• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Dzurinda, Mikulas

Enciclopedia on line
  • Condividi

Uomo politico slovacco (n. Spišsky Štvrtok 1955). Laureatosi nel 1979, ha intrapreso la carriera di ricercatore universitario prima di entrare nel nascente parlamento slovacco dopo la dissoluzione della Cecoslovacchia nel 1992. Membro del Movimento cristianodemocratico (KDH), è stato ministro dei Trasporti e dei Lavori pubblici (1994). Nel 1997 ha contribuito alla nascita del Partito della coalizione democratica, divenendone leader l’anno successivo. Nel 1998 ha guidato la coalizione di partiti che ha vinto le elezioni politiche, divenendo in seguito primo ministro. Durante il suo mandato sono iniziati i negoziati che hanno portato all’adesione della Slovacchia all’Unione Europea e sono state compiute importanti riforme istituzionali che hanno democratizzato il Paese. Dopo le elezioni legislative del 2002 ha guidato una coalizione di centrodestra capeggiata dal neonato partito da lui fondato l’anno precedente, l’Unione slovacca dei cristianodemocratici (SDKU). Durante questo suo secondo mandato come primo ministro sono state varate numerose riforme in campo fiscale e nella previdenza sociale, che non hanno incontrato il favore della maggioranza dell’elettorato slovacco. Alle elezioni politiche del 2006, il suo partito ha riscontrato una perdita secca di consensi, andati in buona parte al partito di sinistra SMER, il cui leader, Robert Fico, ha formato una nuova coalizione di governo, relegando all’opposizione l’SDKU.

Vedi anche
Radičová, Iveta Donna politica slovacca (n. Bratislava 1956). Dopo gli studi in sociologia all’univ. di Bratislava, ha intrapreso la carriera universitaria presso il medesimo ateneo. Nel 2005-06 ha rivestito la carica di ministro del Lavoro, degli Affari sociali e della Famiglia (2005-06) e nel 2006 è stata in Parlamento ... Robert Fico Uomo politico slovacco (n. Topoľčany 1964). Ultimati gli studi in Legge, nel 1987 è entrato in politica come membro del Partito Comunista cecoslovacco, per poi unirsi due anni più tardi (dopo il crollo del regime comunista) al Partito della Sinistra Democratica (SDL). Già rappresentante del paese alla ... Tiso, Jozef Uomo politico slovacco (Bytča, Slovacchia Occid., 1887 - Bratislava 1947); prete, deputato del Partito popolare slovacco (1925) e (1927-29) ministro della Sanità. Eletto (1938) presidente del governo autonomo slovacco, per invito di Hitler creò (1939) la repubblica slovacca indipendente, di cui fu capo ... Gasparovic, Ivan Gašparovič, Ivan. – Uomo politico slovacco (n. Poltár 1941). Laureato in giurisprudenza all’univ. di Bratislava, ha insegnato a lungo presso la stessa università. Già procuratore generale della Repubblica Federale Ceca e Slovacca (1990-92), è stato tra gli autori della Costituzione slovacca elaborata ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • UNIONE EUROPEA
  • CECOSLOVACCHIA
  • CENTRODESTRA
  • ROBERT FICO
  • SLOVACCHIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali