• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Triassico

Enciclopedia on line
  • Condividi

(o Trias) Il più antico dei tre periodi in cui è stato suddiviso il Mesozoico (➔), compreso fra 250 e 215 milioni di anni fa.

Fra le piante inferiori presenti nel T., le alghe calcaree assumono grande importanza per i depositi organogeni di scogliera (per es., le dolomie); la flora terrestre è soprattutto rappresentata da Cicadofite, Ginkgoacee e da Conifere, ma in certi livelli persistono ancora le felci e specialmente le Equisetacee. La fauna è ricca di organismi costruttori (spugne calcaree, esacoralli). Grande sviluppo hanno i Molluschi Lamellibranchi e i Crinoidi, ma per la stratigrafia assumono particolare importanza le Ammoniti, per i numerosi generi che non si propagano oltre questo periodo. Quanto ai Vertebrati è da segnalare la presenza di Pesci Dipnoi adatti alla doppia respirazione, lo sviluppo degli Anfibi con le forme più gigantesche della classe (per es., Mastodonsaurus), il considerevole slancio evolutivo dei Rettili morfologicamente ben differenziati (Ittiosauri, Saurischi, Ornitischi, Crocodiliani, Testudinati ecc.) e infine la comparsa dei primi Mammiferi multitubercolati.

I terreni del T. in alcune regioni, tipicamente in Germania, hanno il carattere dei depositi di bacini chiusi o lagunari o addirittura continentali; in altri, tipicamente nelle Alpi, hanno invece il carattere dei depositi di mare aperto. Si distinguono pertanto due tipi di T., a facies germanica e a facies alpina. Il T. germanico è localizzato nella regione che si estende dalla Foresta Nera alla regione di Hannover, alla Turingia, alla Franconia, alla Svevia. Si suddivide in tre sottoperiodi: T. inferiore o Buntsandstein, caratterizzato da arenarie, di grana e colori assai variabili e povere di fossili, associate talora a marne, argille, dolomie, gessi e salgemma; T. medio o Muschelkalk, generalmente di facies marina, caratterizzato da calcare conchiglifero; T. superiore o Keuper, a facies in parte lagunare e in parte continentale, comprendente argille e marne variegate alternanti con gesso, salgemma e dolomie. Nella parte inferiore vi sono letti di carbone. Durante il Keuper si depositarono inoltre strati ricchi di pesci, coproliti, denti (bonebeds). Il bonebed ha pochi centimetri di potenza ed è importante per la storia del mondo animale perché in esso si trovano i primi resti di piccoli mammiferi e anche perché contiene molte specie marine che sono diffuse nel T. alpino. Terreni a facies germanica in Italia si può dire si limitino agli affioramenti della Sardegna (Nurra e Iglesiente). Il T. alpino è localizzato nella regione comprendente le Alpi Dinariche e le Alpi Dolomitiche; terreni triassici a facies alpina sono presenti anche nelle Alpi Occidentali, e nel nucleo delle zone corrugate della penisola (Alpi Apuane, diverse località dell’Umbria, gruppo del Gran Sasso, promontorio del Gargano) e nella Sicilia occidentale. Lo schema di classificazione adottato per il T. germanico si è potuto abbastanza naturalmente applicare al T. alpino, tanto da divenire di uso generale.

Vedi anche
Mesozoico Era geologica, compresa fra Paleozoico e Cenozoico, quindi all’incirca tra 250 e 65 milioni di anni fa. Si divide in tre grandi periodi: Triassico, Giurassico e Cretaceo. ● Il limite inferiore dell’era in alcune regioni europee è marcato da nette superfici di discontinuità stratigrafica, al di sotto ... ammoniti Nome comune dei Molluschi Cefalopodi dell’ordine Ammonoidea, estinti repentinamente, insieme ad altri gruppi animali, verso la fine del Mesozoico. La loro importanza in paleontologia si deve al loro utilizzo come fossili guida: la grande espansione areale e la breve diffusione temporale di alcune specie ... Anfibi Classe di Vertebrati anamni, comprendente tre ordini viventi (Gimnofioni o Apodi, Urodeli e Anuri) e due estinti (Stegocefali o Labirintodonti e Lepidospondili). Gli Anfibi vivono in genere in ambienti umidi o addirittura nell’acqua; fra gli Anuri tropicali si rinvengono diverse forme arboricole. Gli ... Pteridofite Sottodivisione di piante comprendenti le felci e i gruppi affini, caratterizzate dalla presenza di oogoni e di fasci vascolari, e dalla predominanza dello sporofito sul gametofito, ambedue a vita indipendente. Furono tra le prime piante terrestri e presentano distinta alternanza delle due generazioni: ...
Categorie
  • CRONOLOGIA GEOLOGICA in Geologia
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • MULTITUBERCOLATI
  • ALPI DINARICHE
  • LAMELLIBRANCHI
  • STRATIGRAFIA
  • VERTEBRATI
Altri risultati per Triassico
  • Triassico
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Triàssico (o Trìas) [agg. (allora con iniziale min.; pl.m. -ci) e s.m. Der. del gr. triás "triade", dal numero delle suddivisioni fatte in Germania dei terreni di questo periodo] [GFS] Nella cronologia geologica, il più antico dei tre periodi in cui è stata suddivisa l'era mesozoica, compreso tra 250 ...
Vocabolario
trïàssico
triassico trïàssico (o trïàṡico) agg. e s. m. [der. di trias] (pl. m. -ci). – In geologia, periodo t., o assol. triassico, sinon. di trias.
meṡotrïàssico
mesotriassico meṡotrïàssico agg. e s. m. [comp. di meso- e triassico] (pl. m. -ci). – Termine di cronologia geologica, lo stesso che triassico medio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali