• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mitilidi

Enciclopedia on line
  • Condividi

Famiglia di Molluschi Bivalvi, unica dell’ordine Mitiloidi; hanno conchiglia equivalve subtriangolare o subrettangolare; interno delle valve madreperlaceo, muscolo adduttore posteriore normalmente più grande dell’anteriore; piede ridotto e bisso abbondante. Comprende 9 generi, tra i quali Mytilus, Modiolus e Lithophaga (➔ litofaga) con numerose specie, alcune di importanza economica, presenti sui substrati rocciosi di tutti i mari.

Mytilus edulis

I mitili (gen. Mytilus), comunemente detti cozze, hanno conchiglia cuneiforme, equivalve, alta, ricoperta da un’epidermide liscia, nera. Marini, si fissano mediante il bisso alle rocce e ai legni sommersi, riuniti spesso in grappoli. Compaiono fossili dal Triassico. Nel Mediterraneo, Mytilus edulis  e Mytilus galloprovincialis possono raggiungere i 15 cm di lunghezza.

La mitilicoltura è l’insieme delle operazioni per l’allevamento dei mitili, praticate sin dal 13° sec. in aree marine vocate. In Italia è esercitata su larga scala in varie località; la maggiore produzione si registra nel Golfo di Taranto, dove (fine 18° sec.) fu messa a punto la tecnica colturale detta in sospensione, oggi usata in tutto il mondo. Tale tecnica prevede la sistemazione all’interno dei vivai (metà novembre) di collettori in fibra mista per la captazione delle larve di mitilo. I collettori, costituiti da funi tese tra pali, formano un fitto graticcio (letto per il seme). All’inizio della primavera le funi cariche di novellame sono tagliate a un’estremità, appesantite e affondate; in estate, i giovani mitili, sgranati dai collettori, sono infine innestati in calze di polipropilene (reste) e avviati all’ingrasso. La tecnologia di allevamento prevede la sciorinatura periodica delle reste su stenditoi al fine di distruggere gli epibionti, in grado di pregiudicare l’estetica finale del prodotto. L’intero ciclo dura circa 18 mesi.

Il genere Modiolus possiede diverse specie ad ampia diffusione in molti mari. La specie Modiolus barbatus, conosciuta come muscolo peloso e cozza pelosa, dalle carni pregiate, è allevata nel Mar Piccolo di Taranto con tecnica simile a quella usata per i mitili.

Mytilus edulis
Vedi anche
mìtilo Mollusco marino della classe Bivalvi. I m. hanno conchiglia cuneiforme, con valve uguali ed epidermide liscia, nera. Si fissano mediante filamenti cornei (bisso) alle rocce e ai legni sommersi, riunendosi spesso in grappoli. Le specie più note sono Mytilus edulis, diffuso lungo le coste dell'Europa, ... bisso Filamenti di natura corneo-elastica secreti in forma semifluida (e coagulati a contatto con l’acqua) da una ghiandola presente nel piede di molti Molluschi Bivalvi, che servono a fissare l’animale a un sostegno. Lo posseggono i generi Pecten, Tridacna, Mytilus Pteria, Pinna; in alcune specie si trova ... conchiglia Involucro più o meno resistente e sviluppato, che sta a difesa del corpo dei Molluschi e dei Brachiopodi. È una secrezione del mantello che avvolge tutto o in parte il corpo, oppure può essere ridotta di mole, e nascosta nello spessore del mantello. La materia che compone la c. è distribuita in strati ... primavera La prima delle quattro stagioni dell’anno (➔ stagione). P. sacra Antico rituale (lat. ver sacrum) praticato in circostanze di particolare gravità (guerre, carestie, epidemie ecc.) da popolazioni dell’Italia preromana (Sabini, Picenti, Irpini ecc.), con cui si consacravano agli dei, soprattutto a Marte, ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • MYTILUS GALLOPROVINCIALIS
  • GOLFO DI TARANTO
  • POLIPROPILENE
  • ALLEVAMENTO
  • EPIDERMIDE
Vocabolario
mitìlidi
mitilidi mitìlidi s. m. pl. [lat. scient. Mytilidae, dal nome del genere Mytilus: v. mitilo]. – In zoologia, famiglia di molluschi bivalvi, presenti sui substrati rocciosi di tutti i mari, con conchiglia triangolare o rettangolare, muscolo...
litòfaga
litofaga litòfaga s. f. [lat. scient. Lithophaga, comp. di litho- «lito-» e -phagus «-fago»; cfr. litofagia]. – In zoologia, genere di molluschi mitilidi che scavano gallerie nelle rocce calcaree: hanno conchiglia lunga e stretta, bruna,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali