI
Altri risultati per Antonioni, Michelangelo
  • ANTONIONI, Michelangelo
    Dizionario Biografico degli Italiani (2015)
    Sandro Bernardi Carlo di Carlo Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era nato il fratello Carlo Alberto. Da Ferrara a Roma Quando il regista parlava della sua giovinezza a Ferrara ricordava la ...
  • Antonióni, Michelangelo
    Enciclopedia on line
    Regista cinematografico italiano (Ferrara 1912 - Roma 2007), tra i più significativi del nostro dopoguerra. Tra difficoltà produttive e incomprensione del pubblico, ha ottenuto il riconoscimento internazionale con Il grido (1957) e L'avventura (1960), quest'ultimo vincitore del premio speciale della ...
  • ANTONIONI, Michelangelo
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Antonioni, Michelangelo Altiero Scicchitano Regista cinematografico, nato a Ferrara il 29 settembre 1912. Considerato uno dei massimi autori del dopoguerra, tra difficoltà produttive e malgrado l'incomprensione del pubblico ha ottenuto il riconoscimento internazionale con Il grido (1957) e L'avventura ...
  • ANTONIONI, Michelangelo
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (App. IV, I, p. 137) Regista cinematografico italiano, la cui fama internazionale tocca l'apogeo nel 1974-75. Da tempo considerato inimitabile da studiosi e da registi (le nouvelles vagues hanno in A. un costante punto di riferimento), il suo modo di guardare e di fissare in immagini uomini e cose diventa ...
  • ANTONIONI, Michelangelo
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Regista cinematografico italiano, nato a Ferrara il 29 settembre 1912. Personalità fra le più rappresentative del cinema contemporaneo, anticipa il Neorealismo con un documentario, Gente del Po (1943), realizzato in quella stessa pianura padana in cui qualche tempo prima L. Visconti aveva realizzato ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
antonionismo
antonionismo s. m. Lo stile, le tematiche, o gli elementi caratteristici del regista Michelangelo Antonioni (1912-2007). ◆ Per [Morando] Morandini era un film sulla possibilità di comunicazione tra gli esseri umani, in un’epoca di «antonionismo...
antonioniano
antonioniano agg. Relativo al regista Michelangelo Antonioni (1912-2007), al suo stile cinematografico. ◆ Le amiche, tratto dal racconto Tre donne sole, che fa parte del trittico pavesiano della Bella estate, può apparire oggi forse datato,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali