• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mingrelia

Enciclopedia on line
  • Condividi

(russo Mingrelija o Mengrelija o Megrelija) Regione storica della Georgia corrispondente, per la maggior parte, al territorio dell’Abhazija, situata lungo il versante meridionale del Caucaso occidentale; a O si spinge fino al Mar Nero e corrisponde in parte alla Colchide degli antichi. Fu occupata dai Russi nel 1803. Il paese è in parte collinoso e in parte pianeggiante, ha clima mite e umido per l’influenza dei venti di Ovest.

Il nome deriva da quello dei Mingreli (russo Mingrel´cy o Mingrely o Mengrely o Megrely), popolazione caucasica costituente un ramo dei Cartveli, stanziata in questa regione. Vivono in piccoli villaggi; sono prevalentemente cerealicoltori sedentari, coltivano anche la vite e gli alberi da frutto, e curano il baco da seta. Le case sono di legno con veranda, il costume è di tipo georgiano a colori vivaci.

La lingua mingrelia (nome indigeno megreli nina) appartiene al ramo meridionale della famiglia caucasica: le sue caratteristiche sono le frequenti assimilazioni regressive, la scomparsa di -v- e -m- intervocalici, e, nella morfologia, la semplificazione della declinazione che presenta solo otto casi.

Vedi anche
Kutaisi Città della Georgia (188.600 ab. nel 2008), sul fiume Rioni, a O di Tbilisi a cui è congiunta da ferrovia. Capoluogo della regione di Imereti. Mercato di un importante distretto agricolo (vite, piante da frutto e tabacco) con industrie metallurgiche, elettromeccaniche, chimiche, tessili e alimentari... Caucaso (russo Kavkaz) Sistema montuoso dell’Eurasia, che s’innalza tra il Mar Nero e il Mar Caspio con direzione generale NO-SE, per una lunghezza di oltre 1200 km, delimitato a S dalle valli del Rioni e del Kura e a N da quelle del Kuban′ e del Terek. La larghezza non supera i 160 km. Di solito si distinguono ... Georgia Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 km. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio della Georgia è in prevalenza montuoso, dominato a ... Mar Nero (bulg. Černo More; romeno Marea Neagră; russo Černoe More; turco Karadeniz) Mare interno, propaggine del Mar Mediterraneo tra le coste orientali della penisola balcanica a O, quelle russe e caucasiche a N e a E e quelle dell’Anatolia a S. La sua origine è direttamente connessa con l’evoluzione geologica ...
Categorie
  • ASIA in Geografia
  • LINGUE E DIALETTI NEL MONDO in Lingua
Tag
  • BACO DA SETA
  • MAR NERO
  • COLCHIDE
  • CAUCASO
  • GEORGIA
Altri risultati per Mingrelia
  • MINGRELIA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 73-74) Giorgio PULLE' Carlo TAGLIAVINI Regione situata lungo il versante meridionale del Caucaso occidentale, fra il corso inferiore dell'Ingur a NO. e quello del Rion a S.; a O. si spinge sino alle rive del Mar Nero. Nella Mingrelia dobbiamo ricercare la Colchide degli antichi. Essa fu ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali